Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In questo episodio di Scientificast
I suoni binaurali hanno veramente un effetto sul nostro cervello? Quali condizioni possono alterare e soprattutto che diavolo sono?
Le esplosioni nello spazio si possono sentire? A che distanza si può sentire il “rumore” di una stella che esplode?
Approfondiamo il funzionamento delle onde elettromagnetiche e di come il campo elettrico sia correlato a quello magnetico.
Entriamo nel vivo della puntata con Andrea Villa della Società Paleontologica Italiana. Un recente articolo analizza la possibilità che in passato una civiltà avanzata abbia abitato il nostro pianeta e dei segnali che potrebbero essere giunti fino a noi per testimoniare il loro passaggio. Sorprendentemente, sono ben pochi gli indicatori che potrebbero confermare la presenza di civiltà come la nostra a distanza di qualche milione di anni. Commentiamo insieme l’articolo e valutiamo quanto sia plausibile l’esistenza di una civiltà sul pianeta di cui oggi si sono perse le tracce.
A coda dell’intervento valutiamo l’importanza dell’effetto serra sull’abitabilità del nostro pianeta.
Secondo intervento della puntata, in studio Andrea ci spiega cosa succederebbe se lanciassimo una sonda dal Polo Nord o dal Polo Sud. Ne approfittiamo per descrivere come è fatto il Sistema Solare e per descrivere quanto, di fatto, sia piuttosto vuoto.
In studio: Simone Angioni e Andrea Bersani
Interventi esterni: Simone Angioni e Andrea Villa
Montaggio: Simone Angioni
Musiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”
Immagine copertina: Earth -Shutterstock
Per Approfondire
Ascolta “L'ipotesi Siluriana – Scientificast #202” su Spreaker.