Plasticfree Quantistico
Episodio dedicato alle novità della crittografia quantistica, alle polemiche sul movimento plasticfree e sugli scienziati che mangiano animali che fanno schifo. Cominciamo ricordandovi che la settimana scorsa sono uscite un numero indefinito (più di 2 e meno di 4) di...
Speciale Chernobyl
Cos'è successo a Chernobyl? Quanto c'è di vero nella serie della HBO? Scopriamolo in compagnia di Simone, Marco e Giorgio In questa puntata speciale torniamo indietro al 26 aprile 1986, ci spostiamo alla Centrale Nucleare di Chernobyl e nella vicina città di Pripyat...
Corriere marine e retrovirus
La calda puntata 262 di Scientificast, insieme a Kuna e Julien, ci porta dalle stelle ai retrovirus, dalle corsie d’ospedale alle barriere coralline. In apertura di puntata, Kuna risponde alle domande del pubblico sull’aberrazione stellare come prova della rivoluzione...
Vulcani inflazionati
In questo 261º episodio parliamo di vulcani, conosciamo degli "scienziati senza frontiere" impegnati in Africa e affrontiamo lo spinoso tema dell'inflazione dell'universo La puntata si apre con Marco e Andrea che cercano di addentrarsi in un territorio non loro, ma le...
La doccia della discordia
Per rinfrescarsi meglio una doccia calda o fredda? Cos'ha provocato l'estinzione di fine Cretaceo? Che significa economia circolare? Queste e altre domande nella puntata 260! Paolo e Giuliana conducono questa prima puntata di Luglio, che pur essendo la 260 segue la...
Scientificast, l’episodio perduto!
C'è voluto un po' di tempo, ma la puntata 200 è fuori! Nasce come video, quindi se non vi mettono paura le nostre facce provate a guardarla su youtube... La puntata 200 è finalmente arrivata! Ci siamo in tanti, l'abbiamo fatta live e pure in video, quindi non è una...
Sangue, laser e luoghi inospitali
Puntata 259 con la giornata mondiale della donazione di sangue, i laser organici e i luoghi che siamo riusciti a rendere più inospitali sulla Terra... In occasione della giornata mondiale della donazione di sangue, Andrea e Silvia Kuna cercano di mettere insieme un...
Il Virus è un tordo
Partiamo con i virus stupidi e ci perdiamo in una lunga disamina di quanto sia scemo il tordo. Non contenti parliamo anche di divulgazione scientifica e di guerra dei dazi tra USA e Cina. Benvenuti a questo nuovo episodio di ScientificastIniziamo rispondendo ad una...
Zanzare e Internet of Things
Rischiamo di essere spiati dai dispositivi smart per la casa? Arrivata l'estate, facciamo il punto sui nuovi metodi per la lotta alle zanzare. L’estate incombe e noi torniamo sull'annosa questione dei fastidiosi insetti che ci tediano durante i nostri aperitivi: la...
Draghi arrabbiati e meiosi cellulare
Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate Paolo e Marco e come di consueto si passa da scienza a fantascienza in un batter di ciglia (parleremo anche di draghi!!!). Allacciate le cinture! Anzitutto abbiamo ripreso la domanda di un ascoltatore sulle...
Ed Ebola disse…”PFAS”
Puntata fintamente ottimista, ma incentrata su inquinamento da PFAS nel Nord Italia e sulla nuova epidemia di Ebola in Africa In questa puntata, condotta da Simone e Valeria si comincia rispondendo ad una domandaI PFAS sono davvero così diffusi in Italia e possono...
La morte si fa scienza
Questa settimana ricorrono molti anniversari di morte importanti, parliamo quindi di automobilismo, zombie e decadimenti rarissimi... In questi giorni ricordiamo il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, il venticinquesimo di Ayrton Senna e il...
Motori a noccioline bollenti
Attenzione! Questa puntata è a base di tè bollente e burro di noccioline, corre veloce come un'auto elettrica e vi fa scoprire cosa sono le picnofibre! Una puntata pericolosa e mangereccia la 253, sotto la conduzione di Simone e Giuliana.Rispondiamo una domanda che ci...
Telomeri spaziali in Canadair
Episodio 252 con telomeri, gemelli spaziali, quasar e misure antiincendio...Andrea e Silvia Kuna ci parlano in questa puntata di Quasar, per rispondere alla domanda di un ascoltatore: l'argomento è vasto come i confini dell'universo, ma speriamo di aver aggiunto...
Sete di rumore
Perchè abbiamo sete? Quanti danni possono fare le tempeste solari alle nostre tecnologie? I rumori umani disturbano i pesci? E se sì, perchè non ci fanno causa? Ma soprattutto si dice polpo o polipo? Puntata ricca di sorprese, fin dall’inizio. Vi raccontiamo un po’...
Estinzione di massa e detriti spaziali
Gli asteroidi sono più attirati dalla Terra o dalla Luna? L'estinzione dei dinosauri è stata totalmente improvvisa?Quanto è bello lanciare missili sui satelliti? Ma soprattutto qual è il vero nome di Paracelso? Una delle cose più belle è poter incentrare una puntata...
Cani bagnati e pesci di plastica
La camomilla può essere un eccitante? Cosa succede ad un verme se gli togliamo il sonno? Nuove frontiere della genetica per smaltire la plastica e un approfondimento su Play, la fiera di Modena dedicata al gioco e, quest'anno, allo spazio. In questo episodio non...
Seminare quark sulle nuvole
Una nuova scoperta nel campo delle particelle elementari torna a far parlare di Big Bang e evoluzione dell'Universo. Nel frattempo facciamo due chiacchiere con i vincitori di FameLab Genova ed evidenziamo alcune informazioni scorrette sull'inseminazione delle nuvole...
Comunicazione intracellulare, divulgazione e cambiamenti climatici
Bentornati amici di Scientificast, in questa puntata trovate ai microfoni Paolo e Ilaria che vi parlanodi argomenti di attualità quali cellule parlanti e clima, mentre Simone che risponde alla domanda di un ascoltatore che ci chiede:come si fa a diventare divulgatori?...
Vaccini e fluidi corporei
La notizia di una possibile cura per l'AIDS rimbalza anche sulle nostre frequenze virtuali, insieme al difficile rapporto tra studi scientifici e studi umanistici, l'utilità degli sputi nei laboratori e l'ennesima smentita delle bufale sui vaccini In questo episodio...
Divulgare su Plutone
Divulgare su Plutone che torna pianeta, viaggiando sulla Crew Dragon con un acceleratore al plasma sul tavolo... Episodio 245 per il nostro podcast, con Marco Casolino e Andrea Bersani (raffreddatissimo) che provano ad affrontare svariati argomenti. Partiamo dalla più...
Pizza alle Scorie – Scientificast #244
In questo episodio, vi aggiorniamo sugli ultimi sviluppi delle terapie ematoncologiche, su dove andranno a finire le scorie nucleari in Italia, su come si raffreddano le pizze e su come i batteri possono inabilitare la voce di un podcaster Bentornati in questa puntata...
Opportunity’s Blockchain – Scientificast #243
Un saluto a Opportunity, la seconda parte del nostro speciale su bitcoin e blockchain e un primo approccio a un argomento caldo, le auto elettriche Andrea e Silvia ricordano Opportunity, il rover marziano dei record, a cui la NASA ha finalmente concesso la pensione,...
Microbiomi bestiali – Scientificast #242
Dai nuovi modelli di stampati 3D ai microbiomi del nostro intestino passando attraverso scienziati dal nome talmente falso che nessuno se ne è accorto Benvenuti ad un nuovo episodio di ScientificastGiuliano ci racconta come funziona il Replicatore, la Stampante 3D di...
Ricerche Vulcaniane – Scientificast #241
Dalla Luna che mostra sempre la stessa faccia, alla tossicità secondo l'ordine dei biologi; dal significato di fare ricerca all'estero alla sfortunatissima scoperta dei pneumatici, il tutto passando dai computer che ci battono ai videogiochi. In questo episodio di...
Pietre passate e acceleratori futuri – Scientificast #240
Interviste a Focus Live e acceleratori futuribili in questa puntata, con un'incursione a Sanremo e una sulla Luna Per la puntata 240 iniziamo con una curiosità, la pietra lunare riportata sulla Terra dall'Apollo 14 ha un'inclusione che viene dalla Terra stessa,...
Bioplastiche e rischi globali – Scientificast #239
All'insegna del nostro solito ottimismo, parliamo di bioplastiche e ricerca con Barbascura X , delle 10 minacce per la salute globale nel 2019 e, finalmente un argomento positivo: Famelab La puntata inizia, stranamente, con ottimismo e allegria, parlando di Famelab....
Dormire come un trattore – Scientificast #238
In questo episodio si parla del bilancio energetico dei pannelli solari, di motorsport che svacca e di dormire di più la mattina. Rispetto al nostro noto pessimismo cosmico, questa volta c'è anche un minimo di ottimismo nel futuro. Bentornati sulle nostre frequenze...
Simulare la mafia su Ultima Thule – Scientificast #237
Il mago Silvan fa scomparire il Sole, raggiungiamo Ultima Thule e cerchiamo strategie contro mafia e terrorismo usando la matematica. Questo 2019 inizia col botto! La prima puntata dell'anno è condotta da Giuliana e Giorgio. Iniziamo rispondendo alle vostre...
L’ottimismo di fine anno – Scientificast #236
All'insegna di un inguaribile ottimismo, chiudiamo l'anno con carbonato di calcio in atmosfera, Sole "troppo" fiacco, fine del mondo e blockchain. Buon 2019Bentornati sulle nostre frequenze virtuali per l'ultimo episodio del 2018. Si comincia da una domanda incentrata...
La supernova nel presepe – Scientificast #235
Dovevamo uscire alla vigilia e invece abbiamo deciso di invadere il vostro Natale. Ecco la puntata 235 di Scientificast podcast! Il menù è da fare invidia al polpettone della nonna. Parleremo di 46P/Wirtanen, la cometa che quest'anno i più fortunati hanno potuto...
Il Paleopranzo di Natale – Scientificast #234
Cosa mangiavano i mammiferi pliopleistocenici durante il loro paleopranzo di Natale? Quanti di voi invece si ciberanno di materia oscura? Come fuggire dai discorsi imbarazzanti? In questo episodio, Andrea e Giuliana vi faranno entrare nel vivo dell'atmosfera...
Morire in un buco nero – Scientificast #233
Come si muore in un buco nero? E come ci si comporta quando in un'intera cittadina iniziano a scoppiare misteriosi incendi? Tutto questo mentre la Cina prova ad atterrare sul lato non visibile della Luna. In questo episodio di Scientificast La Soyuz torna nello spazio...
Il futuro di CRISPR – Scientificast #232
Una puntata tutta dedicata alla medicina e alla biologia. Paolo e Valeria sono lieti di condurvi attraverso l'episodio 232 del vostro podcast scientifico preferito! Questa settimana parleremo dello status mondiale della diffusione dell'AIDS e del recente caso di...
Dalle Stalle alle Stelle – Scientificast #231
Giuliano e Marco conducono la puntata 231 di Scientificast: partiamo discutendo dei tagli alla ricerca e in particolar modo al Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ci spostiamo nello spazio profondo con gli aggiornamenti spaziali di Marco Zambianchi per poi...
Come ti cambio il chilogrammo – Scientificast #230
Paolo e Giorgio vi presentano la puntata 230 del podcast di Scientificast. Oggi parliamo di riferimenti di unità di misura ma sentiremo anche alcune interviste da Focus Live senza lesinare su un po' di polemica, in particolare sull'agricoltura biodinamica e la sua...
Rumori Gravitazionali – Scientificast #229
Questa puntata è ricca di fulmini a ciel sereno! Scopriamo di più su questi fenomeni atmosferici, sulle missioni lunari, e parliamo dell'analisi sulle onde gravitazionali fatta da ricercatori esterni alle collaborazioni LIGO e VIRGOBentornati sulle nostre frequenze...
La memoria dell’atomo – Scientificast #228
Domanda a risposta multipla. Il futuro è: A) nei motori magnetici permanenti; B) nello Spazio; C) nei singoli atomi; D) la cipolla? Erano ben 7 mesi che Simone e Giuliana non conducevano una puntata insieme! Rieccoli dunque alle prese con le notizie dal mondo...
Riscaldamento GlobAle – Scientificast #227
Quali saranno le conseguenze del riscaldamento globale? Dalla birra calda ad eventi estremi in grado di provocare gravi danni a noi e ai nostri figli. Ma i giochi non sono ancora fatti, possiamo ancora cambiare il futuro. Partendo da una domanda sull'estinzione della...
Disastri di trasferimento tecnologico – Scientificast #226
Partiamo con l'incidente alla Soyuz MS-10, Valeria intervista Andrea Bertacchi sulle possibilità di ricrescita della vegetazione dei monti pisani dopo il devastante incendio di fine settembre. In chiusura: trasferimenti tecnologici e startup di successo e...
Suini stringati – Scientificast #225
In questa puntata Andrea e Giuliana ci conducono attraverso teoria delle stringhe, energia oscura, riconoscimento facciale e, grazie ai nostri amici paleontologi, evoluzione dei suini! Partiamo subito con un argomento ostico: la teoria delle stringhe! Ma non vi...
I premiati e gli screanzati – Scientificast #224
Paolo e Valeria conducono la puntata 224 di Scientificast.Siamo reduci dalla settimana dei Nobel, dove sono stati assegnati anche quest'anno molti importanti riconoscimenti a ricerche altrettanto interessanti. Ne abbiamo parlato approfonditamente nel nostro blog e in...
Stomaci pensanti tra Brexit e gas nervino – Scientificast #223
Puntata speciale con ben 4 conduttori che si alternano tra gas nervino, pasti abbondanti, Brexit e utilizzo poco scaltro delle tende da parte dei vicini di casa In questa puntata, Andrea e Ilaria discutono del collegamento tra sistema nervoso e stomaco. Un recente...
Cromosomi IgNobili – Scientificast #222
Salute a voi cari ascoltatori e benvenuti in questa nuova puntata dedicata ai cambiamenti cromosomici, alle droghe e agli IgNobel 2018 Si comincia da una delle vostre domande: Su Le Scienze è stato pubblicato un articolo che affronta i possibili benefici delle droghe...
Camere della Morte di plastica – Scientificast #221
Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 221 Giuliano e Ilaria tornano insieme per parlarvi di Alzheimer, pesca sostenibile e ancora rifiuti di plastica, siete pronti?Un recente articolo pubblicato su Science spiega come l’esercizio fisico abbia un ruolo...
Buchi nello spazio e toppe sull’oceano – Scientificast #220
Ecco (con un piccolo ritardo) una nuova puntata del podcast di Scientificast. Puntata molto lunga condotta da Paolo Bianchi e Marco Casolino. EIniziamo con l'assurdo: è tornato in auge il tunnel di Maria Stella Gelmini, più precisamente l'autore di un sussidiario...
Il carico di rottura della zanzara – Scientificast #219
Dalle notizie della settimana, alla scienza dei materiali che si nasconde dietro le grandi costruzioni fino ad arrivare a un intrigante quesito: perché le zanzare prediligono alcuni?
Ambra che vai, serpente che trovi – Scientificast #218
Eccovi la consueta accozzaglia di notizie scientifiche. Partiamo dal meccanismo di dispersione del calore terrestre per passare ai serpenti preistorici. Polemizziamo sulle quote rosa alla giapponese e sugli errori commessi dalle maggiori riviste scientifiche....
West Nile, Dengue e il destino della ISS – Scientificast #217
Con una breve e fresca puntata estiva, Scientificast è online anche oggi. In studio Paolo Bianchi e Valeria Cagno. Come prima cosa parliamo del virus West Nile (WNV) che come ogni anno sta interessando ampie zone di Italia in particolare in Piemonte e nel triveneto....
Velieri spaziali e acceleratori artistici – Scientificast #216
A cosa serve la scienza di base? a parte l'ovvia risposta "assolutamente a nulla", le ricadute sono molteplici... ce ne parla Valeria in una intervista a Giovanni Porcellana, che si occupa di trasferimento tecnologico al CERN. Giovanni ci spiega come tecnologie...
Fake Breakfast – Scientificast #215
Benvenuti ad un nuovo episodio di Scientificast nel quale evitiamo accuratamente qualsiasi filo logico nella scelta degli argomenti. Puntata dedicata a tutto ciò che è fake. Iniziamo con il botto sbagliando il numero dell'episodio, ma rimediamo rispondendo ad un paio...
Sopra e sotto la montagna – Scientificast #214
Bentornati nel podcast del buonumore. In questo episodio parliamo di come farsi male in montagna, di nuove serie Netflix e di lantanio. Paolo e Giorgio, già con le valigie in mano, vi accompagnano lungo tutta la puntata 214 del nostro podcast. Con Jacopo Pasotti...
La Sindone in 100mL – Scientificast #213
Per questa calda, caldissima puntata Giuliano e Giuliana sono più carichi che mai! Costretti a casa con le finestre chiuse per registrare l'episodio cercano qualunque scusa per non rimpiangere il mare. La prima scusa è la presenza, su alcune spiagge, di alghe e piante...
L’universo nel Computer – Scientificast #212
Cosa c'entrano i Nanowar of Steel, le bibite in lattina, gli atleti che sniffano ammoniaca, le simulazioni dell'Universo, l'ordine dei biologi e i grani antichi? Probabilmente nulla, ma a noi non importa e ne parliamo comunque. Bentornati su queste frequenze...
Vaccini per i numeri primi – Scientificast #211
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali, in questo episodio Andrea e Giuliano non incontrano Licia per caso, ma ci raccontano di un gigantesco scivolo ad acqua, di vaccini per il cancro e di problemi matematici ancora irrisolti. Finite le scivolate in Via XX...
Il Transatlantico di San Pietro – Scientificast #210
A bordo nel transatlantico di San Pietro salpiamo verso stelle lontane, DNA contro il gender e creme solari che uccidono i coralli Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In studio Simone e la Kuna per accompagnarvi in un nuovo viaggio alla scoperta delle...
Tra ulivi e barioni – Scientificast #209
Il caos (non è un typo, è davvero caos) Xylella si impreziosice di una nuova pseudo-motivazione: le vibrazioni molecolari e la meccnaica quantistica. Inutile dirvi che si tratta di baggianate ma chi meglio di Marco Casolino potrebbe spiegarvi questa cosa? E infatti in...
Consigli turistici – Scientificast #208
Arrivata l'estate, si avvicinano le vacanze. Noi vi consigliamo dove non andare e quali rischi correte muovendovi da casa. Nella gioia generale per aver, finalmente, rivisto il sole dopo mesi di maltempo, noi provvediamo a ridimensionare l'ilarità generale.Partiamo...
CrispR and Cars – Scientificast #207
Puntata all'insegna della biologia e delle auto da corsa tra modifiche genetiche, dolcificanti e auto che costano un botto In questo episodio di Scientificast tutto al femminile Valeria e Ilaria tornano a parlare di CrispR e di editing genomico. Simone viene costretto...
Epidemia di neutrini a 8 zampe – Scientificast #206
In conduzione questa settimana Julien e Giuliana, che forse - e dico forse - questa volta riescono ad azzeccare il numero della puntata! Julien ci racconta della Maker Faire Bay Area che si è tenuta dal 18 al 20 maggio a San Mateo, vicino San Francisco, in California,...
La Costanza del Litio – Scientificast #205
Bentornati ad un nuovo episodio di Scientificast. In questo episodio: Costanti universali. Sono davvero costanti le costanti? E se no perchè le chiamiamo così? Come vivremo su Marte? Un progetto italiano che però deve ancora fare i conti con gli attuali limiti...
PiezoNeanderthal e Sacre Tartarughe – Scientificast #204
Andrea e Giuliana per questa puntata 204, che si apre con Andrea che si scusa per una inesattezza nell'episodio 202: Leonov non era solo, nel suo primo volo orbitale... ma non lo invidiamo lo stesso 😉 La puntata entra nel vivo con una discussione sulle unità di...
In alta quota, su Marte e poi chissà… – Scientificast #203
Marco Casolino e Paolo Bianchi tornano al timone della puntata 203 di Scientificast: destinazione Marte! In questa puntata si parla, e parecchio, di fisica e spazio. Iniziamo con la recensione di Mars Horizon, storia a fumetti edita da BAO Publishing e scritta dalla...
L’ipotesi Siluriana – Scientificast #202
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In questo episodio di Scientificast I suoni binaurali hanno veramente un effetto sul nostro cervello? Quali condizioni possono alterare e soprattutto che diavolo sono? Le esplosioni nello spazio si possono sentire? A che...
L’eruzione di Vulcano – Scientificast #201
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali, in studio Simone e Marco cominciano da un paio di vostre domande Quali sono i veri confini dell'Universo? I pneumatici dismessi e usati per giardinaggio o riparo per animali sono tossici e contaminati? In questo episodio...
Acqua che canta e funghi ubriachi – Scientificast #199 e mezzo
Andrea risponde a una domanda arrivata via Telegram, apparentemente innocua... ma solo apparentemente, perché l'acqua emette dei suoni prima di iniziare a bollire? Parte da qui la nuova puntata, in attesa della 200... Ilaria riprende la tradizione dell'almanacco dei...
Dieta all’aglio – Scientificast #199
Siamo giunti alla puntata #199, probabilmente l'ultima con numerazione intera! Nel nostro studio dislocato, Simone e Giuliana analizzano l'etichetta dell'acqua e della Birra in Kenia e in Italia, su richiesta del nostro ascoltatore Davide. Parliamo di nuovo della vita...
2001 ostriche nell’etologia – Scientificast #198
Torniamo dopo la pausa pasquale carichi di intelligenza artificiale (o almeno dell'ansia che l'intelligenza artificiale ci genera dai tempi di 2001 Odissea nello Spazio, di cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell'uscita nelle sale cinematografiche) per...
Viene giù di tutto! – Scientificast #197
Tiangong 1, il tempio celeste, la stazione spaziale cinese perde quota in maniera incontrollata e si appresta a rientrare in atmosfera creando un moderato senso di inquietudine anche nel nostro Paese. Dobbiamo preoccuparci seriamente? Con Marco Casolino discutiamo di...
Più urea per tutti – Scientificast #196
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In questo episodio: Rispondiamo alle vostre domande: perchè alcuni motori chiedono di inserire urea? I pesci bevono? Perchè farmaci di largo consumo possono avere effetti così variabili e soggettivi? Approfondiamo discorsi...
Di pioggia, missioni spaziali e tsunami – Scientificast #195
Il maltempo sta caratterizzando questa parte finale dell'inverno e non mancano le polemiche tra istituzioni e servizi privati di previsioni del tempo sulle allerte: cerchiamo di capire insieme come funzionano i meccanismi della protezione civile al riguardo. Torna...
Equilibri punteggiati e galassie lontane – Scientificast #194
Tornano i nostri amici paleontologi, con Saverio Bartolini Lucenti e Stefano Dominici (il curatore della sezione di Geologia e Paleontologia del Museo di Storia Naturale di Firenze), che chiudono il cerchio sull'evoluzione chiacchierando un po' di equilibri...
Osservare i campi elettromagnetici per capire i terremoti – Scientificast #193
Mentre la neve imperversa in gran parte d'Italia, noi vi riscaldiamo con le nostre voci! Questa settimana ai microfoni di Scientificast Paolo e Giuliana alle prese con alcune delle domande che ci avete mandato. Marco Casolino intervista Cristian De Santis della...
Sommergibili incredibili – Scientificast #192
Immersione!!!! Paolo e Marco conducono la puntata 192 di Scientificast. Usciamo con una settimana di ritardo ma ne è valsa sicuramente la pena perché i contenuti di questa puntata sono spettacolari! In occasione del Darwin Day parliamo di evoluzionismo cercando di...
Salvare le api e riscrivere il genoma – Scientificast #191
Tanti argomenti diversi nella puntata di oggi di Scientificast: iniziamo incrociando le dita perché tutto vada per il meglio per l'esperimento CSES, lanciato dalla Cina pochi giorni fa per dimostrare se esiste un rapporto tra l'arrivo di un forte terremoto e una...
Influenza stagionale e batteri che fanno surf – Scientificast #190
Paolo e Julien, loro almeno senza influenza, sono al timone della puntata 190 del podcast di Scientificast. Vaccinazioni per l'influenza stagionale - Stimolati dalla domanda di una ascoltatrice abbiamo approfondito, insieme a Valeria Cagno, i dettagli di come OMS e...
Com’è profondo il mare – Scientificast #189
Visto che l'estate non è alle porte, Andrea e Giuliano dedicano l'episodio 189 al mare, cercando di non sentirne la mancanza (né di sentire quella di Licia, ovviamente). Dopo un breve commento sui potenziali partiti di ispirazione scientifica che potrebbero...
Compra Trovantilor – Scientificast #188
La puntata #188 del nostro podcast vede in conduzione Simone e Giuliana, che iniziano commentando alcuni recenti avvenimenti: il booster di un razzo cinese è caduto pericolosamente vicino a un centro abitato, provocando nubi di colore arancio/rossastro: di che...
Giubbotti spaziali e polemiche biodegradabili – Scientificast #187
Paolo Bianchi e Marco Casolino al timone di comando della seconda puntata di Scientificast per questo 2018. Giorgio intervista Giorgio Baiocco, ricercatore presso l’ Università di Pavia e coordinatore del progetto Perseo. Questo progetto si occupa della...
Un grosso, grasso augurio di buon 2018 – Scientificast #186
Stoici, Paolo Bianchi ed Andrea Bersani vi regalano la prima puntata del podcast di Scientificast già il 1 Gennaio. Una puntata breve nella quale parliamo di un paio di argomenti che abbiamo trattato nel podcast tempo fa. - Perché i cibi fritti e grassi sono più...
Tacchini indigeribili hanno Saturno contro – Scientificast #185
Iniziamo questa puntata con una domanda difficilissima, che mette in relazione gravitoni e onde gravitazionali... ma non entriamo troppo nel dettaglio, ci vorrebbero ore! Natale è alle porte e con esso le abbuffate natalizie... Ispirati da una domanda del nostro...
Sifolotti spaziali – Scientificast #184
Una nuova puntata di Scientificast vi accompagna in questo lunedì mattina pre-natalizio. Parliamo di Oumuamua, lo strano asteroide proveniente dallo spazio interstellare che ha catalizzato l'attenzione degli scienziati e di alcuni mattacchioni che hanno avallato...
Incogniti X-Nobel – Scientificast #183
Ascoltatori avvisati mezzi salvati, questa è una puntata ad alto rischio pessime battute e confusione tremenda! In conduzione abbiamo infatti una coppia di Giuli (Giuliano e Giuliana) che non si raccapezzano nemmeno sul numero della puntata e sono dislocati non solo...
Disastri spaziali e successi interstellari – Scientificast #182
Spazio, ultima frontiera: questa è una storia di fallimenti e in parte di successi... Lavorare con l'astronautica non è affatto semplice e spesso a determinare i fallimenti di missioni spaziali dal valore di milioni di dollari sono piccole disattenzioni che si...
Dall’Antartide allo spazio – Scientificast #181
Circondati da allarmi radioattivi, dal rutenio 106 alla sorgente per l'esperimento SOX al Gran Sasso, cerchiamo di raccapezzarci insieme per capire cosa ci sta succedendo intorno... ma non ci riusciamo al 100%, purtroppo, quindi passiamo subito agli argomenti...
Peggio di api marine caffeinomani – Scientificast #180
In questa "scoppiettante" puntata torna in campo il duo, ormai affiatato, di Ilaria e Giuliana. Julien, il nostro biologo marino preferito, ci parla degli impollinatori delle praterie marine. Una nuova scoperta, infatti, condotta sulla pianta Thalassia testudinum,...
Azzardo e zombie – Scientificast #179
In questa puntata Paolo e Marco parlano un sacco di astrofisica. Ma davvero un sacco grazie agli spunti offerti dalle vostre domande e alla cronaca che ci regala spunti nerd davvero incredibili come quello della "stella Jon Snow"; se siete curioso di saperne di più...
Musei spaziali e sicurezza informatica – Scientificast #178
Torna la coppia Paolo e Simone per la puntata 178 del podcast scientifico preferito da pendolari e gente che in generale odia il lunedì mattina. Allacciate le cinture di sicurezza, si parte! Celebriamo il decimo compleanno di Infini.to - Planetario e Museo...
A tutti i Pesci, siate bastoncini – Scientificast #177
Bentornati sulle nostre frequenze virtuali. In questo episodio ci avete chiesto chiarimenti sulla fusione fredda, un processo ideale inseguito da vari scienziati (e pseudoscienziati) senza mai giungere ad un punto pratico o teorico. Ne avevamo parlato moltissimo tempo...
L’origine dei Gamma Ray Burst – Scientificast #176
Potente come un Gamma Ray Burst, ecco la nuova puntata di Scientificast condotta da Paolo e Andrea. Approfondiamo le recenti straordinarie scoperte annunciate il 16 ottobre. Il primo, vero esempio di astronomia multimessaggero, con segnali elettromagnetici e di onde...
Tecniche Zoolander contro mammiferoni nel traffico – Scientificast #175
Bentornati all’ascolto di Scientificast! Nella puntata 175 Giuliana e Ilaria vi traghettano in un viaggio che parte dalla paleontologia, passa dalle soluzioni al traffico cittadino e alle automobili che si guidano da sole, prosegue con un problema da risolvere per...
Domande da Nobel – Scientificast #174
Rispondiamo a una serie di domande dei nostri ascoltatori, che ci portano in Antartide a bordo di un quadrimotore, a pesca col piombino e a discutere di reattori di Keshe e di coscienza universale, sempre curiosi come e più di voi! Il tema centrale della puntata però...
Un grillo nel piatto – Scientificast #173
Paolo e Ilaria conducono questa saporitissima puntata di Scientificast! Ecco i contenuti della puntata. Intervistiamo Giulia Tacchini di Entonote, associazione culturale che si occupa della promozione dell'entomofagia quale pratica culinaria salutare e sostenibile....
Un nuovo sistema diagnostico per l’Alzheimer – Scientificast #172
Andrea e Paolo conducono la puntata 172 di Scientificast. Dopo aver risposto alla domanda di un ascoltatore in merito all'estrazione petrolifera (speriamo in maniera accettabile, anche se si potrebbe parlare in maniera più approfondita di estrazione e subsidenza che è...
Frizzi e Razzi – Scientificast #171
La puntata 171 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Simone. In questa puntata parliamo di: Missili in corea del nord - Qualche dettaglio in più su come la Corea del Nord sta mettendo a dura prova le diplomazie di mezzo mondo...
Uragani e Zanzare – Scientificast #170
Periodo di brutte notizie tra il caso di malaria a Trento, l'uragano Irma che spazza le coste degli Stati Uniti e le intense precipitazioni nel nostro paese. Cerchiamo di capire meglio questi fenomeni per non cadere nella trappola di chi vive creando panico per un...
Microcosmi di ieri e di oggi – Scientificast #169
La puntata 169 di Scientificast, gentilmente offerta dai nostri patroni, è condotta da Paolo e Valeria. In questa puntata parliamo di: Microfossili - Nella nostra rubrica paleontologica condotta da Andrea torna ancora una volta ospite Lorenzo per parlarci questa volta...
Sudare sulle onde gravitazionali – Scientificast #168
Siamo arrivati alla fine di agosto, ma ancora si suda... il primo argomento di cui parliamo oggi è proprio il sudore e la strana storia di una delle bevande più famose del mondo, il Gatorade, nato proprio per reintegrare ciò che si perde sudando. In questi giorni...
Uova contaminate e buchi neri – Scientificast #167
Con un po' di ritardo dovuto a problemi tecnici, ecco la puntata 167 di Scientificast, ancora in modalità estiva ridotta. La settimana scientifica comunque è stata interessante e molto vicina all'attualità. Parliamo infatti della recente contaminazione di alcune...
Atletica, microchip e… Infradito – Scientificast #166
Anche a Ferragosto non vi abbandoniamo! Indossate le nostre ciabatte a infradito, vi portiamo il solito carico di scienza e curiosità; in studio Paolo e Andrea. Crispr e cura di malattie genetiche. Valeria ci parla di questa recente pubblicazione della quale si è...
I “bot” speak english – Scientificast #165
Continuano le puntate di Scientificast in questa torrida estate. Approfittiamo della redazione ridotta dalle vacanze per rispondere alle vostre numerosissime domande. Un'intera puntata dedicata ai nostri ascoltatori. Passando dall'ennesimo dubbio sui vaccini, fino al...
HIV e neutroni per curare i tumori – Scientificast #164
Interrompiamo l'interruzione estiva per parlarvi principalmente di medicina, ma non solo... per esempio, i mondiali di nuoto stanno finendo e vi ricordiamo che abbiamo parlato della scienza applicata a questo sport qui, dove affrontiamo le differenze tra popolazioni...
Scientificast Story – Intervista a Paolo Nespoli, marzo 2016
Questa settimana vi riproponiamo l'intervista che Andrea Bersani ha realizzato nel marzo 2016 a Paolo Nespoli, astronauta ESA che venerdì prossimo, 28 Luglio 2017, partirà alla volta della ISS per la Expedition 52/53. Venerdì, a partire dalle 16.30, seguite la diretta...
Di re nudi e geometria algebrica – Scientificast #163
L'ultima puntata prima di una meritata pausa estiva. Con Ilaria Zanardi parliamo di ricerca e comunicazione della stessa. Qual è il ruolo del ricercatore? Quale il dovere di saper comunicare la propria ricerca e quali le difficoltà? Prendendo spunto da un suo articolo...
Tutto quello che volevate sapere sui vaccini… – Scientificast #162
Puntata monotematica sui vaccini realizzata grazie ai nostri Patreons e con il vostro contributo. Ebbene sì, perché le domande che abbiamo raccolto in due settimane dall'annuncio ci hanno permesso di costruire la scaletta per darvi una risposta. Ecco i nostri ospiti,...
Cervello e intelligenza artificiale – Scientificast #161
Paolo e Simone, dallo studio virtuale di Scientificast, sono i vostri speaker per questa puntata 161. Dopo qualche risposta alle numerose domande degli ascoltatori, Marco Casolino intervista Anna Truzzi, PhD student dell'Università di Trento presso il RIKEN Brain...
Nanotecnologie e frodi alimentari – Scientificast #160
E' lunedì! E come sempre Scientificast torna online con un'oretta di podcast per accompagnarvi durante questa calda settimana di inizio estate. Giuliano Greco intervista Pier Paolo Pompa, ricercatore IIT, sull'uso delle nanotech per contrastare le frodi alimentari....
Materassi vegani per ominidi – Scientificast #159
Bentornati su queste frequenze virtuali. In questo episodio spaziamo dall'informatica alla paleontologia, ma prima ci sono tutti i vostri messaggi, sempre numerosi e pieni di spunti. Il primo intervento ci porta nella Silicon Valley insieme a PB, Valentina di Close-up...
Parliamo di chimica – Scientificast #158
In questa puntata parliamo esclusivamente di chimica. Dovevamo vendicarci di un'intera stagione passata a parlare più che altro di fisica, così ci siamo presi la libertà di annoiarvi più del necessario con qualche argomento interessante. Stato di ossidazione e carica...
Magmaaaaa! – Scientificast #157
Ecco pronta all'ascolto la unova puntata del podcast di Scientificast. Il menù di questa puntata... Campi Flegrei. Alcuni media hanno riportato una situazione d'allarme imminente per una possibile eruzione della zona vulcanica dei Campi Flegrei (NA), creando panico...
Hamerfall – Scientificast #156
Come ogni settimana siamo online con una nuova puntata, pronti a regalarvi un'oretta di succulente curiosità scientifiche. Il 19 e 20 maggio, presso l'Istituto Pesenti di Cascina (PI), si è svolta la prima edizione della Science Marathon: due giorni a passo di...
Come coloriamo la nostra pelle e conquistiamo il cosmo – Scientificast #155
Listen to "Come coloriamo la nostra pelle e conquistiamo il cosmo - Scientificast #155" on Spreaker. Reduci dalla settimana di Pint of Science, con molte scuse usciamo in ritardo con la puntata 155... dove parliamo di Pint of Science, perché speravamo di farla uscire...
Un utero artificiale per quel mattacchione di Heisenberg – Scientificast #154
Online con la puntata 154 del nostro podcast! Ospitiamo Valentina Casadei di Close-up Engineering, che ci racconta i dettagli di una interessante invenzione: una nuova incubatrice che si avvicina molto al concetto di utero artificiale inseguito da più di 50 anni. Per...
Plasma di quark e gluoni con la caciotta – Scientificast #153
E' martedì! Dopotutto ieri i lavoratori hanno riposato ma noi no. Eccoci dunque con la puntata 153 del nostro podcast, condotta da Paolo Bianchi. - Daniele Molaro intervista il Prof.Martino Gagliardi in merito ai dettagli e alle curiosità riguardanti l'esperimento...
Fragilità e Chips – Scientificast #152
Passato il secondo ponte indenni, ecco la puntata 152 di Scientificast, pronta per il download. - Insieme a Serena Giacomin del Centro EPSON Meteo, parliamo di dissesto idrogeologico e fragilità del territorio di ritorno da "Solide Radici per un Territorio Fragile",...
Cosa fare in caso di bomba nucleare – Scientificast #151
Ci siamo goduti la Pasquetta senza una bomba nucleare sulla testa, quindi abbiamo ritardato l'uscita di un giorno, ad ogni modo siamo qui con la puntata 151 del nostro podcast! Una bomba nucleare da 10 KT colpisce il centro di Roma. Cosa fare? Con Marco Casolino...
Dinosauri e Dinozord – Scientificast #150
E' di nuovo lunedì! E Scientificast puntualmente compare tra i vostri podcast del mattino su iTunes, Spreaker e tutte le applicazioni per l'ascolto e il download di podcast (se avete dubbi leggete qui). Una nuova filogenesi per i dinosauri? Recentemente, un articolo...
Simmetrie in bicicletta – Scientificast #149
Listen to "Simmetrie in bicicletta - Scientificast #149" on Spreaker. Questa settimana Scientificast parla di dottorati di ricerca, in particolare dello stress dei dottorandi prima di consegnare... cosa che Giuliana farà tra pochissimi giorni, e nel frattempo (non) si...
In origine fu il wormhole… – Scientificast #148
È di nuovo lunedì, e Scientificast torna con una nuova puntata per allietare il vostro ritorno in ufficio (o rovinarvi la giornata, dipende un po' da voi). In studio Simone e Paolo con interventi di Giuliana Galati. Giuliana intervista il prof. Tafuri e il prof....
Ritorno a Fukushima – Scientificast #147
Episodio 147 condotto da Paolo Bianchi e Simone Angioni. In questa puntata parliamo dell'elemento numero 1 della tavola periodica: l'idrogeno. Perchè è così diffuso nell'universo e la sua importanza biologica. Con Marco Casolino torniamo a Fukushima a 6 anni dal...
Scienza e società – Scientificast #146
Saverio Bartolini Lucenti della Società Paleontologica Italiana, torna ai nostri microfoni e lo fa con Andrea Savorelli (Assegnista in Paleontologia all'Università degli Studi di Firenze) per parlarci di Micromammiferi e la loro importanza in paleontologia. Saranno...
CRISPR e i suoi scenari – Scientificast #145
Online la puntata 145. In studio Simone e Paolo con ospiti dalla redazione Alice Breda e Sara Turriziani. In compagnia della nostra blogger e astronoma Sara Turriziani, torniamo a parlare di esopianeti e cerchiamo di capire come poter studiare in dettaglio le...
Astrofisica trappista – Scientificast #144
Pronti per partire alla volta del sistema Trappist-1? Forse è un po' presto. Dedichiamo gran parte della puntata alla straordinaria pubblicazione di ESO e NASA in merito alla scoperta di un sistema extrasolare formato da sette pianeti rocciosi. Ne abbiamo parlato...
La geologia di Risiko – Scientificast #143
Bentornati ad un nuovo episodio di Scientificast Questa volta siamo andati ad incontrare Paolo Nespoli al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Gli abbiamo anche dato la nostra maglietta, chissà se la indosserà mai. Mentre i sostenitori della Terra piatta...
Ritorno a Fukushima con il mecha – Scientificast #142
Con il mecha in centrale, andiamo a comandare! Torna Marco Casolino che ci spiega nel dettaglio le ultime novità dall'area dell'incidente di Fukushima, risponde a qualche ascoltatore e ci mostra live il funzionamento di un contatore geiger. Partiamo dalla domanda di...
La storia nel congelatore – Scientificast #141
Ascolta La storia nel congelatore - Scientificast #141" su Spreaker. Inizia Febbraio ma i giorni della merla non ci spaventano, tant'è che parliamo di ghiacciai e analisi degli stessi. Ospite della puntata Francois "Frank" Burgay che ci parla del progetto...
Cose complicate – Scientificast #140
Ascolta Cose complicate - Scientificast #140" su Spreaker. Una breve FAQ sugli argomenti della puntata precedente, coordinata da Andrea Bersani. Cose davvero complicate. Torna la rubrica di astronautica con Marco Zambianchi e gli amici dell'associazione ISAA; oggi con...
Fotoni girovaghi e carbonio a sei zampe – Scientificast #139
Ascolta Fotoni girovaghi e carbonio a sei zampe - Scientificast #139" su Spreaker. Tra microfoni volanti e altre attrazioni circensi arriva puntuale il nuovo episodio di Scientificast! Andrea e Simone affrontano due notizie circolate sui giornali scientifici in questi...
Orate che respirano nello spazio – Scientificast #138
Listen to "Orate che respirano nello spazio - Scientificast #138" on Spreaker. Puntuali vi alletiamo (vabbè, ci proviamo) il lunedì mattina con un nuovo episodio di Scientificast! Quanto è sicuro viaggiare nello spazio? Ce lo chiede un ascoltatore, che in particolare...
Che mondo sarebbe senza luna? – Scientificast #137
Ascolta Che mondo sarebbe senza luna? - Scientificast #137" su Spreaker. Buon 2017! Anno - numero primo. Scientificast torna per il sesto anno di attività! Avete lasciato aperto per Ascanio? Introduciamo l'episodio parlando di un longevo meme del web, un caso di...
Lo specialone di Natale 2016 – Scientificast #136
Ascolta Lo specialone di Natale 2017 - Scientificast #136" su Spreaker. Tutti insieme, come i Vendicatori, per portarvi gioia e allegria in queste feste ormai prossime. No, non è vero. Vi bruciamo i regali. In questa puntata abbiamo parlato di argomenti natalizi con...
Ominidi e cervelli in fuga – Scientificast #135
Listen to "Ominidi e cervelli in fuga - Scientificast #135" on Spreaker. In vista della punatata di Natale, ecco l'episodio 135 di Scientificast. Facciamo alcune precisazioni sulla puntata 134, grazie alla segnalazione di un ascoltatore dopodiché ci spostiamo in...
Più veloci della luce contro il diabete – Scientificast #134
Listen to "Più veloci della luce contro il diabete - Scientificast #134" on Spreaker. Torniamo a una programmazione più regolare dopo l'euforia dei Macchianera Internet Awards (a proposito, grazie ancora!) ed entriamo subito nel vivo della puntata 134! Diabete, una...
Stellarator: un nuovo passo verso la fusione nucleare – Scientificast #133
Ascolta Stellarator: un nuovo passo verso la fusione nucleare - Scientificast #133" su Spreaker. Un episodio a 3 voci: Andrea, Simone e Paolo sono pronti per la puntata 133 di Scientificast! Anzitutto grazie per averci votato ed eletto come Miglior podcast italiano ai...
Il Giappone è peggio dei vaccini – Scientificast #132
Ascolta Il Giappone è peggio dei vaccini - Scientificast #132" su Spreaker. Risolti i problemi di connessione, ecco una nuova puntata del nostro podcast! Il titolo nonsense lascia presagire delirio dei conduttori ovvero Paolo Bianchi e Simone Angioni, tra l'altro...
Tintura di dinosauro – Scientificast #131
Listen to "Tintura di dinosauro - Scientificast #131" on Spreaker. Primo episodio dell'era Trumpiana. Ci chiuderanno? Incarcereranno Simone? Solo il tempo potrà dirlo. I temi di questo episodio sono comunque molto affascinanti. I pigmenti fossili. Di che colore erano...
Lucca Comics & Harley Quinn – Scientificast #130
Ascolta Scientificast #130 - Lucca Comics & Harley Quinn" su Spreaker. Episodio sperimentale per Scientificast con solo Simone alla conduzione. Dopo aver letto e risposto ai vostri messaggi entriamo nel vivo della puntata Lucca Comics e giochi da tavolo I giochi...
L’universo che accelera e la macchina di Dio – Scientificast #129
Potrebbe sembrare una puntata dedicata all'autovelox, ma non è così! L'universo si espande, ma come? Nel 2011 il premio Nobel è stato assegnato a un gruppo di astronomi che hanno mostrato come l'universo stia accelerando la sua espansione (sì, è molto...
Cimici puzzolenti e sonde da schianto – Scientificast #128
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast128.mp3" titles="Gattini sterilizzati con occhi di smeraldo - Scientificast #128" artists="Scientificast"] Lunedì! Scientificast non ha forse l'effetto della...
Gattini sterilizzati con occhi di smeraldo – Scientificast #127
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast127.mp3" titles="Gattini sterilizzati con occhi di smeraldo - Scientificast #127" artists="Scientificast"] Forse il titolo più fuffoso di tutta la storia di...
Chimica bella e chimica brutta – Scientificast #126
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast126.mp3" titles="Chimica bella e chimica brutta - Scientificast #126" artists="Scientificast"] Una puntata ad alto contenuto chimico. Cogliamo l'occasione del...
La Ricerca (di notte) nei fondi di caffè – Scientificast #125
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast125.mp3" titles="La Ricerca (di notte) nei fondi di caffè - Scientificast #125" artists="Scientificast"] Lo scorso week end la Notte Europea dei Ricercatori ci ha...
L’estate sta finendo… – Scientificast #124
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast124.mp3" titles="Microbioma e macroesplosioni - Scientificast #123" artists="Scientificast"] Tra citazioni delle migliori canzone italiane deli anni '70 e '80 e...
Microbioma e macroesplosioni – Scientificast #123
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast123.mp3" titles="Microbioma e macroesplosioni - Scientificast #123" artists="Scientificast"] Il caldo ci fa ancora penare al nord, le pioggie tempestano il sud......
Le regole del meteo – Scientificast #122
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast122.mp3" titles="Le regole del meteo - Scientificast #122" artists="Scientificast"] Il caldo ci fa ancora penare al nord, le pioggie tempestano il sud... Ma quando...
[audioplayer file="http://dts.podtrac.com/redirect.mp3/http://www.scientificast.it/PODCAST/Scientificast121.mp3" titles="Terremoti e bambini alieni - Scientificast #121" artists="Scientificast"] Alla conduzione di questa nuova puntata Ilaria e Simone, il quale si è...
Con il dramma del terremoto del centro Italia sullo sfondo, cerchiamo di portarvi comunque una ventata di ottimismo e qualche notizia scientifica interessante anche nella puntata 120 del nostro podcast. [blogoma_title type="h5" ]Buchi Neri, le novità[/blogoma_title]...
Un agosto con Scientificast tutte le settimane. Cosa volete di più? E grazie alla morte agostana delle radio commerciali, siamo arrivati al numero 1 della classifica di iTunes. Evviva! Anche questa settimana abbiamo preparato una puntata leggera per accompagnare le...
Anche a Ferragosto, Scientificast non molla. Mentre la gente normale griglia e se la spassa, noi mettiamo il podcast online! Puntata breve insieme a Daniele e Simone per discutere la prima settimana di olimpiadi a Rio de Janeiro, tra cupping e prestazioni sportive che...
La prima settimana di olimpiadi è iniziata e anche noi, come sprinter, arriviamo con la puntata numero 117 del nostro podcast! [blogoma_title type="h5" ]L'origine del guscio delle tartarughe[/blogoma_title] Tornano Andrea e Saverio della Società Paleontologica...
Speaker: Paolo Bianchi, Andrea Bersani Montaggio e post-produzione: Paolo Bianchi Interventi di: Anna Rita Longo, Marco Casolino Ospite: Michele Bellone [blogoma_title type="h5" ]Mario Brega e meccanica quantistica[/blogoma_title] Introdotto da un piccolo spezzone da...
Dopo qualche "piccolissima" difficoltà tecnica, ecco il nostro episodio 115, con le voci di Andrea e Giuliano, che a tanti hanno fatto tornare in mente un cartone animato di tanti anni fa... Una settimana piena di news. Il terrorismo contro gli scienziati: dopo il...
Tornano ai microfoni di Scientificast Simone e Paolo. [blogoma_title type="h5" ]EXTREME. Alla ricerca delle particelle[/blogoma_title] Siamo stati a Milano, all'inaugurazione della mostra "EXTREME. Alla ricerca delle particelle" presso il Museo della Scienza e della...
Andrea e Giuliano sono i vostri conduttori per la puntata 113 del podcast di Scientificast! [blogoma_title type="h5" ]Il Disastro di Seveso[/blogoma_title] il 10 Luglio ricorre un triste anniversario, quello del disastro chimico e ambientale di Seveso, in Brianza. Da...
La puntata 112 vede al suo esordio in conduzione Giorgio Garlaschelli perchè PB è andato a raccoglier castagne. La coppia Simone e Giorgio vi accompagnano in un episodio speciale aperto da un ospite che non ve lo stiamo manco a dire: [blogoma_title type="h5" ]Kip...
In sella, alla bersagliera! Con la nostra bicicletta ecco la puntata 111 condotta da Paolo Bianchi e Andrea Bersani, con la partecipazione di Giuliana Galati, Ilaria Zanardi e Anna Rita Longo. [blogoma_title type="h5" ]Scienziati in bicicletta[/blogoma_title] Parliamo...
Puntata 110 condotta da Paolo e Simone, con la partecipazione di Andrea Bersani e Anna Rita Longo. [blogoma_title type="h5" ]LIGO l'ha fatto ancora. Nuove onde gravitazionali, nuovi buchi neri[/blogoma_title] La notizia della settimana è sicuramente quella dei...
A grande richiesta tornano Ilaria e Simone alla conduzione di Scientificast. Controllare le scemate questa volta sarà ancora più difficile, quindi sedetevi comodi e godetevi questo delirio in chiave scientifica. [blogoma_title type="h5" ]La creazione di nuovi...
L'apocalisse batteriologica alle porte? Un batterio patogeno mutato ci annienterà? No, ma possiamo fare qualcosa e ve lo spieghiamo nella puntata 108 di Scientificast! [blogoma_title type="h5" ]Batteri e antibiotico-resistenza[/blogoma_title] Con Valeria Cagno...
Ecco, pronta al download, la puntata 107 di Scientificast. [blogoma_title type="h5" ]EnDecadimenti nucleari[/blogoma_title] Accompagnata dalla barzelletta triste di Simone, oggi vi spieghiamo cosa sono i decadimenti nucleari e che cos'è la radiazione. Dopo tanto...
Paolo e Simone vi omaggiano della consueta dose settimanale di scienza e buonumore. [blogoma_title type="h5" ]Endosimbionte, mitocondri e biologia cellulare[/blogoma_title] Un salto indietro nel tempo di 4 miliardi di anni all'origine della vita, per osservare come...
Nuova puntata del podcast scientifico più amato dello stivale, in studio i conduttori Paolo Bianchi e Simone Angioni. Pint of Science, edizione 2016 Insieme ad Ilaria Zanardi approfondiamo i temi e i talk che ci aspettano in questa edizione 2016 di Pint of Science,...
Come ogni settimana, Scientificast entra nelle vostre orecchie per rubarvi 50 minuti in un mix di scienza e follia. In studio, PB e Simone vi accompagnano tra queste onde di conoscenza. [blogoma_title type="h5" ]Spiando gli animali[/blogoma_title] Giuliana intervista...
Puntualissima (oppure no, lo saprete solo osservando bene la data di uscita), ecco online la puntata numero 103 del podcast di Scientificast! Tornano in studio Paolo e Simone (o forse no) con graditissimi ospiti (forse, non si sa). L'equazione di Dirac spiegata bene....
Puntata numero 102 del podcast di scienza più ascoltato d'Italia! PB e Julien ai microfoni, come veri veterani del podcasting italico. [blogoma_title type="h5" ]Space Update[/blogoma_title] Lo spettacolare atterraggio del razzo Falcon 9 di Space X e gli ultimi...
Siamo arrivati alla puntata 101! Un’inedita coppia, Simone e Ilaria (si, avete ragione ad avere timore), vi accompagnerà alla scoperta dei pori nucleari, vi presenterà l’almanacco di questa settimana e vi parlerà dei nuovi sviluppi sulla ricerca sul virus Zika. ...
Siamo arrivati alla puntata 100, dopo 5 anni insieme e grazie al vostro supporto e affetto abbiamo raggiunto un traguardo importante. Per festeggiare insieme a voi abbiamo pensato ad un episodio live su You Tube che è andato in onda Domenica 10 Aprile alle ore 21....
Ad un piccolo passo dalla puntata 100, Simone e Paolo presentano la puntata 99 di Scientificast podcast! [blogoma_title type="h5" ]A cinque anni dall'incidente di Fukushima[/blogoma_title] Con Marco Casolino proviamo a fare il punto scientifico ed economico...
Qusta volta è toccato ad Andrea litigare con un microfono ribelle! Siamo riusciti lo stesso a creare questo nuovo episodio, in cui parliamo di alcune ricorrenze di questi giorni, dal compleanno di Jean Frédéric Joliot-Curie a quello di Einstein, dall'equinozio di...
Puntuale, ecco la puntata 97 del podcast di Scientificast. In studio Simone e Paolo con la collaborazione di Giuliana Galati. Intervista a Samantha Cristoforetti: Per gentile concessione di ESA torna ai nostri microfoni Samantha Cristoforetti, tornata ormai da qualche...
Paolo e Simone sono al timone di comando della puntata 96 di Scientificast! Tenetevi un antidoto a portata di mano perché in questa puntata abbiamo un solo tema in programma: parliamo di veleno dal mondo animale e vegetale! Veleni dal mondo degli artropodi, dove si...
Evoluzione, omeopatia e chimica. Un sacco di argomenti scientifici da approfondire, insieme a Simone e Paolo al microfono di questa puntata 95 del podcast di Scientificast! [blogoma_title type="h5" ]EvoDiamond - Darwin Day Pisa[/blogoma_title] Il nostro intrepido...
Andrea e Paolo vi accompagnano nella puntata 94 del podcast di Scientificast. [blogoma_title type="h5" ]Plutonio e dintorini[/blogoma_title] 94 è il numero atomico del Plutonio, elemento dalle interessanti applicazioni e con una storia affascinante. Approfondiamo...
Come mosche ronzanti, tornano Paolo e Simone alla conduzione del podcast di scienza più ascoltato dello "stivale"; ovviamente con la consueta carrellata di entertainment science che vi terrà compagnia per una mezz'ora abbondante questa settimana. [blogoma_title...
Epidemie, compleanni e viaggi dal microscopio alle stelle. Dai microfoni della redazione genovese di Scientificast, l’insolita coppia Julien e Ilaria vi presenta la puntata numero 92. Cos’è lo zika virus? Dobbiamo preoccuparci? Giorgio Guzzetta, ricercatore in...
Evoluzione, astronautica e presenze inquietanti... Tornano ai microfono Paolo, Simone (e il suo alter ego) per la puntata 91 di Scientificast. [blogoma_title type="h5" ]Evodiamond - Intervista a Sergio Tofanelli[/blogoma_title] Abbiamo intervistato Sergio...
In questa puntata viaggiamo sulle ali della fantasia, tra Sherlock Holmes e le illazioni sulle onde gravitazionali... per concludere con un piccolo enigma! [blogoma_title type="h5" ]Un matematico molto malvagio, il Dottor Moriarty![/blogoma_title] L'arcinemico di...
Potremmo definirla "una puntata tra sacro e profano" questa puntata 89. Non mancherà il consueto carico di scienza, ma avremo anche modo di discutere questioni più affini alla sfera spirituale. [blogoma_title type="h5" ]Muoni per lo studio dei...
Nuova puntata di Scientificast, attivi e scattanti dopo le feste anche se un po' appesantiti da qualche golosità di troppo. Non vi preoccupate, abbiamo la soluzione! Ascoltate il podcast e ci ringrazierete. Abbiamo un paio di argomenti interessanti per intrattenervi...
E anche quest’anno è Natale! Scientificast vi propone una puntata tematica del podcast, tutta dedicata al cibo. Siete già stufi di abbuffarvi? La redazione Genovese al completo, Julien, Andrea, Silvia e Ilaria, si è riunita per parlarvi della scienza che trovate sulle...
Natale è alle porte, in studio Simone, Paolo e un ospite molto particolare che ha voluto a tutti i costi salutare i nostri ascoltatori sul finale. In questa puntata parliamo di: [blogoma_title type="h5" ]COP21 - Conferenza sul Clima di Parigi. [/blogoma_title]Si è...
Puntata pre-natalizia, con uno sguardo al cielo. In studio Paolo Bianchi e Simone Angioni. [blogoma_title type="h5" ]Il comportamento degli animali domestici.[/blogoma_title] Parliamo di questo affascinante argomento con la Dottoressa Elena Giaume, veterinaria...
L'episodio 84 esce in ritardo perché alcuni file sono misteriosamente scomparsi durante la fase di editing. Saranno i poteri forti che vogliono censurarci? Sarà stata Big Pharma insieme con la Monsanto e il chupacabras? Noi siamo fermamente convinti di no. In questo...
Come dice il detto "non c'è 82 senza 83...", una puntata piena di novità scientifiche: dallo sviluppo di un albero alle onde gravitazionali, passando dalle smart area. La biologia dello sviluppo vegetale... Praticamente come "per fare un albero ci vuole il seme"......
Con ritmo incalzante, ecco una nuova puntata del vostro podcast di scienza preferito. Anche in questa puntata 82 abbiamo in serbo molte curiosità dal mondo della scienza, fresche notizie e ospiti eccellenti. [blogoma_title type="h5" ]La statistica nella vita di tutti...
La puntata settimanale di Scientificast è pronta per allietarvi lungo i vostri tragitti quotidiani e regalarvi qualche minuto di curiosità legate al mondo della scienza. Conducono Paolo Bianchi e Simone Angioni. Ilaria e Silvia tornano con la loro rubrica "La Scienza...
Ritorna il podcast scientifico amato da grandi e piccini, oggi in versione gluten free! Abbiamo infatti approfondito l'argomento glutine e intolleranze al glutine insieme ad un simpatico ospite. [blogoma_title type="h5" ]Intervista a Danilo Allegra:...
Torna, come ogni settimana, l'appuntamento fisso con l'intrattenimento scientifico, offriamo noi (ma non dimenticate di sostenere le nostre attività associandovi a Scientificast!). [blogoma_title type="h5" ]Festival della Scienza - Intervista al Prof. Giorgio...
Ormai siamo bravi, usciamo con una regolarità quasi svizzera e i risultati in termini di ascolti non si lasciano attendere. Scientificast è nella Top 20 di iTunes da almeno tre settimane ed è, senza tema di smentita, il podcast scientifico più ascoltato in Italia. Di...
Episodio settimanale di Scientificast con tanti argomenti interessanti ed ospiti illustri, pronto per il download. In studio, Paolo Bianchi e Simone Angioni. [blogoma_title type="h5" ]Paleogenetica e uomo di Neanderthal[/blogoma_title] Parliamo di DNA antico e di uomo...
Una lunga puntata, dedicata a due importanti eventi dell'ultimo periodo. In studio, Simone, Giuliana e Julien vi condurranno tra tantissimi ospiti, dialoghi straordinari, tutto con la classica allegria di Scientificast! Convegno Nazionale CICAP, Cesena 2015 In...
Con un pochino di ritardo ecco la puntata 75 di Scientificast. Ovviamente la Notte dei Ricercatori è già passata ma ne parleremo esaustivamente nel prossimo episodio. Ancora oggi invece potrete seguire Simone e Giuliana alla conferenza del CICAP dove stanno facendo...
A breve giro ecco una nuova puntata del nostro podcast. Ci piacerebbe mantenere questo ritmo per la prossima stagione insieme ad altre novità che pian piano saranno rivelate. Non scordatevi di lasciarci un commento e di condividere questa puntata con i vostri contatti...
La puntata 73 di Scientificast è online, in studio la coppia di veterani del podcasting, Paolo Bianchi e Giuliano Greco. [blogoma_title type="h5" ]La voce dallo spazio.[/blogoma_title] Dagli angoli remoti dell'Universo, torna la rubrica condotta da Silvia Kuna...
Vi avevamo promesso una puntata da portare con voi in spiaggia. Forse con un paio di giorni di ritardo (purtroppo ieri abbiamo avuto un major system failure del sito e PB si aggirava in redazione urlando e strappandosi i capelli) ma eccoci qua! [blogoma_title...
Prima di liquefarci completamente in questo assolato e afoso Luglio (a proposito, leggete qui i nostri consigli per affrontare al meglio il caldo estivo), ecco una nuova puntata del nostro podcast scientifico. Abbiamo tante notizie anche oggi e due ospiti davvero...
Qualche giorno di ritardo dovuto ad imprevisti lavorativi ma eccoci qua. La puntata 70 del podcast di Scientificast è finalmente online. Riso, risoni e risate, scoprirete il perché passando da una rubrica all'altra. [blogoma_title type="h5" ] Famelab...
Ricordate la nostra puntata 67? Ecco un piccolo bonus. L'intervista al Professor Anthony James Leggett in lingua originale. Sir Anthony James Leggett, classe 1938, è stato Premio Nobel per la Fisica nel 2003 per i suoi studi riguardanti i superfluidi e la...
Eccoci arrivati all'episodio 69 di Scientificast: un episodio sobrio e dai toni moderati condotto da Simone e Julien. [blogoma_title type="h5" ] La voce dallo spazio.[/blogoma_title] Si parte subito dallo spazio con Silvia Kuna e il suo viaggio alla scoperta...
Ma come? Una nuova puntata di Scientificast e nessuno vi ha avvertito? Con la straordinaria conduzione di Ilaria e PB, oggi vi condurremo dai remoti angoli della galassia ad un allegro pub, passando prima a salutare Curiosity su Marte e sfuggendo infine al tremendo...