Scientificast è stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia.
Fondato nel 2007 si propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo semplice, divertente ma rigoroso.
Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando strumenti multimediali quali blog e podcast come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori provenienti dal mondo della ricerca e dell’industria.
Nel 2014, Scientificast viene premiato come Miglior Podcast del web italiano ai Macchianera Italian Awards, presso la Festa della Rete. Nel 2015 entra in nomination, piazzandosi al secondo posto. Nel 2016 torna a vincere i Macchianera Italian Awards come Miglior Podcast Italiano.
Il Direttivo

Giuliano Greco
Presidente e Socio Fondatore

Andrea Bersani
Segretario
Fisico delle particelle, tecnologo all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, difficilmente riesce a fare la stessa cosa per abbastanza tempo per diventare veramente esperto. Attualmente fa parte del direttivo di Scientificast e ricopre la carica di segretario nazionale. È molto curioso, soprattutto di cose che non gli serviranno mai sul lavoro.

Valeria Cagno
Vice-presidente
Virologa in Svizzera, originariamente biotecnologa torinese. Appassionata di virus, alla ricerca di nuovi farmaci antivirali. Innamorata della scienza e del suo famoso gatto Seppia.

Luca Pellegrino
Consigliere
Chimico Industriale e ricercatore in chimica fisica delle superfici presso l’Imperial College di Londra. Studente della natura, cerca di replicare ali di cicale e libellule nella lotta ai microbi e magari per una bella foto. Musicista nel tempo libero, bassista per vocazione, cantante se necessario.

Anna Truzzi
Consigliera
Laureata in psicologia e neuroscienze all’Università degli Studi di Trento e ricercatrice in neuroscienze al Trinity College Dublin dove cerca di capire qualcosa in più su come la mente dei neonati impara nel primo anno di vita. Dopo tanti anni di studio ancora si stupisce di fronte alle meraviglie del sistema nervoso. Attenzione, se le fate una domanda a riguardo potrebbe parlarne per troppo tempo.
I Soci

Simone Angioni
Socio Fondatore
Chimico ed esperto di media e comunicazione. E’ stato ricercatore per molti anni studiando nuovi materiali per celle a combustibile e proponendo importanti innovazioni dello studio delle celle microbiche. Oggi è Web Content Manager per l’Istituto Italiano di Tecnologia, ma nel tempo libero fa il consulente scientifico e l’autore per giornali, radio e televisioni nazionali. Si occupa di studiare le pseudoscienze verificando, con occhio scientifico, le affermazioni più strane e curiose in circolazione.

Silvia Kuna Ballero
Socia
Astrofisica convertita all’insegnamento, appassionata di comunicazione, percezione ed etica della scienza. La sua sfida preferita è rendere accessibile a qualunque pubblico gli argomenti più ostici di matematica, fisica, astronomia e cosmologia.

Cosetta Canton
Socia
Scenografa e decoratrice, collabora con Studio Copernico alla valorizzazione e promozione della scultura moderna e contemporanea. Nel suo atelier mescola colori e manipola materiali e qualche volta combina dei fantastici intrugli

Marco C
Socio
Fisico, Primo ricercatore presso l’Istituto nazionale di fisica nucleare, all’Università di Roma Tor Vergata e lavora presso laboratori giapponesi del Riken. Si occupa prevalentemente di fisica fondamentale, di fisica delle astroparticelle di alta energia e di metodi di protezione degli astronauti dalla radiazione spaziale. Ha partecipato alla costruzione ed al lancio di una decina di strumenti e rivelatori posti a bordo di satelliti, della Stazione Spaziali Internazionale e della MIR. Ha più di 200 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, tra cui Nature e Science. Nel 2011 ha pubblicato un saggio “Come Sopravvivere alla Radioattività” e un thriller ambientato in Giappone:”Grikon”. Cura un blog su temi scientifici: La curva dell’energia di legame.

Silvia De Stefano
Socia Fondatrice
Biofisica e appassionata di comunicazione. Ha appeso le provette al chiodo per far schiodare studenti delle superiori con la matematica e la fisica. Collabora con la casa editrice De Agostini per la realizzazione di libri di testo. Non si è mai occupata di sola scienza, anche se, forse per deformazione mentale, la vede un po’ in tutto quello che ha intorno. Ama il mare, il cake design e tutte le persone con mentalità aperta e che non si arrendono davanti alle difficoltà.

Giuliana Galati
Socia Fondatrice - Responsabile contenuti Facebook
Fisico sperimentale alle prese con i neutrini, le particelle più birbanti dell’Universo, adora vedere le facce meravigliate della gente di fronte alla scienza. Si cimenta nell’analisi critica di misteri apparentemente inspiegabili e potrebbe raccontarvi di quella volta che ha camminato sui carboni ardenti o vegliato la notte in un castello infestato. Quando non è davanti a un PC, né al pub con gli amici, potete trovarla mentre sfida la forza di gravità a testa in giù da un trapezio.

Giorgio Garlaschelli
Responsabile Twitter e organizzazione podcast
Studente al Politecnico di Milano, un po’ ingegnere, un po’ fisico, molto interessato alle cose radioattive. Appassionato de “I Simpson” e di altre nerdaggini.

Gabriele Intermite
socio
Scienziato dei materiali a tempo perso, si interessa di tutto ciò che ci circonda. In effetti, la materia la trovi e la usi ogni giorno senza accorgertene!
Ama scovare curiosità e aneddoti di ogni tipo da raccontare in giro (sempre se poi se ne ricorda!). Al di fuori del mondo scientifico, lo puoi incontrare nell’intento, invano, di scalare una parete o nel bel mezzo di una improvvisazione teatrale!

Francesca Cecilia Lauta
Socia
Ingegnera e ricercatrice, si occupa di studiare le interazioni del sistema immunitario con superfici dei dispositivi biomedicali presso Humanitas University. Fuori dal laboratorio si trasforma per diventare una ballerina e insegnante di boogie woogie, lindy hop e solo jazz. La sua anima è costantemente divisa fra scienza e arte.

Gioele Lecquio
Socio
Comunicatore della scienza in continua evoluzione con formazione in biologia. Attualmente lavora nella Direzione Comunicazione dell’Istituto Italiano di Tecnologia, occupandosi di ufficio stampa e creazione di contenuti. Gestisce “The Strange Duck”, un progetto di divulgazione scientifica sui social media dedicato alla microbiologia, e nel 2024 ha pubblicato il saggio “I grandi misteri della Biologia”. Adora le papere, per questo porta sempre con sé Quakky, il pupazzo di germano reale.

Leonardo Maccari
Socio
In alcune vite precedenti un geek, un ingegnere, un attivista, un sostenitore del software libero, uno che si arrampicava sui tetti per costruire reti wireless di comunità, un chitarrista. In quella attuale un po’ di tutte le precedenti, ma anche un professore di ingegneria informatica a Ca’ Foscari. Mi piacciono le reti e provo a fare ricerca che serva a tante persone.

Michele Maestrelli
Socio
Studente di fisica nucleare e subnucleare all’Università di Bologna, dal 2023 collabora con l’INFN e l’esperimento ALICE al CERN per lo studio di nuovi sensori ultraveloci al silicio, per un lavoro di tesi sperimentale. Impegnato nella didattica nelle scuole e in progetti di divulgazione scientifica, nel 2021 è autore del podcast “Il Saggiatore” e dal 2024 è membro della redazione di Scientificast.

Antonello Prodomo
Socio
Curioso cronico e insaziabile, divoratore di podcast a tema storico e scientifico oltre che appassionato di cose spesso apparentemente inutili, fantascienza e di tutto ciò che è strano ma funziona.
Mi definiscono in tre parole: carino con problemi, ma non vi preoccupate, quasi tutte le voci mi dicono che sto bene.

Ian Cecil Scott
Socio

Romina Travaglini
Socia
Dottoranda in Matematica presso l’università di Parma. Studia modelli matematici da applicare alla Fisica e alla Biologia. Appassionata sia di numeri che di lettere, ama divertirsi con la scrittura e la recitazione.
Andrea Vico
Socio
Torinese, giornalista, 4 figli e una bicicletta, da 35 anni si occupa di divulgazione scientifica e educazione ambientale. Ha scritto 20 libri di divulgazione scientifica, in buona parte per bambini. Progetta e realizza mostre interattive per festival della scienza, laboratori di animazione scientifica per le scuole. Fa parte di Italian Climate Network, dove si occupa di attività educative e formazione sui temi del climate change. Architetta e conduce progetti didattici sull’ambiente e sulle STEM e per scuole, biblioteche, enti di ricerca, aziende. Ha fondato l’associazione ToScienceCamp per organizzare delle vacanze scientifiche per bambinə e ragazzə.

Ilaria Zanardi
Socia Fondatrice
Biologa. Appassionata di tutto quello che è fisiologia, animale e vegetale. Vincitrice dell’edizione italiana di FameLab, anno 2013. È Presidente dell’Associazione “Pint of Science” e ha un sacco di amici nerdoni.lavoro.