Storia del vuoto IV: dalla filosofia naturale al metodo scientifico
Nel Cinquecento, la discussione sul vuoto si spostò da un livello prevalentemente teologico e filosofico ai modi e ai linguaggi dell’indagine scientifica.
Speciale Chernobyl
Cos'è successo a Chernobyl? Quanto c'è di vero nella serie della HBO? Scopriamolo in compagnia di Simone, Marco e Giorgio In questa puntata speciale torniamo indietro al 26 aprile 1986, ci spostiamo alla Centrale Nucleare di Chernobyl e nella vicina città di Pripyat...
Cacca nello spazio
Le missioni dell'uomo sulla Luna sono state un grande successo, ma hanno anche causato l'accumulo di cacca nello spazio. Infatti sulla superficie lunare ci sono 96 buste di rifiuti organici. Quali informazioni ne possiamo ricavare? Cosa potrebbe essere sopravvissuto?...
Storia del vuoto III: il medioevo
Proseguiamo in viaggio del concetto di vuoto nel medioevo
Storia del vuoto II: l’età ellenistica e greco-romana
Proseguiamo il nostro viaggio nel tempo sulla nostra comprensione del concetto di vuoto, dalla scuola ellenistica all'età romana... Abbiamo visto, nell’articolo sul concetto di vuoto nella Grecia antica, come Aristotele considerasse il vuoto una contraddizione logica....
La prima immagine di un buco nero
La collaborazione Event Horizon Telescope ha rilasciato la prima immagine di un buco nero - ed è bellissima! Tra le tante cose che sapevamo di sapere così così sui buchi neri c'è il fatto che impediscono alla luce di uscire dall'orizzonte degli eventi, a...
Anche i mesoni con charm violano CP
L'esperimento LHCb del CERN ha finalmente misurato la violazione di CP nei mesoni D, mostrando come anche il quark charm può essere soggetto a questo comportamento peculiare dell'interazione debole. In questi giorni si sta svolgendo a Moriond, una piccola...
Storia del vuoto I: la Grecia antica
Iniziamo un viaggio nel concetto di "vuoto", dai più antichi filosofi a come lo vede la scienza di oggi... partiamo dall'antica Grecia, dove diversi filosofi già avevano intuito l'importanza di questo concetto. Il “pieno” e il “vuoto” possono considerarsi...
Rifiuti radioattivi: dal problema alla soluzione
Dotarsi di un deposito per i rifiuti radioattivi sta diventando una necessità sempre più impellente anche in Italia, scopriamo perché Il nucleare oggi non è solo utilizzato per la produzione di energia elettrica, ma trova applicazione in svariati ambiti...
La terza giovinezza di Muon g-2
Una misura del muone dura da decenni... e da decenni ci aiuta a comprendere la fisica delle interazioni fondamentali: la lunga storia di Muon g-2. C'è una misura, in fisica delle particelle, che via via che diventa più accurata assume una nuova importanza:...
Premio Nobel per la Fisica 2018
Il premio Nobel 2018 per la Fisica è stato assegnato a Arthur Ashkin (1/2) e a Gérard Mourou e Donna Strickland (1/2) per le loro innovative invenzioni nel campo della fisica dei laser L’Accademia Reale di Svezia ha deciso di premiare con il premio Nobel per la...
Una nuova pagina nell’astrofisica
La scoperta più rilevante, in astrofisica, negli ultimi anni è stata l'osservazione delle onde gravitazionali: da quel giorno di febbraio 2016 si parla di "astrofisica multimessaggero", proprio perché si è stati in grado di osservare non solo la luce, o le radiazioni...
Il più casuale dei numeri casuali
Pensate a un numero a caso: sembra un gioco, ma ci sono un sacco di cose che si basano sui numeri casuali e funzionano solo se... sono casuali per davvero! Se chiedessimo a un gruppo di persone di dire un numero casuale, molti sarebbero compresi tra 1 e 10, sarebbero...
Cosa sono la contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi nella Relatività Speciale
“Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi”, diceva Tancredi allo zio astronomo, il principe di Salina. In queste profetiche parole si scorgono gli echi tachionici della teoria della Relatività Speciale e delle Trasformazioni di Lorentz [1]....
Ologrammi, il “Principessa Leia Project”
Tra gli ologrammi più celebri della storia del cinema c’è sicuramente quello con cui la Principessa Leia chiede aiuto a Obi Wan Kenobi, attraverso il droide R2-D2. Il sogno di riprodurre un effetto di questo tipo è inseguito da molti anni dagli scienziati di tutto il...
Perché l’esperimento SOX non si farà
È di ieri, 1 febbraio 2018, la notizia che l’esperimento SOX (Short distance Oscillations with boreXino), che doveva essere realizzato presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso e che è stato al centro di innumerevoli dibattiti e preoccupazioni da parte dei...
In giro nel cosmo con un navigatore a pulsar
Correva l’anno 1967 quando l’allora giovane dottoranda Jocelyn Bell scoprì nei dati del Mullard Radio Astronomy Observatory un segnale strano e del tutto inatteso, che si ripeteva a intervalli regolari di 1,33 secondi. La sorgente venne soprannominata all’inizio...
Un curioso filamento fa forse compagnia al buco nero al centro della Via Lattea?
SgrA* è una sorgente radio molto compatta che si trova al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario, scoperta nel 1974 da Bruce Balik e Robert Brown. È stato successivamente compreso che la sua intensa emissione nelle bande radio, infrarosso e X è...
Cosa abbiamo imparato finora da GW170817
L’evento di onde gravitazionali GW170817 è stato recentemente eletto la scoperta fondamentale dell’anno 2017 dalla rivista Science. Come vi avevamo raccontato qui, è stato unico nel suo genere, non solo perché il primo collegato alla fusione di due stelle di neutroni...
Cosa sono le trasformazioni di Lorentz nella Relatività ristretta
La teoria della Relatività ristretta (1905) descrive come i fenomeni fisici appaiono mutare a seconda della velocità relativa (appunto) e costante con cui si muovono, l’uno rispetto all'altro, osservatore e fenomeno osservato. La teoria della Relatività generale...