da Andrea Bersani | Apr 9, 2021 | Fisica, News
Nuovi dati dall’esperimento LHCb del CERN potrebbero indicare la più importante scoperta in fisica delle particelle degli ultimi decenni. Dei quattro grandi rivelatori che lavorano sul Large Hadron Collider, forse LHCb è il meno noto, ma un preprint pubblicato...
da Andrea Bersani | Apr 1, 2021 | Fisica, News
Il 22 settembre 1979 un satellite americano Vela rilevò un segnale compatibile con un’esplosione nucleare, mai spiegato, fino a oggi. Durante la guerra fredda e fino ai giorni nostri sono stati effettuati oltre 2000 test nucleari, da svariati paesi (Stati Uniti,...
da Andrea Bersani | Feb 11, 2021 | Astrofisica, Fisica
Gli assioni sono tra le particelle ipotetiche più controverse della fisica: da una parte, aiuterebbero a risolvere un sacco di problemi, dall’altra, nessuno sa se esistano davvero. Dopo il neutrino, ipotizzato nel 1930 e osservato nel 1956, e il bosone di Higgs,...
da Silvia Kuna Ballero | Gen 15, 2021 | Astrofisica, News
Due notevoli magnetar sono state trovare nel 2020: cosa sono e cosa le rende speciali? Il 15 aprile del 2020, quattro strumenti hanno registrato un lampo di radiazione gamma di altissima energia e di durata estremamente breve, 140 millesimi di secondo. I quattro...
da Andrea Bersani | Ott 6, 2020 | Astrofisica, Astronomia, Fisica, Spazio
Penrose, Genzel e Ghez ricevono il Nobel 2020 per la fisica, per le scoperte teoriche e sperimentali che hanno cambiato il nostro modo di vedere l’Universo Il premio Nobel 2020 per la fisica quest’anno viene assegnato per “lo studio di alcune delle cose più...
da Marco Casolino | Set 23, 2020 | Fisica, Tecnologia
Quali sono i principi che regolano il funzionamento di una termocamera? Scopriamolo insieme! La telecamera a infrarossi è balzata agli onori delle cronache per il suo onnipresente ruolo di termometro, preposto a regolare gli accessi a uffici, scuole e centri...