In questa puntata di Scientificast ci occupiamo di cronaca. Purtroppo i danni ingenti causati dal drammatico terremoto dell’Emilia Romagna sono sotto gli occhi di tutti ogni giorno, nei TG. E come capita sovente durante questi episodi drammatici, non manca lo zampino dei fuffari, personaggi di varia estrazione che cercano di dare una ragione al sisma tirando in ballo l’apocalisse Maya, l’influenza di Nibiru o altre scemenze pseudoscientifiche.
Per fare chiarezza e dare un’informazione corretta, abbiamo intervistato Massimo Della Schiava, geologo, collaboratore dell’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) in passato e debunker. Potete leggere il suo interessante blog per approfondire in maniera scientifica la cronaca ed in particolare questo articolo del 26 maggio e questo del 20 maggio. Molto interessante ovviamente, un must per chi vuole approfondire l’argomento in maniera rigorosa, il sito ufficiale dell’INGV che come potete immaginare è molto aggiornato.
Che cosa ci fa un reattore nucleare negli scantinati della Kodak a Rochester (USA)? Prendiamo spunto da un articolo di OggiScienza per cercare di fare chiarezza, al di là della fervida fantasia di alcuni giornalisti che già dipingevano scenari da guerra fredda e cospirazione. Cogliamo l’occasione anche per spiegare brevemente che cos’è il processo di attivazione neutronica e come viene utilizzato in alcuni casi in operazioni di analisi chimica.
Nella terza parte di questa puntata, Marco ci racconta il lancio della missione ISAA StratoSpera IV [:-)], progetto didattico di lancio di un pallone stratosferico con recupero del materiale analitico installato nella gondola annessa. E per il futuro? Lapponia? Chissà… Ovviamente questa settimana merita attenzione anche del lancio di Dragon (di SpaceX), la prima capsula spaziale privata che ha attraccato con successo alla ISS.
Infine, nell’ultima parte di questa puntata facciamo in studio una riflessione approfondita sulla “psicologia delle pseudoscienze” realtà con la quale abbiamo a che fare molto spesso quando capita un evento tragico come quello del terremoto o dell’attentato di Brindisi ma è anche alla base di teorie strampalate quali le scie chimiche ed in generale tanti argomenti pseudoscientifici.
Non abbiamo nuovi associati o sostenitori per questo episodio. Vi invitiamo come sempre, se apprezzate Scientificast e volete sostenere il lavoro dell’associazione e della redazione, a donare qualche spicciolo tramite l’apposito pulsante paypal che trovate qui a fianco, oppure procedere all’iscrizione alla nostra associazione; a proposito, le tessere degli ultimi iscritti sono in arrivo. Il ritardo è dovuto ad impegni personali.
Come sempre, grazie a tutti per l’attenzione, diffondete il nostro podcast e… Alla prossima!
Oltretutto il reattore usato dalla Kodak non e’ stato trovato casualmente, ma si e’ saputo che esisteva solo dopo che il Department of Energy ha annunciato che avevano terminato lo smantellamento e la messa in sicurezza del reattore, di cui erano stati sempre al corrente dell’esistenza, che lo smantellamento era stato ovviamente concordato con la Kodak.
Ciao, bell’episodio come al solito.
Quanto al terremoto, oggi ho ricevuto una delle solite catene allarmistico-fuffare da parte di un sedicente terremotato che addirittura riesce a mettere insieme Fracking e HAARP come cause (congiunte) del sisma in Emilia.
Bell’episodio, anche se l’audio dell’intervento del geologo ne ha un po’ messa alla prova la comprensione.
Di nuovo si ritorna sulla questione del debunking delle teorie complottiste, e di nuovo l’approccio è ipersemplificativo. Giusto smontare teorie palesemente false, ma attenti a prendere tutto con l’approccio del solo rasoio di Occam. Potrebbe essere rischioso.