Quali sono stati i libri più belli che abbiamo letto quest’anno e che vi consigliamo? Come da tradizione, abbiamo raccolto i nostri suggerimenti per le vacanze natalizie: per voi o per i regali dell’ultimo minuto!

 
 

Siete in ritardo con il regalo alla zia Berenice o vi eravate dimenticati che quegli amici che vedete solo a Natale hanno già due figli? Siete tra coloro che aspettano Natale per leggersi qualche bel libro in santa pace, ma non sapete cosa chiedere a Babbo Natale? Ecco a voi un po’ di consigli!

ATTUALITÁ

“SCIENZIATE”, di Elena Cattaneo, Raffaello Cortina Editore – 197 pp. 16 euro.
Il libro perfetto per zia Berenice o zio Temistocle che a Natale non sanno cosa regalare ai nipoti che vanno alle medie o hanno appena iniziato le superiori. Elena Cattaneo (biologa, fra le più importanti ricercatrici che in Europa di occupa di cellule staminali per la cura delle malattie neurodegenerative e senatrice a vita nel Parlamento italiano) propone un viaggio nella ricerca di base attraverso la vita di 11 donne che hanno scelto la professione di scienziata. Neuroscienze e astronomia, genetica e fisica quantistica, biologia marina e filologia, il ventaglio è davvero ampio e le storie di queste scienziate vengono proposte a metà fra reportage e biografia. Per raccontare quanto può essere straordinario avventurarsi in mondi sconosciuti e quanto è inaspettata la scintilla che trasforma una bambina o una ragazza in una brillante ricercatrice. Decisamente apprezzata l’ultima pagina del volume dove Cattaneo compila l’elenco delle mail delle 11 protagoniste, implicitamente invitando chi si è appassionato o appassionata di una storia ad approfondire direttamente con la singola protagonista.

DIVULGAZIONE

“STORIE PERIODICHE”, di Eva Munter, Apogeo – 504 pp, 25 euro.
Lo confesso: sono un appassionato di storia della scienza e la storia della chimica è quella che ogni volta riesce a sorprendermi di più. Sarà perché è meno raccontata di altri segmenti di storia delle scoperte scientifiche. Sarà perché i protagonisti sono a volte persone ignare -all’inizio- di dove le avrebbe portate la strada che stavano imboccando. Sarà perché molte scoperte casuali si rivelano, magari a distanza di anni o decenni, fondamentali per la qualità della vita delle popolazioni… La storia della chimica è sempre sorprendente e la Tavola periodica degli elementi è come se fosse un palazzo dove ogni casella è la porta d’ingresso di un piccolo mondo da esplorare. O un “poema epico”, come la definisce la stessa autrice. Il volume è organizzato in modo classico: ciascuno del 118 elementi ha il suo capitolo con le storie, gli aneddoti i protagonisti e le protagoniste della ricerca scientifica. E tutti i risvolti non scientifici: i motivi e le occasioni sociali, militari, economiche, pubblicitarie, gli intrighi e i colpi di genio che hanno innescato un esperimento.

NARRATIVE NONFICTION

“ANIMALI IN VIAGGIO”, di Claudia Fachinetti, Il battello a Vapore – pp. 282, 16,50 euro.
Un libro di racconti, per tutte le età, che può anche esser letto ai piccoli come una favola della buona notte. Dieci storie di animali, dalle farfalle alle balene grigie, dagli gnu del Serengeti alle tartarughe verdi della barriera corallina australiana… che compiono lunghi e incredibili viaggi. Ogni anno o in determinati momenti della vita ogni animale ha le sue “motivazioni”, i suoi impulsi o le esigenze, come l’accoppiamento e la prosecuzione della specie. A volte non sappiamo bene cosa spinge gli animali a viaggiare, mentre quasi sempre la scienza ha ricostruito come gli animali si orientano, trovano la rotta o raggiungono con precisione la spiaggia in cui sono nati. Ci sono itinerari immutati da decine di migliaia di anni altri che recentemente sono stati pesantemente disturbati dalle attività umana. Pensate al frastuono dei motori di una portacontainer o di una nave da crociera che disturba gli animali del mare: vi piacerebbe vivere sul ciglio di un’autostrada? O a come l’inquinamento atmosferico penalizza quei fiori e quelle piante che servono da pitstop per i viaggiatori del cielo. Fachinetti racconta con passione anzitutto, sempre documentando e stimolando anche importanti riflessioni sul nostro essere sapiens in occidente, ovvero una delle tante specie che sempre hanno migrato per necessità.

“WILDOAK”, di C.C. Harrintong, Il Castoro – 257 pp. 16,50 euro.
In modo assai delicato questo romanzo mette insieme diverse tematiche di attualità. Le difficoltà di Maggie che si affaccia all’adolescenza senza che i genitori siano preparati. Una foresta antichissima che è nelle mire di speculatori. Un raro esemplare di leopardo delle nevi, vittima del traffico di animali esotici e abbandonato ancora cucciolo in un habitat che non è il suo. Una comunità rurale trascurata dal governo centrale e spaccata tra un presunto il progresso/benessere illusorio e la tutela della natura, il patrimonio più autentico, ma non ancora riconosciuto da tutti. Verrebbe la voglia di leggerlo d’un fiato tanto è ben scritto e interessante, ma il mio consiglio è di leggerlo lentamente. Per gustarsi la scrittura e per cogliere tutti i dettagli, anche scientifici e naturalistici, che aiutano a capire -grazie allo sguardo sul mondo di Maggie- come chi ha dai 50 anni in su deve davvero fermarsi e ripensare il proprio stile di vita. Un libro che i genitori possono regalare ai figli e che i ragazzə dovrebbero proprio regalare agli adulti.

“MIO FRATELLO PARLA CON GLI ALBERI”, di Alberto Milazzo, EmonsRaga – 162 pp. 13,59 euro.
A Palermo bisogna visitare l’Orto botanico che, come tutti gli orti botanici, civici o universitari, è contemporaneamente un bellissimo giardino, un centro di ricerca scientifica e uno scrigno di storie, di alberi e di uomini. Negli anni Ottanta l’Orto botanico di Palermo è stato teatro di un’avventura, con 5 ragazzi di periferia che si sono battuti per la tutale della natura e degli spazi che le città devono lasciare liberi per il verde e i suoi abitanti. Una visione modernissima (e oggi scientificamente dimostrata sotto molti aspetti: biodiversità, consumo di suolo, tutela del paesaggio e dele benessere dei cittadini, contrasto al caldo e alla desertificazione…) che non ci si sarebbe aspettato da chi ancora stava sui banchi di scuola, ma aveva la lucidità e il cuore ben più attenti degli amministratori pubblici.

DIVULGAZIONE E ALBI PER BAMBINE E BAMBINI

“SCONFINATE”, di Cristina Pujol Buhigas e Rena Ortega, ed Settenove – 59 pp. 20 euro.
Venticinque esploratrici che sono partite. Chi per la ricerca, che per assecondare un proprio impulso, chi per dimostrare all’altra metà del cielo che una donna è alla pari di un uomo in ogni circostanza e che la scienza è per tutte e tutti. Ci sono vicende note, come quella di Sylvia Earle o Valentina Tereshkova ma soprattutto storie poco raccontate, le più preziosi e potenti per riflettere. Mary Kingsley, naturalista, che esplora Congo e Gabon scoprendo decine di nuovi pesci, Nellie Bly che compie il giro del mondo ma in 72 giorni e non in 80, Robin Davidson che attraverso il cuore dell’Australia da sola e con il solo appoggio di 4 cammelli.

“IO LAVORO CON GLI ANIMALI”, di Jamie Collins e Josh Cleland, Editoriale Scienza 26 pp. 16,90 euro.
Cartonato di grande formato e tutto costruito a pop-up che propone una ricca carrellata di tutti i mestieri che si possono fare quando si amano gli animali. Il veterinario, l’allevatore, l’educatore ambientale e chi si batte per la biodiversità, ovviamente. Ma anche il maniscalco il mungitore di serpenti, il pet-sitter di ragni e scorpioni, il fisioterapista per mammiferi. Ben 49 diverse professioni per migliorare la vita di animali di ogni specie. Dai 6 anni.

“TUTTO È MERAVIGLIA”, di Micha Archer, Il Castoro – 34 pp, 16 euro.
Due bambini, spinti dalla curiosità̀, iniziano una lunga passeggiata per il mondo, lasciando che la loro immaginazione voli libera e ponga domande stimolanti. La Terra è una creatura vivente, e allora sorge spontaneo chiedersi: il sole è la sua lampadina? Il vento è il suo respiro? I fiumi sono le sue vene? Attraverso la fantasia dei due piccoli esploratori, vediamo il mondo con nuovi occhi… ed è meraviglioso! Dai 4 anni.

“SUPER INVENZIONI”, di Nancy Dickmann e Michael Driver, Editoriale Scienza – 26 pp. 26,90 euro.
Un bellissimo libro cofanetto davvero denso di proposte per fare esperimenti in casa: dalla bussola alla scoperta dei campi magnetici, dalla medicina magnetica ai super treni a levitazione, il mondo dell’energia raccontato nei suoi risvolti più insoliti e affascinanti. Il cassetto contiene i materiali per realizzare 9 diverse esperienze scientifiche, sempre ben spiegate. Dai 7 anni.

Fateci sapere se leggerete uno o più dei libri suggeriti da noi e, se questi consigli non vi bastano, seguiteci su Instagram, dove pubblicheremo ulteriori suggerimenti!

Immagine di copertina di Sabina Sturzu su Unsplash