da Anna Truzzi | Mag 7, 2020 | Medicina, Neuroscienze
Come facciamo a sentire suoni, trovarne la posizione e capirne il significato? In altre parole, come funziona il nostro udito? È difficile, se non impossibile, pensare a un momento della giornata in cui non sentiamo nessun suono, nessun rumore. Anche se non prestiamo...
da Anna Truzzi | Mar 26, 2020 | Medicina, Neuroscienze
L’uso degli stereotipi può creare problemi sia per le relazioni individuali che per la società nel suo insieme. Ma allora perché la nostra mente ha la possibilità di crearli e usarli? Cerchiamo di capire meglio cos’è e come funziona uno stereotipo. I...
da Anna Truzzi | Mar 6, 2020 | Medicina, Neuroscienze, Ricerca
Mettiamo in atto interazioni sociali con gli altri ogni giorno in modo così automatico che di rado ci chiediamo come ci riusciamo. La dottoressa Uta Frith ha contribuito in modo eccezionale a sviluppare in modo in cui studiamo le abilità sociali. Uta Frith è una...
da Anna Truzzi | Feb 6, 2020 | Medicina, Neuroscienze
Il nostro cervello ci sembra un’unica entità ma è in effetti composto da due parti separate in comunicazione tra loro. Questa divisione diventa evidente nei pazienti con cervello diviso, dove la comunicazion viene a mancare. Siamo abituati a pensare al nostro...
da Anna Truzzi | Gen 15, 2020 | Medicina, Neuroscienze
Saper parlare è spesso ritenuta un’abilità unica dell’essere umano. È davvero così? Ricerche sui nostri antenati e su altri animali posso darci nuove informazioni Come suonava la voce dei Neanderthal? Per rispondere a questa domanda la BBC ha rilasciato un...
da Anna Truzzi | Nov 12, 2019 | Medicina, Neuroscienze
I movimenti che compiamo tutti i giorni sono talmente automatizzati da sembrarci semplici e scontati, ma lo sono davvero? Quanto è sofisticato il controllo del movimento? La maggior parte dei movimenti che compiamo durante una giornata, come camminare o allungare un...