Tiangong 1, il destino del Tempio Celeste
In questi giorni sta rimbalzando su molti giornali la notizia che la stazione spaziale cinese Tiangong 1 sta per rientrare in modo incontrollato in atmosfera. In particolare, sta facendo molto scalpore il fatto che potrebbe cadere sull’Italia. In effetti è vero, ma è...
Le incredibili scoperte grazie a Google Earth
Indiana Pipps, il cugino esploratore di Pippo, è da sempre il vostro personaggio preferito? Sognate di girare in lungo e in largo per deserti inospitali alla ricerca di misteri archeologici, ma fate fatica ad alzarvi dalla vostra poltrona? Non preoccupatevi, grazie a...
In giro nel cosmo con un navigatore a pulsar
Correva l’anno 1967 quando l’allora giovane dottoranda Jocelyn Bell scoprì nei dati del Mullard Radio Astronomy Observatory un segnale strano e del tutto inatteso, che si ripeteva a intervalli regolari di 1,33 secondi. La sorgente venne soprannominata all’inizio...
Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea?
SgrA* è una sorgente radio molto compatta che si trova al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario, scoperta nel 1974 da Bruce Balik e Robert Brown. È stato successivamente compreso che la sua intensa emissione nelle bande radio, infrarosso e X è...
Cosa abbiamo imparato finora da GW170817
L’evento di onde gravitazionali GW170817 è stato recentemente eletto la scoperta fondamentale dell’anno 2017 dalla rivista Science. Come vi avevamo raccontato qui, è stato unico nel suo genere, non solo perché il primo collegato alla fusione di due stelle di neutroni...
Osservare l’Universo con gli “occhi” super veloci della Zwicky Transient Facility
L’Universo è estremamente dinamico, popolato da sorgenti che si muovono più o meno rapidamente, come asteroidi e comete, e da sorgenti che variano all’improvviso la propria luminosità, come le esplosioni di supernova; queste ultime possono brillare in cielo per pochi...
La supernova che nessuno si aspettava
“It's just a puzzle in the sky. That's what we live for, what astronomers love.”* Stanford Woosley (astronomo) Un nuovo rompicapo brilla in cielo. Parliamo della supernova iPTF14hls, una sorgente peculiare e interessante, perché finora nessuno aveva mai...
Lajka, sessant’anni fa nasceva la stella che abbaia
Lajka in russo è un nome abbastanza generico per intendere il cane da slitta, dal samoiedo, all’husky, a diverse razze siberiane. Nel 1957, una piccola lajka, probabilmente incrociata con un terrier, era stata raccolta randagia nelle strade di Mosca e in pochi mesi...
L’origine dei Gamma Ray Burst veloci… e molto altro
Tra i fenomeni più misteriosi dell’Universo ci sono stati, fino a oggi, i Gamma Ray Burst (GRB), imponenti esplosioni di radiazione ad altissima energia osservati per la prima volta per caso, da satelliti spia alla ricerca di esplosioni nucleari negli anni Sessanta....
NEWS: la “prima luce” di Virgo
Poco più di un anno fa, la collaborazione LIGO-Virgo pubblicava i primi dati relativi alla rivelazione di onde gravitazionali, utilizzando i due interferometri di Livingston e Hanford negli Stati Uniti. Nei primi mesi di osservazione dopo l’upgrade degli strumenti,...
L’eclissi di Sole 21 Agosto 2017 DA CASA!
Lunedì 21 Agosto 2017 ci sarà una eclissi di Sole visibile in tutto il Nord America. Se non capite perché tanta eccitazione per l'arrivo dell'eclissi sappiate che l'ultima volta che negli USA ne hanno vista una è stato il 1979. Di cosa si tratta? L'eclissi è un...
Le prime osservazioni di NICER
Torniamo a parlarvi della missione NICER della NASA per lo studio delle stelle di neutroni. Nelle due settimane successive al lancio avvenuto lo scorso 3 giugno, NICER è stata estratta dalla capsula Dragon e installata con successo dal braccio robotico sulla Stazione...
La Terra non è sferica! La forma segreta del nostro pianeta.
.E' tetraedrica. Una scomoda verità che la potentissima lobby internazionale della terra piatta vorrebbe tenerci nascosta. — Sam Cristoforetti (@AstroSamantha) 22 luglio 2017 Finalmente qualcuno che rompe il muro di omertà eretto secoli fa da oscuri gruppi di...
NICER a caccia di stelle di neutroni
Le hanno soprannominate simpaticamente gli zombi del cosmo. Sono le stelle di neutroni, residui lasciati dalla morte di stelle molto più massicce del Sole che, terminato il combustibile nucleare, collassano inesorabilmente per la loro stessa gravità, originando un...
La missione Gaia e il futuro della Via Lattea
Come cambia la nostra Galassia nel corso del tempo? A questa domanda risponde il nuovo video pubblicato recentemente dalla missione Gaia dell'ESA, in cui il moto di oltre due miliardi di stelle è proiettato nei secoli a venire usando i dati dei moti stellari della...
Quando cade Pasqua quest’anno?
Probabilmente vi sarà capitato di leggere che il giorno di Pasqua è la prima domenica dopo la luna piena che cade dopo l'equinozio vernale o di Primavera. In realtà, questa definizione, anche se già abbastanza complicata, fornisce solo un'approssimazione delle...
Che aspetto avrà un esopianeta?
La notizia è ormai giunta praticamente a tutti: è stato scoperto un sistema planetario extrasolare composto da sette pianeti rocciosi di dimensioni simili a quelle terrestri. Per i pochi che non ne sanno niente, ne scriviamo qui. A qualche giorno di distanza...
NASA: sette nuovi promettenti esopianeti
Un sistema planetario composto da sette pianeti di dimensioni paragonabili a quelle terrestri, almeno tre dei quali candidati a ospitare acqua liquida sulla loro superficie, a soli 40 anni luce di distanza. Questa l’entusiasmante scoperta di un team di astronomi...
Gemelli nello spazio, Mark e Scott Kelly
Nella teoria della relatività c’è un paradosso, conosciuto come “il paradosso dei gemelli” in cui si immagina di mandare un gemello nello spazio su un’astronave che viaggia a velocità prossime a quella della luce, mentre l’altro gemello rimane sulla Terra. Anche la...
La stella che mentì sulla propria età
A volte, la vita di coppia ringiovanisce, e può succedere anche alle stelle. Un caso da manuale di questo effetto è stato scoperto in 49 Librae, oggetto celeste che si può osservare nell’emisfero australe, nella costellazione della Bilancia. Inizialmente era stata...