Nuovo mese e nuova puntata del nostro podcast!

[00:02:40] – Nuove scoperte sul destino dell’Homo Neanderthalensis.
Un team italiano, guidato da Silvana Condemi, ha effettuato una scoperta che consolida l’ipotesi di una continutà (o addirittura interbreeding) tra Neanderthalensis e Sapiens.
PER APPROFONDIRE:
L’articolo originale su PlosOne.

[00:08:14] – Corpi di pietra. Paolo Gorini ed altri pietrificatori. Dopo la serata di Lodi dello scorso venerdì, Luigi Garlaschelli ci racconta la storia di Paolo Gorini, scienziato lodigiano del XIX secolo e delle tecniche di pietrificazione di cadaveri da lui utilizzate.

[00:22:49] – Aggiornamenti spaziali con Marco Zambianchi (ISAA).
In questa puntata:
La Soyuz TMA 08M in rotta verso la ISS
Dopo 25 anni riprende la produzione USA di plutonio per uso spaziale
Jeff Bezos (CEO Amazon) recupera i motori del Saturno V
Firmato l’accordo tra ESA e Roscosmos per ExoMars
– Luca Parmitano; vediamo cosa farà il nostro “Astro Luca” una volta a bordo della ISS.
PER APPROFONDIRE – Intervista (ASI): Parte 1, Parte 2, Parte 3.
Come sempre grazie all’Italian Space and Astronautics Association per la collaborazione.

[00:40:00] – Mamma, papà, perchè? Nuova rubrica con la quale cerchiamo di rispondere alle domande dei vostri figli. Oggi Miriam ci chiede perchè Saturno ha gli anelli.
PER APPROFONDIRE:
NASA Saturn fact sheet (eng)
Anelli di Saturno (Wikipedia)
Sonda Cassini e Saturno (NASA, eng)

Infine cogliamo l’occasione per ringraziare nuovamente tutti coloro che hanno deciso di sostenere scientificast aderendo alla nostra associazione culturale. Marzo si è concluso ma potete comunque continuare ad associarvi o sostenere Scientificast con una libera donazione. Grazie.

>> SCARICA LA PUNTATA 36 <<