Episodio 286 tra sprechi alimentari, paloemalattie e produzione della birra
Appena in tempo per salutare la Befana che chiude il periodo delle vacanze più enogastronomiche dell’anno, Andrea e Giorgio si avventurano in uno dei lati oscuri dell’alimentazione: gli sprechi. Sono enormi e anche in considerazione dell’effetto che la produzione di cibo ha sull’ambiente una riduzione significativa di questi sprechi sarebbe un obiettivo primario per tutti i governi del mondo… soprattutto per i paesi più ricchi, che sono anche (di gran lunga) i più spreconi.
Si conclude la chiacchierata tra Andrea Villa e Filippo Bertozzo, della Queen’s University di Belfast, sulle paleopatologie e le informazioni che da esse possiamo trarre. Cosa sappiamo dire, quindi, sul dolore provato dai dinosauri nel Mesozoico?
Torniamo in studio per rispondere alla domanda di un ascoltatore: quali sono i processi produttivi della birra e da dove vengono le sue caratteristiche? L’argomento è ampio e purtroppo o per fortuna Andrea e Giorgio possono parlarne per ore… anche senza farsi seccare la gola!
Conduzione: Andrea Bersani, Giorgio Garlaschelli
Montaggio: Andrea Bersani
Ospiti: Andrea Villa, Filippo Bertozzo
Immagine di copertina: “Natura morta di banchetto“, Abraham van Beyeren
Nooo…. Manca l’audio spreaker 🙁
grazie per la segnalazione! colpa mia!
Ciao, nel podcast parlate dell’uso della birra per evitare acqua contaminata, ma ho appena casualmente scoperto che si tratta di una leggenda metropolitana.
Due link di esempio: https://history.howstuffworks.com/medieval-people-drink-beer-water.htm https://www.reddit.com/r/AskHistorians/comments/7b8jea/is_it_true_most_people_in_medieval_europe_drank/dpgj9wp/