Ormai siamo bravi, usciamo con una regolarità quasi svizzera e i risultati in termini di ascolti non si lasciano attendere. Scientificast è nella Top 20 di iTunes da almeno tre settimane ed è, senza tema di smentita, il podcast scientifico più ascoltato in Italia. Di questo non possiamo che ringraziarvi tanto. Lasciateci un commento su iTunes e una recensione, ci farà senz’altro piacere.
[blogoma_title type=”h5″ ]Intervista al Prof.Guido Tonelli[/blogoma_title] In questa puntata abbiamo la fortuna di ospitare l’intervista, realizzata da Made in La Spezia WebTV, l’Isistuto Superiore Fossati Da Passano e l’Istituto Superiore Cappelini-Sauro di La Spezia e inviati dal DLTM (Distretto Ligure delle Tecnologie Marine), Guido Tonelli, Professore ordinario di Fisica all’Università di Pisa e uno dei principali protagonisti ad LHC durante gli eccitanti giorni della scoperta del bosone di Higgs [servizio di Giuliano Greco].
[blogoma_title type=”h5″ ]Acque termali e radioattività[/blogoma_title] La presenza di Radon nell’ambiente è associata alla pericolosità di questo composto radioattivo per la salute umana, con una singolare eccezione di alcune stazioni termali che anzi, ne pubblicizzano i benefici per la salute. Qualcosa non quadra. Da un punto di vista chimico la cosa ci lascia perplessi e la letteratura a favore di tali pratiche è davvero poco consistente.
[blogoma_title type=”h5″ ]La voce dallo spazio[/blogoma_title] Di nuovo a spasso tra i pianeti, parlando di quello che succede alla grande macchia rossa di Giove, di cieli azzurri e ghiaccio rosso su Plutone e del ventesimo anniversario della scoperta del primo esopianeta attorno a una stella di sequenza principale; vi ricordiamo inoltre che avete fino alla fine del mese per partecipare al concorso NameExoPlanets, con cui avrete l’opportunità di dare un nome proprio a un pianeta extrasolare [servizio di Silvia Kuna Ballero].
[l’immagine di copertina è tratta da Fallout, software videoludico di proprietà esclusiva della Bethesda Software]