Bentornati su queste frequenze virtuali. In questo episodio spaziamo dall’informatica alla paleontologia, ma prima ci sono tutti i vostri messaggi, sempre numerosi e pieni di spunti.
Il primo intervento ci porta nella Silicon Valley insieme a PB, Valentina di Close-up Engineering, Marco Santambrogio e il suo gruppo di giovani ricercatori. Marco, coordinatore del NECST Lab, del Politecnico di Milano organizza ogni anno un incontro tra giovani ricercatori nel campo dell’informatico e le maggiori aziende della Silicon Valley in un evento fatto di formazione e confronto con realtà di eccellenza a livello internazionale.
Tutto questo ci ha comunque fatto sentire molto ignoranti, soprattutto non abbiamo capito cosa sia un FPGA. Chiediamo l’aiuto di Close-up Engineering in uno dei prossimi episodi
L’angolo della polemica è sostituito dall’angolo delle cose curiose che accadono nel mondo tra cui il materasso vegano e gli americani con il loro strano concetto di “come è fatto?”
Passiamo poi la linea ai nostri paleontologi di fiducia, Andrea e Saverio, per farci raccontare la storia dell’uomo di Jebel Ihroud (si pronuncia alla francese)
Speriamo vi sia piaciuto questo episodio, come sempre scriveteci e commentate. Vi aspettiamo la settimana prossima
Immagine di copertina: Shutterstock – Evolution
In studio: Giorgio Garlaschelli, Simone Angioni
Montaggio: Simone Angioni
Ascolta “Materassi vegani per ominidi – Scientificast #159” su Spreaker.