
Grattare polemiche intelligenti
Puntata 551 con Leonardo ed Ilaria ai microfoni, insieme a Giuliana ed Andrea per Scienfibook. Si parla di problemi con l'editoria scientifica, nuovi modelli di linguaggio basati su AI, e del fatto che grattarsi fa bene. Senza esagerare. Puntata che inizia all'insegna...

I libri nella calza della Befana
A inizio gennaio siamo sempre pieni di propositi per il nuovo anno. Per questo abbiamo pensato a qualche consiglio di lettura… i buoni propositi si possono fare anche fra qualche giorno, più informati e consapevoli! A inizio gennaio siamo sempre pieni di propositi per...

Una risposta complessa a una domanda semplice
Una breve descrizione di cosa è la complessità computazionale di un algoritmo, e come questa abbia implicazioni pratiche molto importanti

Vi siete mai persi un lago?
Storia di uno dei disastri più improbabili della storia, per fortuna senza vittime, con l'eccezione di tre cani e un lago d'acqua dolce Questo articolo si basa su un brano di Charles Perrow incluso nel libro “Normal Accidents” (1999), ©Princeton University Press. Il...

Come si realizzano dei componenti in fibra di carbonio
Vi siete mai chiesti come si produce e si lavora la fibra di carbonio? In questo articolo faremo un viaggio in questa tecnologia con particolare attenzione agli per impieghi strutturali nel motorsport e non solo Sempre più spesso, nella vita quotidiana di tutti noi,...

Come funziona una termocamera infrarossa
Quali sono i principi che regolano il funzionamento di una termocamera? Scopriamolo insieme! La telecamera a infrarossi è balzata agli onori delle cronache per il suo onnipresente ruolo di termometro, preposto a regolare gli accessi a uffici, scuole e centri...

Materiali vincenti: come trionfare in guerra e motorsport
L’evoluzione tecnologica nella produzione di leghe e materiali ad alta performance è iniziata con la scoperta del fuoco, e da allora non si è più fermata anzi, corre! Che relazione c’è tra la famosa guerra del Peloponneso tra Spartani e Ateniesi e il motorsport?...

La scienza con il Raspberry pi
Il Raspberry Pi è un piccolo ma potente computer che può essere utilizzato per realizzare un personale e portatile laboratorio di fisica. Un Raspberry pi con il suo Sense Hat su di esso, E’ possibile vedere i vari sensori ed il display a cristalli liquidi sulla...

Il naso elettronico
Che cos'è e a che cosa serve un naso elettronico? L’olfatto è il senso che ci permette di percepire gli odori distinguendo le molecole nell’aria. Questo senso ha una grande importanza nella nostra vita, basti pensare al rilievo che ha avuto nell’aiutare l’umanità a...

Quanto è intelligente un’intelligenza artificiale?
L'intelligenza artificiale è sempre più presente nelle nostre vite, ma nell'immaginario comune è spesso collegata alla possibilità che una macchina estrememante intelligente arrivi a minacciare il destino stesso dell'umanità. Dovremmo davvero cominciare a...