Come custodire informazione nel DNA, meccanismi acellulari di collegamento e tubi di lava sulla Luna nella puntata 523 del podcast
Kuna e Luca sono alla consolle per questa puntata del podcast di Scientificast. Comincia Luca con una ricerca su un potenziale metodo per conservare l’informazione codificata all’interno del DNA tramite reti di polimeri simili all’ambra, un’idea dichiaratamente ispirata a Jurassic Park.
Qui i dettagli:
pubs.acs.org/doi/10.1021/jacs.4c01925
sciencenews.org/article/jurassic-park-amber-dna-data
Valeria intervista Simone Giaveri, ricercatore al Max Planck Institute di Marburg, in Germania per parlarci delle sue ricerche di biologia sintetica recentemente pubblicate su Science. Nel suo lavoro Simone è riuscito a creare un sistema acellulare capace di collegare un sistema metabolico e uno genetico in grado di automantenersi.
Ecco il link alla pubblicazione: science.org/doi/10.1126/science.adn3856
Dopo una barza brutta che potrebbe colpire in particolare i liguri, Kuna ci porta sulla Luna dove un recente studio dei dati radar, condotto da un team sotto la guida dell’Università di Trento, ha scoperto l’esistenza di quello che probabilmente è un tubo di lava, una camera sotterranea scavata dalle antiche eruzioni lunari che può essere di interesse nel contesto di future missioni lunari.
Qui la ricerca e il comunicato:
nature.com/articles/s41550-024-02302-y
pressroom.unitn.it/comunicato-stampa/existence-lunar-lava-tube-cave-demonstrated
E inoltre, lo studio sulle temperature in uno di questi tubi:
agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2022GL099710
nasa.gov/solar-system/nasas-lro-finds-lunar-pits-harbor-comfortable-temperatures/
(Non dimenticate la data! 19 ottobre a Milano, con la puntata 500 registrata live)
Conduzione: Silvia Kuna Ballero, Luca Pellegrino
Montaggio: Luca Pellegrino
Ospiti: Valeria Cagno, Simone Giaveri
Immagine di copertina di Bess Hamiti da Pixabay