Luigi Nicolais

Luigi Nicolais, Presidente del CNR

Agosto è passato. Ormai abbiamo tutti ripreso le nostre attività dunque torniamo anche con il nostro podcast di scienza, freschi freschi per raccontarvi novità e curiosità da questo affascinante mondo.

Iniziamo la stagione con una puntata davvero entusiasmante. Tanti sono gli ospiti illustrissimi che abbiamo contattato in questi giorni. Ecco in seguito le note dell’episodio e i link per approfondire gli argomenti trattati.

[00:00:45] – Introduzione e sommario.

[00:03:42] – Direttamente da Genova, il nostro trio ha intervistato il Prof. Luigi Nicolais, ex-Parlamentare e attuale Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR). A lui abbiamo posto qualche domanda in merito al futuro della ricerca scientifica italiana.
Ringraziamo ancora il Prof.Nicolais per la disponibilità e lo spirito dimostrato.
Per approfondire:
Sito ufficiale del CNR
Pagina Wikipedia con biografia di Luigi Nicolais

[00:22:18] – Pierfrancesco ha raggiunto e posto alcune domande ad Andrea Tiengo (Ricercatore IUSS, Pavia), co-autore insieme a Giovanni Bignami (INAF) di un articolo pubblicato recentemente su Nature in merito alla registrazione del più grande campo magnetico generato da una Magnetar, un particolare tipo di stella.
Per approfondire:
L’articolo originale su Nature
La notizia riportata da Media INAF

[00:47:32] – Scoperto un materiale più resistente del Kevlar. Un tecno-polimero sintetizzato in maniera particolare e in grado di mostrare elevate prestazioni. Un possibile nuovo materiale ad alta tecnologia dunqua. Simone ha approfondito per noi l’argomento.
Per approfondire:
La notizia riportata da Liveuniversity.it
L’articolo originale su Nature Chemistry

Christian Fischer cc:by-nc-sa

Christian Fischer cc:by-nc-sa

[00:59:06] – A Vivaro (Pordenone), alcuni attivisti hanno calpestato e distrutto un campo coltivato con mais GM. In Italia attualmente stiamo vivendo una escalation di atti vandalici e scelte politiche non-sense sull’argomento. Per cercare di dare a voi ascoltatori un’informazione autorevole e corretta, abbiamo intervistato il Prof. Piero Morandini, Docente di Biotecnologie Industriali e Ricercatore in campo agrario dell’Università di Milano.
Per approfondire:
Le normative UE in merito alle coltivazioni geneticamente modificate.
Link 1, Link 2. Documenti di consenso in merito alla coltivazione di piante geneticamente modificate.
La mostra Naturale, Artificiale, Coltivato. L’antico dialogo dell’uomo con la Natura a cura del Prof.Morandini e altri associati (MeetingMostre).
– I contributi del Prof.Morandini per Il Sussidiario e Zenit.
Un particolare ringraziamento da parte nostra a Davide Ederle di Prometeus Magazine per questa intervista.

 

 

[01:13:33] Contatti e Agenda di Scientificast.it
21.9, Vasto (CH). Falsa-Scienza in tutte le sue forme. Convegno organizzato da CICAP, Scientificast e VastoScienza.
27.9, NOTTE DEI RICERCATORI. In particolare Scientificast sara’ presente a:
Roma: Dalle ore 17.00. Evento Light 2013, Planetario e Museo Astronomico, Piazza Giovanni Agnelli, 10
Lodi: Dal mattino, presso il Parco Tecnologico Padano, Via Einstein Albert.
Calendario dettagliato e locandine verrano pubblicate in seguito.

L’Associazione Culturale Scientificast vive grazie al vostro contributo. Tutte le nostre attività sono possibili grazie a chi decide di diventare socio e grazie alle libere donazioni che potete effettuare mediante gli appositi pulsanti PayPal che trovate nella colonna destra del nostro blog. Grazie per il vostro prezioso contributo.

>> SCARICA L’EPISODIO 44 <<