AlphaGo, il mostro della strategia di conquista
Nome: AlphaGo Data di Nascita: 2014 Produttore: DeepMind Vittorie: ottobre 2015, marzo 2016 Sfidanti: Fan Hui, Lee Sedol Stando alle leggende, nel VI secolo a.C., in Cina, nacque il gioco che oggi noi chiamiamo go, simile al gioco degli scacchi. Sebbene...
Cosa sono le trasformazioni di Lorentz nella Relatività ristretta
La teoria della Relatività ristretta (1905) descrive come i fenomeni fisici appaiono mutare a seconda della velocità relativa (appunto) e costante con cui si muovono, l’uno rispetto all'altro, osservatore e fenomeno osservato. La teoria della Relatività generale...
Cos’è la crescita esponenziale. Ovvero “E se i Vulcaniani ci avessero sempre preso in giro?”
Tra gli strafalcioni che si incontrano su libri, giornali e Tv, la ‘crescita esponenziale’ è uno dei più classici. Questa iperbole retorica, non geometrica (anche se derivano entrambe dalla parola greca υπερβολή, eccesso), nel linguaggio (pseudo)giornalistico...
Verso la Maturità a cavallo di una strana bicicletta
Succedono cose strane in pausa pranzo nelle facoltà di Ingegneria. Può capitare, infatti, che due studenti, vicini a ultimare i propri studi, si facciano prendere dalla nostalgia per gli anni delle scuole superiori e, in uno slancio di empatia verso i maturandi,...
Una mente bella, una mente divisa: John Nash
In questo giorno, due anni fa, una delle menti più straordinarie della storia della matematica perdeva la vita in un incidente stradale nel New Jersey, al ritorno da un viaggio in Norvegia dove gli era stato conferito il prestigioso Abel Prize per i suoi “contributi...
Come non credere ai politici
La presidenza Trump sta creando non poche preoccupazioni, in giro per il mondo, ma se è vero quello che diceva il comandante Marko Ramius: “una piccola rivoluzione ogni tanto è salutare”, da questo frangente storico possiamo anche imparare qualcosa. Un esempio ce lo...
Quando cade Pasqua quest’anno?
Probabilmente vi sarà capitato di leggere che il giorno di Pasqua è la prima domenica dopo la luna piena che cade dopo l'equinozio vernale o di Primavera. In realtà, questa definizione, anche se già abbastanza complicata, fornisce solo un'approssimazione delle...
Uomo vs Macchina: Kasparov contro DeepBlue
Ovvero, "le macchine che ci hanno battuto", capitolo 1... Nome: DeepBlue Data di nascita: 1985 Creatori: Feng-hsiung Hsu e Murray Campbell Produttore: IBM Processori: IBM Power Two Super Chip (P2SC) Vittoria: Febbraio 1997 (2-1, 3 patta) Sfidante: Kasparov Lo ammetto,...
The Big Bell Test: risolviamo insieme un enigma
Oggi, 30 Novembre, è la vostra grande occasione di “fare la fisica” e aiutare a risolvere la diatriba che Bohr e Einstein iniziarono nella prima metà del 1900. Partecipare è semplice, ma prima volete sapere di che si tratta? Niels Bohr e Albert Einstein furono molto...
È più facile trovare un alieno o l’anima gemella?
“Cavolo ma è possibile che non riesco a trovare una ragazza? Oramai è diventato più facile trovare un alieno!” Quanti di noi hanno detto o si sono sentiti dire questa frase davanti a un bicchiere di birra in una serata non particolarmente euforica? Penso che al...
Rivoluzione Pokémon Go! L’app vincente nell’era dei Big Data
Si chiamano Big Data e sono decisamente l’argomento più rilevante degli ultimi decenni in ambito informatico. Dal 2000 a oggi i dati a cui siamo sottoposti quotidianamente sono aumentati in modo quasi inconsapevole e con essi è aumentata anche la quantità di...
Fate il vostro gioco: la roulette e i matematici
Chi non sogna ogni tanto di prendere qualche euro, entrare in un casinò, andare alla roulette, puntarli su un numero e vincere una somma tale da vivere lussuosamente di rendita per il resto dei nostri giorni? Per la maggior parte di noi rimarrà solo un sogno. La...
Sabermetrica e calcio scommesse: quando la matematica aiuta a puntare
Il mondo delle scommesse on-line è in continua crescita. Basta poco per rendersi conto di quante ricevitorie siano spuntate in città o degli ormai sempre più numerosi siti internet dedicati. Si può scommettere sulla classica corsa dei cavalli e anche sull’esotico...
L’inventore dei diagrammi a torta
I nostri giornali sono pieni di infografiche: sempre più spesso, diagrammi, istogrammi, schemi di flusso e qualche “etichetta” sono i mezzi con cui le informazioni vengono veicolate, e sono mezzi estremamente efficienti. In particolare, la visualizzazione dei dati...
Computer travestiti da matematici
Le macchine stanno sostituendo l’uomo in diversi lavori. Se da una parte si pronosticano futuri distopici come in Matrix o Blade Runner, dall’altra molti ringraziano l’automatizzazione e la computerizzazione che fa risparmiare un sacco di tempo e fatica, basti pensare...
Affari di Monty, Affari di Bayes, Affari Tuoi
Cosa preferireste vincere: una capra o una bella macchina sportiva? Ipotizziamo che facciate la scelta più banale e scegliate la macchina. Per avere il vostro premio non dovete avere grandi doti o conoscenze, dovete semplicemente scegliere fra tre porte: dietro una di...
Dalla cronaca alla matematica: il caso dell’infermiera killer
Tra i fatti di cronaca italiani che hanno avuto più risonanza nelle scorse settimane spicca il caso dell’infermiera “killer” di Piombino (LI), accusata in prima istanza di aver ucciso 13 pazienti tramite iniezioni di eparina. Un caso simile, recentemente chiuso con...
È possibile prevedere gli attacchi terroristici?
I tragici attentati di Bruxelles mi hanno riportato alla mente un articolo comparso su Nature un anno fa, in seguito agli attacchi alla redazione di Charlie Hebdo, in cui il giornalista Quirin Schiermeier riportava alcuni studi in merito alla possibilità di previsione...
Quanto lo facciamo lungo ‘sto pi greco?
E come disse il mio prof di matematica già iscritto a scienza coatta più di 30 anni fa: "Regà quanto vale pi greco?" Alla risposta: "3,14" "A regà con 3.14 ce poi calcolà la circonferenza der cocomero, pe annà sulla luna ce vole altro 3,14159 26535 89793 23846 26433...
Che pizza la matematica
Siete tra quelli che la matematica proprio non la digeriscono? Non preoccupatevi, questo articolo cercherà di cucinarvela in modo che anche voi possiate ingoiare qualche nozione di matematica in più senza avere la nausea. Per fare ciò vedremo la matematica che si...