da Andrea Bersani | Gen 4, 2016 | Fisica, Scienza
La necessità di fornire o ricevere informazioni da qualcuno che si trova lontano affligge l’uomo da secoli. Per soddisfare questo bisogno sono state trovate varie soluzioni. Nell’antichità le notizie erano portate, in forma scritta o orale, da messaggeri che dovevano...
da Marco Casolino | Dic 16, 2015 | Fisica, Scienza, Spazio
La premessa è d’obbligo: funziona così perché è bellissima. Ma un laser potrebbe essere utilizzato in combattimenti all’arma bianca? La risposta è: probabilmente no. La luce del laser è emessa in avanti e il raggio laser è visibile solo in ambienti fumosi (vale pure...
da Simone Angioni | Dic 11, 2015 | Chimica, Scienza
L’acqua è una sostanza fondamentale per la vita, è il fulcro di tantissime attività umane, forse è per questo che è anche il punto di riferimento per tantissime tesi new age dal discutibile approccio scientifico. Acqua cristallo, acqua energizzata, memoria dell’acqua…...
da Marco Casolino | Nov 25, 2015 | Fisica, Scienza
I moderni smartphone e tablet sono dotati di tre accelerometri, uno per ciascun asse, i quali permettono di determinare come viene mosso il nostro dispositivo. Molti giochi e applicazioni sfruttano questo strumento per farci pilotare aerei, astronavi e pupazzetti, ma...
da Ilaria Zanardi | Ott 22, 2015 | Biologia, Fisica, News, Scienza
Definire un concetto vasto come quello di equilibrio è un’impresa quasi impossibile. La parola stessa, equilibrio, ci apre milioni di cassetti nel cervello perché può essere applicata ad ogni campo, ad ogni scienza e ad ogni esperienza. Definire e descrivere...
da Pierfrancesco Conte | Ott 2, 2015 | Biologia, Fisica, Medicina, Ricerca, Scienza
Come mai le competizioni di nuoto sono dominate dai bianchi, mentre quelle legate alla corse dai neri? Questa domanda se la sono posta i ricercatori statunitensi A. Bejan, E. C. Jones e J. D. Charles che nel 2010 hanno pubblicato un lavoro dal titolo più che...