Bentornati a Scientificast. Dopo l’abbuffata delle feste eccoci di ritorno; Paolo e Giuliana introducono la trentesima puntata.
La Scienza in Padella. Parte ufficialmente la rubrica culinaria di Scientificast con Ilaria e Silvia. Oggi parliamo di patate e della loro moderata tossicità ovvero l’effetto della Solanina (un alcaloide glicosidico presente soprattutto nella buccia) sul metabolismo cellulare.
PER APPROFONDIRE
– Naturally Occuring Food Toxins (review riguardante le tossine naturalmente presenti in alcuni cibi)
#dibattitoscienza. Un gruppo di giornalisti e blogger scientifici ha riproposto qualche mese fa in Italia l’esperienza del Science Debate americano, ovvero sottoporre domande a tema scientifico agli aspiranti candidati alla Presidenza del Consiglio. Oggi, a pochi mesi dalle elezioni, le dieci domande sono state selezionate e tutto è pronto per sottoporle ai candidati. Abbiamo intervistato Moreno Colaiacovo, tra gli ideatori di questa iniziativa che ci illustrerà l’origine di Dibattio Scienza e prossimi passi.
PER APPROFONDIRE
– La nostra intervista in merito a Marco Cattaneo (diretto de Le Scienze).
– Il gruppo facebook di Dibattito Scienza.
– Le dieci domande.
Scientifibook. Ricordando Rita Levi Montalcini, grande scienziata e grande italiana recentemente scomparsa, Anna Rita e Giuliana ci parlano invece di un’altra grande donna della scienza, Marie Curie, raccontata nel libro Genio Ossessivo di Barbara Goldsmith (ISBN: 88-7578-044-7, Ed.Codice).
La Terra degli inizi avrebbe dovuto essere una immensa palla di ghiaccio… Ma così non è stato. Questione di atmosfera primordiale che pur senza i gas serra che oggi conosciamo (vapore acqueo e anidride carbonica) riuscì a mantenere gli oceani sopra il punto di congelamento. Ne parla Paolo.
PER APPROFONDIRE
– L’articolo di Popular Science dal quale abbiamo tratto l’intervento.
– L’articolo originale pubblicato da ricercato della University of Chicago su Science.
Julien introduce gli interventi dei ragazzi del Liceo “Vittorio Alfieri” di Torino che hanno partecipato al progetto di Michela Chiosso illustrato in una precedente puntata. Ludovica e Simone [2a B] ci parlano di grassi… Argomento di stretta attualità date le recenti abbuffate. Chiara e Alessia [2a C] ci parlano della tragedia del Vajont e delle implicazioni storiche e geologiche di questa triste pagina storica del nostro paese.
Scientificast è partner, insieme a IIT e Festival della Scienza, per le selezioni Genovesi di FAMELAB Italia. La selezione si svolgerà il 16 marzo 2013, le iscrizioni sono aperte! Ne abbiamo parlato anche qui.
Infine ricordatevi, se siete utenti Windows 8 o Windows Phone, che potete scaricare la nostra app ufficiale, questa settimana recensita da Plaffo.
Nuovi soci dell’Associazione: Mirko Sartor che ringraziamo e al quale diamo il benvenuto insieme ad un nuovo anonimo associato. Gentili donazioni anche da parte di Niccolo Corvini (FantaScientificast, FarSpace) e Mirko Curti che ringraziamo per la cortesia e la fiducia.
Ottima intervista a Colaiacovo. Portare il Science Debate in Italia è un’ottima iniziativa anche se temo che il problema principale resti la pessima classe dirigente che abbiamo. Il problema è che non vedo nulla di positivo all’orizzonte ne stimoli per il mio voto. Ma vabeh, sto andando offtopic. Bravi, come sempre. 🙂 L
Capisco cosa vuoi dire, credimi.
bravi, ottima puntata!! le rubriche sono tutte molto interessanti! specie la parentesi sul “dibattito scienza”, non vedo l’ora di leggere le risposte dei politici, sperando che siano prive di populismo.
Un saluto dalla fredda Olanda! Da ricercatore estero posso solo farvi i complimenti: Scientificast è la scienza raccontata con passione, competenza ed ironia, un mix che non si trova in nessun’altra realtà.
Una proposta: potreste magari dedicare più spazio o una rubrica alle persone nella mia stessa situazione.
Mi spiego, all’estero si lavora bene ma forse non è chiaro ai più il sacrificio che è richiesto ai ricercatori che si devono letteralmente rifare uan vita.
L’Italia senza ricerca muore! Quando i politici capiranno questo semplice concetto?
Nel frattempo migliaia di giovani formati e cresciuti a spese dell’Italia, vanno a prestare il loro servizio in altri paesi. Assurdo.
La cosa meriterebbe approfondimenti.
Ciao, a presto.
Zero
Puntata molto interessante, soprattutto l’iniziativa di Dibattito Scienza. I politici se ne fregano ma è difficile che possano ignorare completamente queste domande.
Grazie mille per aver citato il libro sulla radioattività.
Un estratto è scaricabile gratuitamente da questo indirizzo: http://marco-casolino-2.blogspot.jp/2011/06/come-sopravvivere-alla-radioattivita.html