Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate ai microfoni Paolo e Ilaria che vi parlano
di argomenti di attualità quali cellule parlanti e clima, mentre Simone che risponde alla domanda di un ascoltatore che ci chiede:
come si fa a diventare divulgatori?
Ilaria che si autodefinisce “una nerdona delle cose molto piccole” ci parla di un nuovo filone della
biologia cellulare riguardante il comportamento degli organelli e delle conversazioni segrete che si
svolgono all’interno della cellula.
Prendendo spunto da una vostra domanda, Simone, ci racconta come si fa a diventare divulgatori scientifici. O almeno ci prova. Che poi cosa vuol dire veramente divulgare la scienza? Ascoltate a vostro rischio e pericolo.
Clima e climate change. Paolo ci parla di “Fridays for Future” e di come in alcuni casi il messaggio che ci ha lanciato Greta
Thunberg in merito ai cambiamenti del clima e al pericolo che rappresentano sia stato frainteso o manipolato nonostante (o proprio a causa de) l’incredibile eco mediatica che ha suscitato.
Abbiamo anche parlato di #trashtag challenge, sapete già cos’è?
Buon ascolto e grazie di stare con noi!
Conduzione:Paolo Bianchi e Ilaria Zanardi
Montaggio: Paolo Bianchi
Servizi di: Simone Angioni
Immagine di copertina: Greta Thunberg stock photo – from livoeian/Shuttestock