L’importanza di saper parlare

L’importanza di saper parlare

Saper parlare è spesso ritenuta un'abilità unica dell'essere umano. È davvero così? Ricerche sui nostri antenati e su altri animali posso darci nuove informazioni Come suonava la voce dei Neanderthal? Per rispondere a questa domanda la BBC ha rilasciato un...

Il controllo del movimento

Il controllo del movimento

I movimenti che compiamo tutti i giorni sono talmente automatizzati da sembrarci semplici e scontati, ma lo sono davvero? Quanto è sofisticato il controllo del movimento?La maggior parte dei movimenti che compiamo durante una giornata, come camminare o allungare un...

Sensori di ossigeno cellulari. Roba da Nobel.

Sensori di ossigeno cellulari. Roba da Nobel.

Il premio Nobel per la Medicina e Fisiologia 2019 è stato assegnato a William G. Kaelin, Jr., Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L. Semenza Il premio Nobel per la medicina e Fisiologia del 2019 è stato assegnato a William G. Kaelin Jr., Sir Peter J. Ratcliffe e Gregg L....

Quanto è intelligente un’intelligenza artificiale?

Quanto è intelligente un’intelligenza artificiale?

L'intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, ma nell'immaginario comune è spesso collegata alla possibilità che una macchina estrememante intelligente arrivi a minacciare il destino stesso dell'umanità. Dovremmo davvero cominciare a...

NEWS: La ranitidina proibita

NEWS: La ranitidina proibita

La notizia di questi giorni è il ritiro dal mercato di alcuni farmaci a base di ranitidina, cerchiamo di capire quali e perché. La ranitidina è una molecola antagonista dei recettori H2 dell’istamina, che ha come effetto la riduzione della produzione di acidi nello...

Batteri mimetici a caccia di tumori

Batteri mimetici a caccia di tumori

Normalmente pensiamo a virus e batteri come portatori di malattie, tuttavia sempre più scienziati li vedono come un potente strumento, capace di migliorare le nostre vite con importanti ricadute sulla nostra salute.
Arriverà un giorno in cui ci cureremo con virus e batteri?

Geneticamente modificati per curare l’anemia falciforme

Geneticamente modificati per curare l’anemia falciforme

In 8 istituti di ricerca di Stati Uniti, Europa e Canada è stata utilizzata la tecnica di ingegneria genetica CRISPR-Cas9 per curare dei pazienti affetti da anemia falciforme. Uno striscio di sangue di un paziente affetto da anemia falciforme. Evidente la forma...

Le zanzare preferiscono l’estate

Le zanzare preferiscono l’estate

Con il caldo e l’estate arrivano immancabili le zanzare, che oltre al fastidio possono essere vettori di numerose infezioni virali Finalmente estate: il sole, il caldo, le vacanze! C’è chi la aspetta per tutto l’anno per poter finalmente dare un senso alla sua...

Il primo virus

Il primo virus

La scoperta dei virus come agenti patogeni si deve agli sforzi per curare una malattia delle piante: vediamo come i vari ricercatori pervennero, passo dopo passo, a stabilire che si trattava di un microrganismo mai osservato né ipotizzato fino alla fine...

Dimentico, dunque sono

Dimentico, dunque sono

Dimenticare è importante quanto ricordare e il giusto equilibrio ci consente di vivere in salute. Quali sono i meccanismi in atto nel nostro cervello?

Perché la tua pipì puzza di asparagi?

Perché la tua pipì puzza di asparagi?

Perchè quando mangiamo gli asparagi la pipi puzza? E soprattutto siamo tutti in grado di sentire la puzza? La risposta è nel nostro genoma.

Donatori universali grazie ai batteri intestinali

Donatori universali grazie ai batteri intestinali

Possiamo usare batteri intestinali per modificare il gruppo sanguigno e rendere tutti donatori universali? Uno studio della British Columbia University di Vancouver, di recente pubblicazione su Nature microbiology, potrebbe rivoluzionare le trasfusioni sanguigne. Uno...

L’illusione della realtà

L’illusione della realtà

Come ricostruiamo la realtà che ci circonda? il cervello opera tantissimi "trucchi" che completano la nostra parzialissima percezione della realtà... Ogni giorno, quando ci svegliamo, i nostri organi di senso ci danno le informazioni necessarie per interagire con la...

Lo strano caso del neonato intelligente

Lo strano caso del neonato intelligente

Lo sviluppo dell’intelligenza di un neonato è multifattoriale e molte funzioni complesse sono già presenti alla nascita. Dalla scelta dei manichini nei cuccioli di scimmia, all’attivazione di aree del cervello dedicate a funzioni complesse, all’abilità di riconoscere lingue e volti stranieri i neonati hanno capacità straordinarie.

Quando i farmaci hanno una seconda chance

Quando i farmaci hanno una seconda chance

I farmaci possono avere usi diversi da quelli per cui sono stati scoperti. La scoperta può essere volontaria, come sta avvenendo in molti laboratori ai nostri giorni, o casuale come nel caso del... Spesso nel quotidiano usiamo oggetti per scopi diversi da quelli per...

Vedere con l’udito: Il segreto di Daredevil

Vedere con l’udito: Il segreto di Daredevil

La saggezza popolare ci dice che quando perdiamo un senso gli altri si acuiscono, ma quanto è vero? La storia di Daredevil racconta di un uomo che, dopo essere diventato cieco per colpa di un incidente durante l’adolescenza, diventa un supereroe imparando...

Nella mente dell’effetto placebo

Nella mente dell’effetto placebo

L'effetto placebo non è solo un potente strumento per testare nuovi medicinali, ma anche un modo per investigare il rapporto tra la nostra mente e il nostro corpo Nella storia del pensiero umano, la mente è stata considerata per lungo tempo come una...

Destra o sinistra? Quando il cervello va in confusione

Destra o sinistra? Quando il cervello va in confusione

Capita a tutti di confondere destra e sinistra e mandare qualcuno nella direzione sbagliata, ma abbiamo una scusa "scientifica" per tutto questo! «La gelateria è proprio qui sulla destra!», esclamiamo rivolti al passante che ci ha chiesto un’indicazione,...