Periodo di brutte notizie tra il caso di malaria a Trento, l’uragano Irma che spazza le coste degli Stati Uniti e le intense precipitazioni nel nostro paese. Cerchiamo di capire meglio questi fenomeni per non cadere nella trappola di chi vive creando panico per un pugno di click, ma prima di tutto, le vostre domande.
Ci si può davvero fidare delle pubblicazioni scientifiche? Può capitare che ci siano scienziati che fanno “tornare i risultati”? Cerchiamo di spiegarvi come funziona la produzione di un paper e quali rischi si corrono a fare i furbetti.
Dopo il tragico caso di malaria a Trento cerchiamo di scoprire meglio le origini, i metodi di contagio e la distribuzione della malattia nel nostro paese. Ricordatevi che NO, la malaria NON è un virus, nonostante molti lo abbiamo detto e scritto.
Ispirati da Serena Giacomin, del centro Epson Meteo, spieghiamo la differenza tra uragano, tromba d’aria e temporali. Gli uragani sono tempeste tropicali: non raggiungono le nostre latitudini e non si formano nel Mediterraneo, quindi diffidate da chi sostiene il contrario.
Tornano gli amici di Astronauticast per farci un riassunto degli ultimi avvenimenti dallo spazio. Marco ci parla della sonda Cassini e della permanenza di Paolo Nespoli sulla ISS.
In questo episodio abbiamo avuto moltissimi sostenitori. Vi ringraziamo per l’affetto e il sostegno che continuate a dimostrarci.
Ascolta “Uragani e Zanzare – Scientificast #170” su Spreaker.
mmagine di copertina: Shutterstock
In studio: Simone Angioni, Andrea Bersani
Montaggio: Simone Angioni
Servizi di: Paolo Bianchi, Marco Zambianchi
Ospiti: Valeria Cagno
Musiche di: Lucio Disarò, Daniele detto “Giuliano Ferrara”.