Fasci anomali su Marte
Puntata 442 con Silvia Kuna e Marco: parleremo della sonda marziano-cinese Zhurong, della cura dei tumori con radiazioni e dei miraggi delle particelle elementari Episodio 442 con Silvia Kuna e Marco. Silvia ci parla della sonda cinese Tianwen e del rover Zhurong che...
Amebe relativistiche generalizzate
Puntata numero 432. Romina e Marco parlano delle MOND, teorie di dinamica newtoniana modificata che si pongon in alternativa alla materia osura, e della matematica della chemiotassi, il fenomeno che descrive il movimento delle cellule. In esterna, terza parte...
Cromovariazioni stellari di acceleratori spaziali
Puntata 426 presentata da Andrea e Marco, che parlano del futuro degli acceleratori, del loro costo energetico, di missioni usa-russia sulla stazione spaziale e sul cambiamento di colore di Betelgeuse. Intervista esterna di Giorgio a Nicola Davanzo, che si occupa di...
Lo charm dei razzi missile lunari
Puntata 423 con Andrea e Marco ai microfoni. Tra le notizie di attualità parliamo del lancio (ormai rimandato) di Artemis verso la Luna, dell'osservazione diretta di un esopianeta da parte del James Webb Telescope e della necondita presenza del quark charm nel...
Sinkhole nucleari di tanto tempo fa, in galassie lontane lontane
Puntata 420: SIlvia Kuna e Marco da una parte, Leonardo in e(s)terna. SIlvia e Marco parlano di sinkole, centrali nucleari ucraine e tedesche e dei primi risultati scientifici del James Webb Telescope. Leonardo intervista Nicola Prezza, sulle tecniche di ricerca di...
I predatori della particella perduta
Nella putata 415 Romina e Marco parlano di come funzionano i rivelatori di particelle, Silvia Kuna intervista Martina Carnio dell'iniziativa Galactic Park e dopo una inevitabile barza Romina ci parla del rapporto preda-predatore e di come sia descritto dall'equazione...
Minzioni speciali di delfini nei buchi neri
Nell'Espisodio 410 Giuliano spiega come i delfini utilizzano l'urina per comunicare, Romina incontra Christian Memoli che insieme ai suoi alunni sta isviluppando un videogioco a tema storico e Marco discute della recente `foto' al buco nero al centro della nostra...
Funghetti spaziali telescopici a rischio sismico
Puntata 408: Romina e Marco parlano del grigio futuro della Stazione Spaziale Internazionale, del fulgido futuro del James Webb Space Telescope, dell'unidirezionale futuro di diodi superconduttori, del fumoso futuro del dialogo tra funghetti e Simone intervista il...
Il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi!
Il Nobel per la fisica 2021 parla anche italiano, premiato il teorico romano Giorgio Parisi per le sue ricerche sui sistemi complessi Eclatante notizia da Stoccolma, con l'assegnazione dei premi Nobel per la Fisica 2021! Quest'anno sono stati premiati gli studi sulla...
I morti nascosti dai quotidiani: dal bias alla censura
La stampa e i mass media sono inevitabilmente influenzati da varie forze (politiche, sociali, economiche), che selezionano le notizie da dare e determinano l'impostazione della testata. Nel migliore dei casi la scelta delle notizie è determinata dall'interesse che...
Chernobyl redivivo, o forse no
Il reattore sepolto di Chernobyl’ ricomincia a bruciare? Non proprio. Ovvero sì, “brucia” (in senso nucleare) ma non “ricomincia”. All’interno di quello che una volta era l’alloggiamento del Reattore 4 di Chernobyl’ si trovano, tra una discreta accozzaglia di detriti,...
Quanta radioattività c’è nel Pacifico rispetto a quella di Fukushima? Facciamo il conto
Il Giappone ha recentemente dichiarato che tra un paio di anni disperderà l’acqua contenente il trizio proveniente dai reattori della centrale nucleare di Fukushima-1 nell’oceano. L’acqua viene utilizzata per rimuovere il calore residuo nei reattori nucleari e...
Improvvisamente l’inatteso da LHCb
Nuovi dati dall’esperimento LHCb del CERN potrebbero indicare la più importante scoperta in fisica delle particelle degli ultimi decenni. Dei quattro grandi rivelatori che lavorano sul Large Hadron Collider, forse LHCb è il meno noto, ma un preprint pubblicato...
Spiegato il “Vela incident” del 1979
Il 22 settembre 1979 un satellite americano Vela rilevò un segnale compatibile con un’esplosione nucleare, mai spiegato, fino a oggi. Durante la guerra fredda e fino ai giorni nostri sono stati effettuati oltre 2000 test nucleari, da svariati paesi (Stati Uniti,...
E se gli assioni esistessero davvero?
Gli assioni sono tra le particelle ipotetiche più controverse della fisica: da una parte, aiuterebbero a risolvere un sacco di problemi, dall'altra, nessuno sa se esistano davvero. Dopo il neutrino, ipotizzato nel 1930 e osservato nel 1956, e il bosone di Higgs,...
L’anno delle magnetar
Due notevoli magnetar sono state trovare nel 2020: cosa sono e cosa le rende speciali? Il 15 aprile del 2020, quattro strumenti hanno registrato un lampo di radiazione gamma di altissima energia e di durata estremamente breve, 140 millesimi di secondo. I quattro...
Nobel per la fisica 2020: buchi neri!
Penrose, Genzel e Ghez ricevono il Nobel 2020 per la fisica, per le scoperte teoriche e sperimentali che hanno cambiato il nostro modo di vedere l'Universo Il premio Nobel 2020 per la fisica quest’anno viene assegnato per “lo studio di alcune delle cose più oscure...
Come funziona una termocamera infrarossa
Quali sono i principi che regolano il funzionamento di una termocamera? Scopriamolo insieme! La telecamera a infrarossi è balzata agli onori delle cronache per il suo onnipresente ruolo di termometro, preposto a regolare gli accessi a uffici, scuole e centri...
Prossima fermata: Venere
Venere è considerato uno dei luoghi più inospitali del sistema solare, ma potrebbe invece ospitare forme di vita extraterrestri
Energia: che cos’è?
L'energia può essere espressa in vari modi a seconda del sistema fisico (macroscopico, microscopico) considerato. Sin da bambini ci hanno insegnato che l’energia non si può creare o distruggere, ma solo trasformare. Il motivo per cui l’energia di un sistema isolato...