In questo 261º episodio parliamo di vulcani, conosciamo degli “scienziati senza frontiere” impegnati in Africa e affrontiamo lo spinoso tema dell’inflazione dell’universo
La puntata si apre con Marco e Andrea che cercano di addentrarsi in un territorio non loro, ma le notizie da Stromboli sono troppo forti per passare inosservate: cerchiamo allora di capire qualcosa in più sui vulcani, in particolare sui molti che abbiamo in Italia.
Giuliana intervista Michele Raggio (in diretta da Kampala, capitale dell’Uganda!) e Sara Tortorella che ci raccontano cos’è SeedScience, un progetto non-profit che punta a migliorare l’educazione delle materie scientifiche in Paesi in via di sviluppo.
Se volete partecipare alla prossima missione di SeedScience in Tanzania trovate qui la call per volontari (scadenza 15 luglio).
Torniamo in studio per rispondere a due domande, che hanno in comune un tema tanto affascinante quanto difficile da immaginare, l’inflazione cosmica. Esistono zone di universo a cui non possiamo avere accesso grazie a questo fenomeno primordiale del cosmo, che sappiamo descrivere abbastanza bene, ma che, come spesso accade, siamo ancora lontani dall’aver compreso del tutto: gli ingredienti sono particelle mai osservate, una gravità che sembra funzionare al contrario e scale temporali di pochi miliardesimi di miliardesimo di miliardesimo di secondo… ma piano piano ci avviciniamo a qualche forma di comprensione.
Conduzione: Andrea Bersani, Marco Casolino
Montaggio: Andrea Bersani
Servizio: Giuliana Galati
Ospiti:Michele Raggio, Sara Tortorella
Immagine di copertina: Stromboli stock photo from vladimirat/Shutterstock
Grazie Andrea, grazie Marco! Anche in questa puntata la vostra capacità di rendere comprensibile la fisica mi ha permesso di migliorare il mio status: sono passato da [ignorante] a [ignorante – 1]. E grazie anche per la simpatia e lo humour Continuate così. Rodolfo