Dalla plastica alla bioplastica
La plastica è il materiale più di successo che sia mai stato inventato. Il legno, le fibre vegetali, i metalli e pochi altri materiali sono stati la materia prima per la costruzione di tutti gli oggetti di cui ci siamo serviti nel corso di millenni. Poi, quando poco...
Polvere bianca: alla scoperta della cocaina
Ho appena finito di vedere Narcos, e ora sono in astinenza. Tralasciando i giochi di parole, Narcos, per i pochi che non ne hanno sentito parlare, è una serie di Netflix che racconta la vita di Pablo Escobar, il più famoso narcotrafficante colombiano, che ha costruito...
Omeopatia in USA: un passo avanti per la tutela dei consumatori
Come nasce un farmaco? La risposta si trova, per esempio, sul sito dell’Agenzia Italiana del Farmaco e ci dice innanzitutto che i farmaci sono sostanze impiegate per curare una specifica malattia. Per valutare se un medicinale è davvero efficace (e non arreca danni...
Dolcificanti naturali e artificiali: come funziona il dolce a zero calorie?
Noi umani amiamo il dolce. Difficilmente resistiamo davanti a una fetta di torta o a un mango ben maturo. È talmente importante per noi che “dolce” è diventato un aggettivo che va ben oltre la descrizione di un’esperienza gustativa (se il vostro partner vi manda dei...
Nanomacchine e chimica supramolecolare – Nobel per la Chimica 2016
Nel mondo macroscopico dove viviamo, il concetto di macchina o dispositivo può essere spiegato come un congegno formato da un insieme definito di elementi che insieme cooperano per raggiungere un certo scopo, una certa funzione. Tutti i giorni utilizziamo tali...
Scie chimiche: uno studio scientifico scopre l’ovvio
Da qualche giorno sulla stampa nazionale si è parlato di un recentissimo studio pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Research Letters il quale analizza le migliori prove prodotte negli anni dai sostenitori del complotto globale e le sottopone a dei...
A quarant’anni dal disastro di Seveso
Dagli inizi del Novecento, la chimica industriale ha rappresentato un settore chiave per l’industria manifatturiera. Dalle plastiche ai filati, agli intermedi per la realizzazione dei più svariati manufatti fino ad arrivare ai fertilizzanti e alle vernici,...
Cosa respiriamo con il fumo di sigaretta?
Coloro che, tra i nostri lettori, sono fumatori potrebbero odiarmi un po’ dopo aver letto questo post. A dire la verità, pure io fumo ogni tanto, la pipa per la precisione, quindi, per scrivere questo articolo, anche io mi sono fatto un po’ del male. E’ però risaputo...
Xylella fastidiosa dà ancora più fastidio
L’EFSA (European Food Safety Authority) presenta oggi i risultati di uno studio pilota dell’Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante del CNR in collaborazione con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli...
Naturale ma non troppo
Naturale vuol dire buono? È stato un tema ricorrente nella puntata 97 del nostro podcast. Non tutto ciò che è naturale fa bene al nostro organismo. Per curarci da malanni di stagione o per inseguire il sogno di perdere peso senza rinunciare alla focaccia ligure, ci...
Fare ricerca in Italia oggi
Mercoledì discuto la mia tesi di dottorato in Medicina e terapia sperimentale. Dopo una laurea in Biotecnologie Molecolari. E da contorno a questo periodo non propriamente tranquillo sento dichiarazioni di ministri, sottosegretari e pseudopolitici che mi lasciano...
Che cos’è il PM10 e perché dobbiamo preoccuparcene?
Sono giorni di grande preoccupazione per l’ambiente e la nostra salute. L’insistenza dell’alta pressione sul bacino del Mediterraneo sta determinando un lungo periodo privo di precipitazioni (ormai più di 90 giorni) e una persistente cappa di smog che opprime in...
Batteri killer e inchieste giudiziarie: il caso della Xylella pugliese
Un vero e proprio ciclone giudiziario si è abbattuto sui protagonisti del piano per la gestione dell’emergenza Xylella fastidiosa, il batterio che sta decimando gli olivi salentini. Il 18 dicembre la procura di Lecce ha disposto il sequestro di tutti gli olivi...
A come Acqua, B come Bufala
L’acqua è una sostanza fondamentale per la vita, è il fulcro di tantissime attività umane, forse è per questo che è anche il punto di riferimento per tantissime tesi new age dal discutibile approccio scientifico. Acqua cristallo, acqua energizzata, memoria dell’acqua…...
Vitamina C: che cos’è, a cosa serve?
Si avvicina la stagione invernale e spesso nella nostra dieta è consigliata l’assunzione di alimenti ad alto contenuto di vitamina C. Vi siete mai chiesti il perché? La risposta vi sorprenderà e scardinerà alcuni miti che probabilmente vi portate dietro dall’infanzia....
Acchiappare la luce
Qualche settimana fa, abbiamo illustrato i meccanismi con cui le piante, con l’inoltrarsi dell’autunno, perdono il loro colore verde per assumere i colori di flavonoidi, carotenoidi e antocianine. Abbiamo anche accennato al fatto che questi pigmenti svolgono una...
Svelato il mistero degli aminoacidi lunari
Quattro indagati, insufficienza di prove, oltre quaranta anni di indagini… sembrano esattamente gli ingredienti di un racconto giallo, ma in realtà è quello che è successo alla NASA prima di riuscire a identificare l’origine del materiale biologico trovato sui...
Numeri di un certo peso (Mole Day 2015)
L’idrogeno in natura si presenta come una molecola biatomica, cioè formata da due atomi uguali, e viene quindi indicata come H2. Lo stesso avviene per l’ossigeno, che nell’aria si trova come O2 (oppure come ozono O3, ma questa è un’altra storia). Combinando queste due...
Colori d’autunno
L’autunno è la stagione del giallo, del rosso e dell’arancione. Più che nella monocromatica estate o nella verde e fiorita primavera, è in autunno che le piante impongono i propri colori e rendono caratteristica questa stagione. In questo periodo le foglie perdono...
Premio Nobel per la Chimica 2015
La cassetta degli attrezzi che la cellula usa per riparare il DNA Tomas Lindahl, Paul Modrich e Aziz Sancar hanno ricevuto oggi il premio Nobel per la chimica per aver fatto luce sui meccanismi molecolari attraverso i quali le cellule sono in grado di riparare se...