Partiamo con i virus stupidi e ci perdiamo in una lunga disamina di quanto sia scemo il tordo. Non contenti parliamo anche di divulgazione scientifica e di guerra dei dazi tra USA e Cina.

Benvenuti a questo nuovo episodio di Scientificast

Iniziamo rispondendo ad una vostra domanda su quanti virus possono entrare in una cellula. Partiamo dai virus adeno associati (AAV) e già su questo scopriamo che abbiamo a che fare con “gente” non troppo sveglia. Mentre Valeria spiega questa cosa dei contagi multipli, comunque, Simone si distre a capire l’origine dell’espressione “sei un po’ tordo”.

Ilaria intervista Chiara Segré, biologa, divulgatrice scientifica presso Fondazione Veronesi, scrittrice per bambini e
ragazzi. Chiara ci parla del suo libro Foto 51: il segreto del DNA edizioni Notes e di come ha avuto l’idea di scrivere
Foto 51 e di come si struttura un romanzo a tema scientifico per ragazzi. Nell’intervista si affronta anche l’annosa
questione della disparità di genere nella Scienza e di come ribaltare questo stereotipo partendo da come lo
percepiscono i bambini.

Rientriamo in studio e finalmente possiamo appronfondire la questione del tordo. Praticamente si dice “sei un tordo” perchè gli uccelli della famiglia dei tordidi, tra cui i merli, si aggirano con fare disorientato soli nei boschi. 
Deviamo rapidamente su un altro tipo di tordo, Barry Marshall che, a metà degli anni ’80 sperimentò su sè stesso gli effetti dell’Helicobacter pylori ingerendone una grossa quantità. Sì è fatto malissimo, ma almeno ha vinto il Nobel.

Questione dazi tra USA e Cina. La situazione non è semplice e una categoria di materiali, le terre rare, potrebbe fare da ago della bilancia. Le terre rare sono un insieme di elementi chimici utilissimi nelle tecnologie avanzate e nello sviluppo di nuove procedure eco-sostenibili (es. le auto elettriche). In realtà estrarle inquina abbastanza e pure la loro purificazione, ma questa è un’altra storia.

In chiusura vi diamo appuntamento a Sabato 22 a Milano. Se siete della zona non perdetevi gli aggiornamenti sui social e nelle prossime puntate del podcast.

Conduzione: Simone Angioni e Valeria Cagno
Montaggio: Simone Angioni
Ospiti: Chiara Segré
Immagine di copertina: Photo by Martial fournier on Unsplash