Fate il vostro gioco: la roulette e i matematici

Fate il vostro gioco: la roulette e i matematici

Chi non sogna ogni tanto di prendere qualche euro, entrare in un casinò, andare alla roulette, puntarli su un numero e vincere una somma tale da vivere lussuosamente di rendita per il resto dei nostri giorni? Per la maggior parte di noi rimarrà solo un sogno. La...

Sabermetrica e calcio scommesse: quando la matematica aiuta a puntare

Sabermetrica e calcio scommesse: quando la matematica aiuta a puntare

Il mondo delle scommesse on-line è in continua crescita. Basta poco per rendersi conto di quante ricevitorie siano spuntate in città o degli ormai sempre più numerosi siti internet dedicati. Si può scommettere sulla classica corsa dei cavalli e anche sull’esotico...

L’inventore dei diagrammi a torta

L’inventore dei diagrammi a torta

I nostri giornali sono pieni di infografiche: sempre più spesso, diagrammi, istogrammi, schemi di flusso e qualche “etichetta” sono i mezzi con cui le informazioni vengono veicolate, e sono mezzi estremamente efficienti. In particolare, la visualizzazione dei dati...

Computer travestiti da matematici

Computer travestiti da matematici

Le macchine stanno sostituendo l’uomo in diversi lavori. Se da una parte si pronosticano futuri distopici come in Matrix o Blade Runner, dall’altra molti ringraziano l’automatizzazione e la computerizzazione che fa risparmiare un sacco di tempo e fatica, basti pensare...

Affari di Monty, Affari di Bayes, Affari Tuoi

Affari di Monty, Affari di Bayes, Affari Tuoi

Cosa preferireste vincere: una capra o una bella macchina sportiva? Ipotizziamo che facciate la scelta più banale e scegliate la macchina. Per avere il vostro premio non dovete avere grandi doti o conoscenze, dovete semplicemente scegliere fra tre porte: dietro una di...

Dalla cronaca alla matematica: il caso dell’infermiera killer

Dalla cronaca alla matematica: il caso dell’infermiera killer

Tra i fatti di cronaca italiani che hanno avuto più risonanza nelle scorse settimane spicca il caso dell’infermiera “killer” di Piombino (LI), accusata in prima istanza di aver ucciso 13 pazienti tramite iniezioni di eparina. Un caso simile, recentemente chiuso con...

È possibile prevedere gli attacchi terroristici?

È possibile prevedere gli attacchi terroristici?

I tragici attentati di Bruxelles mi hanno riportato alla mente un articolo comparso su Nature un anno fa, in seguito agli attacchi alla redazione di Charlie Hebdo, in cui il giornalista Quirin Schiermeier riportava alcuni studi in merito alla possibilità di previsione...

Quanto lo facciamo lungo ‘sto pi greco?

Quanto lo facciamo lungo ‘sto pi greco?

E come disse il mio prof di matematica già iscritto a scienza coatta più di 30 anni fa: "Regà quanto vale pi greco?" Alla risposta: "3,14" "A regà con 3.14 ce poi calcolà la circonferenza der cocomero, pe annà sulla luna ce vole altro 3,14159 26535 89793 23846 26433...

Che pizza la matematica

Che pizza la matematica

Siete tra quelli che la matematica proprio non la digeriscono? Non preoccupatevi, questo articolo cercherà di cucinarvela in modo che anche voi possiate ingoiare qualche nozione di matematica in più senza avere la nausea. Per fare ciò vedremo la matematica che si...

Soldi facili, clicca qui e scopri come – parte seconda

Soldi facili, clicca qui e scopri come – parte seconda

Bentrovati, cari amici. Come promesso nella prima parte di questo viaggio verso la ricchezza, ecco a voi gli altri quattro Problemi del Millennio: risolvetene uno e il Premio Clay da 1 milione di dollari sarà vostro.   Equazione di Navier-Stokes Le equazioni di...

Soldi facili, clicca qui e scopri come – parte prima

Soldi facili, clicca qui e scopri come – parte prima

In un momento storico così difficile, in cui il mercato del lavoro ci costringe a un futuro incerto e trovare un’occupazione risulta spesso un’utopia, noi di Scientificast siamo qui a ricordarvi che una strada per sbarcare il lunario c’è: risolvere almeno uno dei...

Statisticamente irrilevante

Statisticamente irrilevante

Ogni giorno leggiamo sui giornali e sui social network almeno un articolo che inizia con “Uno studio scientifico dimostra che...” e continua con qualcosa di più o meno strano e interessante. Spesso ci capitano cose del tipo “... le persone che hanno questo vizio sono...

La congettura abc e il rompicapo giapponese

La congettura abc e il rompicapo giapponese

Vi è mai capitato di imbattervi in un problema matematico che risulta oscuro già nella formulazione e ancor meno chiaro nella soluzione? Se è una situazione familiare sappiate che siete in buona compagnia. C’è infatti una congettura, cioè un’affermazione che sembra...

Fare ricerca in Italia oggi

Fare ricerca in Italia oggi

Mercoledì discuto la mia tesi di dottorato in Medicina e terapia sperimentale. Dopo una laurea in Biotecnologie Molecolari. E da contorno a questo periodo non propriamente tranquillo sento dichiarazioni di ministri, sottosegretari e pseudopolitici che mi lasciano...

I genitori fricchettoni dei nostri computer

I genitori fricchettoni dei nostri computer

Oggi siamo abituati a pensare a chi lavora sempre al computer come a un nerd con gli occhiali, le matite nel taschino della camicia e una vita sociale estremamente limitata: come tutti i luoghi comuni, anche questo non è aderente alla realtà. Inoltre,  se tornassimo...

Le geometrie delle piante e la successione di Fibonacci

Le geometrie delle piante e la successione di Fibonacci

La capacità dei sistemi biologici di generare strutture caratterizzate da forme geometriche è sempre stata di grande interesse per la scienza. Nelle piante, foglie e fiori si formano a partire da un tessuto specializzato chiamato meristema apicale, che contiene...

Guida statistica per calciatori fallosi

Guida statistica per calciatori fallosi

In tutti i campi da calcio, dalla Serie A ai campetti di cemento in periferia, si può riconoscere un tipo speciale di giocatore: il falciatore. Quest’individuo è di solito caratterizzato da una quasi totale assenza di qualunque dote calcistica, mancanza che sopperisce...

P versus NP: ci avvicinamo ad una svolta?

P versus NP: ci avvicinamo ad una svolta?

Quanto tempo ci vuole a risolvere un problema di matematica? Dipende dal problema, direte voi, e anche da chi lo deve risolvere, probabilmente. Naturalmente questo è vero, ma c’è una branca della matematica che si occupa proprio di creare dei modelli che descrivano il...

Il numero del vampiro

Il numero del vampiro

Avvertenza: il seguente testo non contiene storie d’amore tra umani e vampiri, anzi non contiene storie d’amore di alcun genere. Qui troverete solo mostri, paura e incubi, insomma, questo testo parla di matematica. Era una notte buia e tempestosa del secolo scorso...

Nobel per l’economia 2015

Nobel per l’economia 2015

Angus Deaton è un pacioccoso economista scozzese che vanta l’assoluto privilegio di essere nato il mio stesso giorno. Dal 1983 insegna all’Università di Princeton a seguito dell’insistente interesse verso di lui del fu decano della Woodrow Wilson School of Public and...