Il meteorite di Tunguska, la microfluidica applicata alla simulazione di organi e la superconduttività a temperatura ambiente (o quasi) in questo episodio 326

Andrea e Marco, disorganizzati come mai prima d’ora, ci raccontano una nuova teoria sul meteorite di Tunguska, che nel 1908 sconvolse un’area immensa in Siberia: forse l’oggetto è rimbalzato sulla nostra atmosfera? Nell’immagine di copertina, la scia lasciata dal più recente evento di Chelyabinsk.

Luca itervista poi Alfredo Ongaro, Post-Doc presso l’Istituto di Scienze Fotoniche di Barcellona, per parlararci di microfluidica e le sue applicazioni, in particolare di Organ on a chip, ossia l’emulazione di funzionalità di cellule dei nostri organi all’interno di sistemi miniaturizzati, impiegabili anche a fini diagnostici.

Infine Andrea e Marco commentano la recente notizia di un superconduttore a temperatura ambiente… ma a pressione non proprio semplicissima da ottenere!

Conduzione: Andrea Bersani, Marco Casolino
Montaggio: Andrea Bersani
Ospiti: Luca Pellegrino, Alfredo Ongaro
Immagine di copertina: Chelyabinsk stock photo from Nikta_Nikta/Shutterstock