È online la puntata 562 di Scientificast e il titolo potrebbe essere tranquillamente “Numeri e braccia rubate all’agricoltura”, perché sì, questa settimana si spazia tra numeri innati, carne coltivata, intelligenza artificiale applicata ai campi e… al bestiame. Ai microfoni troviamo Giuliana, Ilaria e, nell’esterna, Leonardo con un’intervista davvero interessante.
Puntata 562! Giuliana ci racconta di un articolo apparso su Le Scienze firmato da Giorgio Vallortigara, che esplora una domanda affascinante: abbiamo un senso biologico del numero? A quanto pare, sì. E non è solo una questione astratta: l’attività di certi geni nel cervello sembra suggerire che la nostra capacità di percepire quantità sia scritta nel DNA.
Leggi l’articolo completo su Le Scienze
Leonardo intervista Simone Silvestri, professore all’Università del Kentucky, che lavora su progetti dove l’informatica si fonde con l’agricoltura e l’allevamento. Parliamo di sensori, algoritmi e raccolta dati per migliorare il benessere animale e ottimizzare la resa agricola. Una visione moderna (e concreta) di come la tecnologia possa servire chi lavora ogni giorno con la terra — o con le mucche.
Ilaria, come promesso due puntate fa, torna sul tema della carne coltivata, parlando di cosa si mette davvero dentro i terreni di coltura: spoiler, non sono solo cose da laboratorio, ma anche scelte etiche e tecniche.
Approfondimento tecnico sul contenuto dei terreni di coltura
Ma non finisce qui: ci porta anche un articolo recentissimo secondo cui il cervello può influenzare il microbiota intestinale, e non solo viceversa. Un ribaltamento interessante di un paradigma che credevamo ben consolidato.
Leggi l’articolo su Nature Metabolism
Conduzione: Giuliana Galati e Ilaria Zanardi
Montaggio: Ian Scott
Ospiti: Leonardo Maccari e Simone Silvestri
Immagine di copertina: pixabay