E finalmente uscì l’articolo sul warp drive (più o meno).
Vi ricordate dello scienziato che sosteneva di aver scoperto il motore warp? La notizia aveva fatto scalpore qualche anno fa quando Harold White, ingegnere meccanico prima impiegato nell’industria privata, poi dipendente NASA e con un dottorato sulla ionosfera di...
La nascita di un sistema planetario
SPHERE, uno strumento montato sul Very Large Telescope dello European Southern Observatory, ha fotografato dei sistemi protoplanetari, fornendo nuovi fondamentali dati per capire come si formano i pianeti intorno alle stelle. L’idea di base è relativamente semplice:...
Andromeda e la Luna protagoniste del cielo di novembre
A Novembre siamo ad autunno inoltrato: lo possiamo notare dal fatto che le giornate si accorciano sempre più, regalandoci in compenso più ore per le osservazioni notturne del cielo stellato – tempo atmosferico permettendo. Sempre ben visibile il Quadrato di Pegaso,...
La NASA, Halloween e le zucche cosmiche
Le zucche sono le protagoniste autunnali delle nostre tavole e, intagliate a mo' di lanterne, il simbolo di Halloween per eccellenza. Fin qui tutto ok, ma cosa c'entrano le zucche con la NASA? Qualcuno, interrogato a bruciapelo, risponderebbe niente. Qualcun altro...
Luna e pianeti protagonisti del cielo di ottobre
Ottobre segna il passaggio tra cielo estivo e cielo autunnale. Possiamo ancora ammirare il Triangolo Estivo nelle prime ore della sera, ma l’asterismo protagonista è il Quadrato di Pegaso, formato da tre stelle di Pegaso e una di Andromeda, visibile da fine estate e...
È più facile trovare un alieno o l’anima gemella?
“Cavolo ma è possibile che non riesco a trovare una ragazza? Oramai è diventato più facile trovare un alieno!” Quanti di noi hanno detto o si sono sentiti dire questa frase davanti a un bicchiere di birra in una serata non particolarmente euforica? Penso che al...
Un testimone della nascita della Via Lattea
L’Universo è il tipico esempio di sistema fisico sul quale gli scienziati non possono fare esperimenti a piacimento, ma solo osservare quello che c’è in giro. La formazione delle Galassie è un argomento complicato, riguardo al quale non abbiamo ancora un modello del...
Nebulose e Nettuno: il cielo di settembre
A Settembre troviamo ancora in cielo le costellazioni che ci hanno accompagnato nei mesi estivi, spostate verso occidente. Ancora visibile a Est l’asterismo del Triangolo Estivo, formato dalle stelle Deneb del Cigno, Altair dell’Aquila e Vega della Lira. All’interno...
Sfiorati da un asteroide
La notte tra il 27 e il 28 agosto scorsi un asteroide di una trentina di metri di diametro ha sfiorato la Terra. Di questo oggetto, chiamato 2016-QA2, sappiamo in realtà molto poco: conosciamo approssimativamente le dimensioni, comprese tra i 15 e i 55 metri, e...
Proxima b – Un esopianeta per Proxima Centauri
In una conferenza stampa presso la sede centrale dell’ESO è stato annunciata la scoperta di un pianeta di massa comparabile alla Terra in orbita intorno a Proxima Centauri. Il pianeta si trova in quella che viene definita zona abitabile, ossia è a una distanza dalla...
Congiunzioni planetarie e splendide meteore: il cielo di agosto
Agosto come Luglio è un ottimo mese per chi voglia cimentarsi nell’osservazione del cielo. Ancora ben visibile a Est l’asterismo del Triangolo Estivo, formato dalle stelle Deneb del Cigno, Altair dell’Aquila e Vega della Lira. Come abbiamo visto, Vega e Arturo del...
L’eredità di Hitomi: un nuovo sguardo su Perseo
Torniamo a parlare di ASTRO-H, la missione realizzata dalla JAXA in collaborazione con NASA ed ESA dedicata allo studio delle sorgenti celesti che emettono raggi X. Ribattezzato Hitomi - “pupilla dell’occhio” - subito dopo il lancio, questo satellite si proponeva di...
News: Juno ha raggiunto Giove!
Lanciata quasi cinque anni fa, la sonda automatica Juno ha raggiunto Giove e si è posta in un'orbita stabile intorno al pianeta più grande del sistema solare. Il gigante gassoso è stato visitato già diverse volte da sonde automatiche, ma solo un'altra volta ha avuto...
Albireo e stelle cadenti nel cielo di luglio
Complice il tempo atmosferico che si fa sempre più favorevole alle nostre latitudini, luglio è un ottimo mese per chi voglia cimentarsi nell’osservazione del cielo. Continua a essere visibile a Est l’asterismo del Triangolo Estivo, formato dalle stelle Deneb del...
Occhi su Saturno – 25 Giugno 2016
Come accennato nel nostro post, Giugno è sicuramente il mese migliore per osservare uno dei pianeti più iconici del nostro sistema solare: stiamo parlando ovviamente di Saturno. Il pianeta, noto già nell’antichità ed oggetto di osservazioni approfondite anche da parte...
L’esperimento spaziale PAMELA compie dieci anni
In questi giorni l’esperimento spaziale PAMELA (in cui lavoro) ha compiuto dieci anni. Il lancio (qui il video) dello spettrometro magnetico è avvenuto il 15 giugno 2006 dal cosmodromo di Bajkonur (Kazakistan), la stessa rampa usata per il satellite Sputnik e per...
Saturno, Mercurio e M7 nel cielo di giugno
Giugno inaugura il cielo estivo vero e proprio. Verso Est è ben visibile il Triangolo Estivo, formato dalle stelle Deneb del cigno, Altair dell’Aquila e Vega della Lira. Come abbiamo visto, Vega e Arturo del Boote sono le due stelle più luminose del cielo...
C’è nessuno là fuori?
La NASA ha recentemente annunciato l’identificazione di oltre mille pianeti al di fuori del sistema solare: la velocità con cui nuovi pianeti vengono scoperti è in aumento vertiginoso e, nel contempo, aumenta il numero di quelli con dimensioni simili a quelle della...
Marte “vicinissimo” alla Terra questo mese
Marte raggiungerà il punto di massima vicinanza dalla Terra il 30 maggio 2016. In questi giorni entrambi i pianeti si trovano infatti ‘dalla stessa parte’ del sistema solare. La terra è per definizione ad una unità astronomica dal sole (1. U.A., circa 150 milioni di...
Il ventennale di BeppoSAX, che ha svelato il mistero dei lampi gamma cosmici
Il 30 aprile 1996, con un lancio da Cape Canaveral, venne messo in orbita SAX, Satellite per l’Astronomia a raggi X, poi affettuosamente ribattezzato BeppoSAX in onore dell’astronomo milanese Giuseppe “Beppo” Occhialini. In questi giorni ricorre il ventennale di...