Nella 549 si parla degli squali della Groenlandia, di reti veicolari e di metapneumovirus.
Giuliano ci parla degli squali della Groenlandia e della loro longevità. In seguito al sequenziamento del loro genoma si spera di comprendere quali sono i meccanismi molecolari che gli garantiscono di vivere a lungo.
Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia, un ricercatore dell’universitá di Modena e Reggio Emilia che ci racconta le sue attivitá di ricerca sulle reti veicolari in un living lab cittadino.
Valeria dopo l’immancabile barza ci parla invece del metapneumovirus. A inizio gennaio un aumento di casi in Cina l’ha reso famoso, ma in realtà è un virus che conosciamo dal 2001 anche se per un centinaio di anni ha circolato “di nascosto”.
Per approfondimenti
https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.09.09.611499v1.article-info
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/11385510/
Conduzione: Giuliano e Valeria
Montaggio: Giuliano
Ospiti: Leonardo intervista Carlo Augusto Grazia
Immagine di copertina: Apocalypse stock photo from Ronnie Chua/Shutterstock
Salve, ottimo lavoro. Forse però le vongole sono più vecchie che gli squali: https://en.m.wikipedia.org/wiki/Ming_(clam) saluti Marco