Meteoriti irretiti da stelle bo(h)-soniche
Puntata 462, Giorgio e Marco parlano di asteroidi e di stelle bosoniche, mentre Leonardo intervista Claudio Pisa sulle reti comunitarie. Puntata 462, ai microfoni Giorgio e Marco, amb-entrambi in Italia. Iniziamo parlando di asteroidi che sfondano case e che vengono...
Marziani che giocano a Le Mans
Segnali da Marte (umani), 24 ore di Le Mans, giochi da neuroscienziati e studenti geniali nella puntata 461! In questo episodio 461 la prima notizia che commentiamo è l'arrivo sulla Terra di un segnale marziano... ma è un modo per invogliare la gente a provare a...
Notizie dal Bosco
Le notizie dal bosco sono fresche e interessanti in questa puntata 460 che trova ai microfoni Luca e Ilaria, sentite odore di muschio e scricchiolare di foglie? Le notizie dal bosco sono fresche e interessanti in questa puntata 460 che trova ai microfoni Luca e...
Fasci di Palloni Bucati
Puntata 459 con Andrea e Marco ai microfoni e Valeria in esterna. I primi due parlano del disastro del pallone stratosferico della NASA e di come le AI vengono utilizzate per controllare i fasci di particelle. Valeria intervista Andrea Tavernaro e Ruggero Rollini sula...
Intelligenti, ma non troppo
Intelligenti o non intelligenti? Questo è il dilemma! Nella puntata speciale 458 monotematica Giuliana, Anna, e un ospite d’eccezione, Manuel Cuni (nome d’arte Immanuel Casto e presidente del MENSA Italia) parleranno e discuteranno vari aspetti dell’intelligenza....
La catastrofe di un orgasmo quantistico
Nella puntata 457 troverete gatti di Shroedinger di 16 microgrammi, oche che fanno sesso e rock'n'roll e interazioni di impianti biomedici e protesi con il nostro corpo. Potete mica resistere ad ascoltarci! Puntata 457 con Andrea e Giuliana in conduzione. Partiamo da...
Sciami di api antibatteriche spaziali
Puntata 456 con Luca e Marco che parlano di api, miele e batteri da un lato, del lacio di spaceX dall'altro e in mezzo Valeria che intervista Fabio Penna, Professore di Patologia Generale all’università di Torino sulla cachessia (deperimento fisico) tumorale. Puntata...
I buchi neri invecchiano per davvero?
I buchi neri invecchiano per davvero o per finta? Ve lo spiegano Andrea e Ilaria ai microfoni di Scientificast in questa puntata 455. La primavera impazza e noi siamo sempre più stanchi ma, nonostante tutto, abbiamo trovato delle incredibili notizie...
Quantum Buconero Distribution
Puntata 454. Ai microfoni Leonardo e Marco che parlano delle applicazioni alle reti di computer della crittografia quantistica e dei buchi neri supermassivi. In esterna c'e' Giuliana che intervista i vincitori di un concorso INFN. Nella puntata 454 abbiamo ai...
Memorie feline
Episodio 453: memorie positive o negative, premio abel per la matematica e psicologie feline in un’unica puntata! Anna comincia la puntata parlando di una recente ricerca che ha avanzato la nostra conoscenza di come il cervello riesce a immagazzinare una memoria come...
L’oscuro gioco dei quindici buchi neri supermassivi
Puntata 452, condotta da Romina e Marco. Parliamo di come l'energia oscura possa essere prodotta nei buchi neri, di come il gioco del quindici nasconda un profondo segreto matematico e Leonardo intervista Luisa Brunori, una giurista e storica del diritto che lavora al...
Iper-rane cybernetiche che non saltano
Nella puntata 451 troverete una lunga discussione sul numero di autori degli articoli scientifici, intelligenza artificiale e rane che non saltano! Conducono il podcast di questa settimana Luca e Giuliana. Dopo una breve intro ispirata all'appena trascorso venerdì...
Radar aviari
Nella puntata 450 Valeria, Leonardo e Marco ci parlano di hacker, influenza aviaria, cicli solari e access point che funzionano come radar
Dosare le risate
Episodio 449 all'insegna delle risate! Tra una battuta (involontaria) e l'altra vi parliamo di un innovativo prototipo per misurare la dose in protonterapia, batteri cellulari e scienza delle risate. Episodio 449 all'insegna delle risate, con Anna e Giuliana in...
Esopianeti stampati 3D
Nell’episodio 448 parleremo di batteri stampati in 3D, la relazione tra glaciazioni e livello del mare e di possibili sistemi di esopianeti.
Letarghi psichedelici e battiti di cuore
Puntata psichedelica in cui vi parliamo delle ultime notizie sul mondo delle sostanze psichedeliche e la loro applicazione a nuove terapie; di recenti ricerche ricerca sulla conduttività cardiaca e infine di letargo negli animali, negli uomini e di quei maledetti...
La pubblicazione di Leonardo
In questa puntata parliamo di virus delle zecche e misteri in laboratorio, di pubblicazioni scientifiche e dell’esperimento per calcolare l’accelerazione gravitazionale di Leonardo
Depressione spaziale e canzoni scientifiche
L’episodio 445 include depressione post parto, il futuro della stazione spaziale, nuovi orizzonti alimentari, e un’intervista con un ospite di eccezione: Lorenzo Baglioni! La puntata si apre con un argomento un po’ particolare, la depressione post parto. Se fosse un...
Tassellazioni statisticamente scultoree
Nell’episodio 444 parleremo di pattern, sia nelle neuroscienze che in matematica, tassellazioni ed effetti speciali La puntata condotta da Anna e Romina si apre con le neuroscienze. Si sa che il cervello è molto abile a estrarre pattern dall’ambiente, e che ciò ci...
Amo l’odore degli obesogeni la mattina
Amo l’odore degli obesogeni la mattina. Vi sembra che stiamo dando i numeri? Probabilmente avete ragione Amo l’odore degli obesogeni la mattina. Vi sembra che stiamo dando i numeri? Probabilmente avete ragione In questa puntata numero 443 trovate ai microfoni...
Il fantascientifico oroscopo 2023 di Scientificast
Dopo 2020, 2021 e 2022 la scienza non basta più, per fare un buon oroscopo 2023 serve anche la fantascienza... Con il 2022 ormai alle spalle e il 2023 iniziato da qualche settimana, non potevamo lasciarvi senza le fondamentali previsioni astrologiche scientifiche...
Fasci anomali su Marte
Puntata 442 con Silvia Kuna e Marco: parleremo della sonda marziano-cinese Zhurong, della cura dei tumori con radiazioni e dei miraggi delle particelle elementari Episodio 442 con Silvia Kuna e Marco. Silvia ci parla della sonda cinese Tianwen e del rover Zhurong che...
Simmetria dei coloranti in forma
Nell’episodio 441 parleremo della storia e impatto ambientale dei coloranti per fibre tessili, del rapporto tra cibo, peso e forma del corpo e di simmetria di carica, parità e tempo o cpt.
Neve, feste e cibo molto grasso
Se anche per voi neve, feste e cibo molto grasso sono stati i protagonisti della scorsa settimana aprite le orecchie e ascoltate questa puntata del podcast. Nella puntata 440 trovate ai microfoni Andrea e Ilaria in modalità festiva. Fortunelli che non siete altro....
Puntate intelligenti
L’episodio 439 è tutto all’insegna dell’intelligenza, tra cervello biologico e artificiale Questa sarà una puntata special di Natale, monotematica e sperimentale in cui proveremo un approccio diverso. L’episodio infatti sarà tutto concentrato sul tema...
Vescicole fuse in un wormhole
Nell'episodio 438, Giuliana e Andrea discutono di fusione nucleare e wormhole, mentre Giorgio intervista Alessandro Strada sulle vescicole extracellulari. Settimana ricchissima di novità scientifiche! Iniziamo con la notizia che più ha fatto scalpore: alla National...
Condotti derivanti dagli aerosol
Puntata 437, Fabio, Romina e i segnali elettrici, trasmessi dai condotti sbarra o nel cervello. Ilaria invece ci parla di clima e aerosol.
Fissioni di salisfere con i quaternioni
Puntata 436. Valeria, Giorgio e Romina alle prese con virus nelle ghiandole salivari, fissioni nucleari e rotazioni date dai quaternioni.
Pallino ai mondiali multisensoriali di calcio
Documentari sulla barriera corallina, percezione multisensoriale, intelligenza artificiale applicata ai mondiali di calcio e robot ispirati alla natura in questo episodio 435 di ScientificastNell'episodio 435 di Scientificast Giuliano e Andrea parlano di argomenti che...
L’influenza dei fonemi
Nella 434 Anna Valeria e Romina ci parlano di virus stagionali, di tombe di scienziati e dell’ordine dei fonemi
Ricci da corsa
Nell’episodio 433 parleremo della matematica dietro lo scheltro dei ricci di mare, di matematica applicata alla biomedicina e della nuova Ferrari 296 GT3
Amebe relativistiche generalizzate
Puntata numero 432. Romina e Marco parlano delle MOND, teorie di dinamica newtoniana modificata che si pongon in alternativa alla materia osura, e della matematica della chemiotassi, il fenomeno che descrive il movimento delle cellule. In esterna, terza parte...
Voci di batteri morti
Nella puntata 431 Luca e Giorgio cercano di creare un'atmosfera a tema Halloween parlando di come comunichiamo con i nostri gatti (anche neri) e di batteri che, anche se morti, possono esserci utili per i nostri device. Inoltre c'è la seconda parte della serie sulla...
Interpolazioni rumorose di mare
Puntata 430, parliamo delle boe che captano i suoni sottomarini, di linguistica computazionale e dei codici che sfruttano le interpolazioni per inviare messaggi. Giunti all'episodio 430, Romina e Giuliano sono alla conduzione di una puntata che va dai fondali...
Tutti giù per terra!
Notizie spaziali ed elettriche per l'episodio 429! Samantha Cristoforetti torna dalla ISS, la missione della NASA DART è ufficialmente un successo, scopriamo giochi accessibili a tutti, incluse persone con neurodiversità e diversità fisiche e infine seguiamo...
Più Nobel per tutti
Nell’episodio 428, parleremo dei freschissimi premi Nobel per la Medicina, Fisica e Chimica, viaggiando tra paleogenomica, entanglement quantistico e click chemistry.Episodio 428 con Luca e Valeria ai microfoni, vostri commentatori per la settimana più calda di premi...
Scarafaggi fortunati
Nell’episodio 427 Luca, Andrea e Anna parleranno di scarafaggi cyborg, di archeologia metallurgica e del ruolo giocato dalla fortuna nel determinare i nostri successi personali. La puntata di questa settimana trova ai microfoni una coppia di conduttori inedita: Anna e...
Cromovariazioni stellari di acceleratori spaziali
Puntata 426 presentata da Andrea e Marco, che parlano del futuro degli acceleratori, del loro costo energetico, di missioni usa-russia sulla stazione spaziale e sul cambiamento di colore di Betelgeuse. Intervista esterna di Giorgio a Nicola Davanzo, che si occupa di...
La centrale delle scimmie
Nella 425 parliamo del vaiolo delle scimmie, della centrale di zaporizhzhia e di eventi climatici estremi
Intrecci di naso
Puntata 424 all'insegna degli odori e degli intrecci! Si può essere amici a prima annusata? Cosa c'entrano nodi e intrecci col DNA? Chi era Drake e a che punto è la ricerca degli alieni? Fate ascoltare questa puntata ai vostri cani da tartufo! Puntata 424, condotta da...
Lo charm dei razzi missile lunari
Puntata 423 con Andrea e Marco ai microfoni. Tra le notizie di attualità parliamo del lancio (ormai rimandato) di Artemis verso la Luna, dell'osservazione diretta di un esopianeta da parte del James Webb Telescope e della necondita presenza del quark charm nel...
Giochi plutonici solari
Tornati dalla pausa di ferragosto, nella puntata 422 parliamo della storia del Plutonio, dei cicli solari e del gioco del Nim. La puntata 422 vede, sul finire dell'estate, Giorgio e Romina in conduzione a parlare di elementi chimici e giochi. Facendo seguito a...
Confinamento inerziale di castori
Episodio 421 tra castori ambientalisti, ragni di Framkenstein, modelli numerici per l'automotive e reattori a fusione a confinamento inerziale. L'episodio 421 è l'ultimo prima di una lunghissima settimana di chiusura per la redazione di Scientificast, e ai microfoni...
Sinkhole nucleari di tanto tempo fa, in galassie lontane lontane
Puntata 420: SIlvia Kuna e Marco da una parte, Leonardo in e(s)terna. SIlvia e Marco parlano di sinkole, centrali nucleari ucraine e tedesche e dei primi risultati scientifici del James Webb Telescope. Leonardo intervista Nicola Prezza, sulle tecniche di ricerca di...
Zombie Power
La puntata 419 spazia da tecnologie futuristiche per la produzione di energia, farmaci e integratori e strani segnali dai buchi neri. Rispondendo ad una domanda di un nostro ascoltatore, Giorgio ci parlerà del progetto Terra Power. Un’azienda, a cui partecipa anche...
Supervermi Mangiatelescopi precari
In questa puntata 418 Luca e Marco parlano dei supervermi mangiapolistirolo, del precariato della ricerca in Italia e in Giappone e dei primi risultati del telescopio James Webb. In estrerna Silvia Kuna intervista Irene Bossert, medico nucleare presso la Fondazione...
Lo spazio delle meduse infantili
La puntata 417, in puro spirito Scientificast, si svolge all’insegna dell’interdisciplinarità parlando del meccanismo con cui pungono le meduse, future tecnologie spaziali e ultimi risultati delle ricerche sullo sviluppo della mente in infanzia.Giuliano e Anna aprono...
Premiatissimi neutrini a guida autonoma
Nella puntata 416 conosciamo le nuove medaglie Fields, ci mettiamo alla guida di veicoli autoregolanti e scopriamo qualcosa in più sul neutrino sterile Di nuovo un connubio tra la matematica e la fisica, con una spruzzata di informatica in questa puntata numero 416....
I predatori della particella perduta
Nella putata 415 Romina e Marco parlano di come funzionano i rivelatori di particelle, Silvia Kuna intervista Martina Carnio dell'iniziativa Galactic Park e dopo una inevitabile barza Romina ci parla del rapporto preda-predatore e di come sia descritto dall'equazione...
Fiumi di vetro nello spazio
Puntata 414 all’insegna della siccità, delle esplorazioni spaziali e dei vetri!
Quark brutti come pesci
Nell'episodio 413 torna Scientifibook, con Giuliana che intervista Andrea Vico, mentre Andrea parla di massa dei quark e Julien di pesci brutti (ma da salvare). La puntata 413 si apre con Andrea che ci parla della recente misura diretta della massa di alcuni quark...
La live di cui NON sentivi il bisogno
Con qualche puntata di ritardo arriva la mitica 400!! In occasione del raduno nel giugno 2022, parte della redazione di Scientificast ci regala una live che diventa la puntata 400. Pensata come una rassegna stampa scientifica della domenica mattina, la faccenda sfugge...
Neutrini che accelerano sottomarini nucleari nello spazio
Puntata 412 con Andrea e Marco e Marco Zambianchi. Andrea e Marco parlano della riaccensione di LHC e della rivelazione tramite neutrini delle attività dei reattori nucleari dei sottomarini. Marco Z. ci aggiorna dello stato della Stazione Spaziale e degli altri...
Lucertole gravitazionali senza coda
Nell’episodio 411 parleremo di come le lucertole non perdano la coda ad ogni salto, di ingegneria sismica e di accumulo di energia tramite gravity storage.
Minzioni speciali di delfini nei buchi neri
Nell'Espisodio 410 Giuliano spiega come i delfini utilizzano l'urina per comunicare, Romina incontra Christian Memoli che insieme ai suoi alunni sta isviluppando un videogioco a tema storico e Marco discute della recente `foto' al buco nero al centro della nostra...
Piccole cellule, grandi responsabilità
La puntanta 409 è tutta all'insegna della biologia (fisici avvisati, mezzi salvati!). Valeria, Giuliana e Anna ci parlano di infiammazioni che ogni tanto fanno bene, cellule staminali usate per curare malattie, e sviluppo anatomico del cervello, dall'embrione alla...
Funghetti spaziali telescopici a rischio sismico
Puntata 408: Romina e Marco parlano del grigio futuro della Stazione Spaziale Internazionale, del fulgido futuro del James Webb Space Telescope, dell'unidirezionale futuro di diodi superconduttori, del fumoso futuro del dialogo tra funghetti e Simone intervista il...
Fisici cercatori d’oro e plastica
Nell’episodio 407 parleremo di fisici con il pallino di ottenere oro bombardando metalli meno nobili, di iterazione tra atomi metallici e microgravità e di un nuovo metodo analitico per identificare plastiche nel sangue.
Tartarughe spaziali con l’epatite
Nella 406 Marco e Valeria ci parlano di notizie spaziali e di virus dell’epatite, Julien e Laura Aiudi invece di reti da pesca che proteggono le tartarughe
Bee-sone W e macchine ibride
Cosa sono le macchine ibride ormai lo sappiamo ma cos’è un bee-sone W? Nulla, è solo il parto delle menti contorte di Ilaria e Andrea che vi parleranno di api e bosone W. Si non siamo nemmeno simpatici, solo esauriti. Questa puntata 405 di Scientificast trova ai...
404 Episode not found
404 episode not found.
Nell’episodio 404 parleremo di come concimare il mare con la cacca di balena, di parentele tra matematici e di correlazione tra materiali plastici e obesità.
Il cambio d’ora radioattivamente instabile
L’episodio 403 ci porta alla scoperta del Gömböc, di nuove frontiere e pericoli della radioattività e della diatriba sull’ora legale.
L’allergia delle protesi mammarie
Nell’episodio 402 parleremo di protesi mammarie e l’eventuale insorgenza di linfomi, di russia nello spazio e di come hackerare l’allergia stagionale.
Capelli quantici di centrali nucleari
Nell'episodio 400 meno epsilon Giorgio e Marco parlano della sicurezza delle centrali nucleari, dei capelli dei buchi neri, della internet of things. Nella puntata esterna Valeria intervista Silvia De Francia sulla medicina di genere.Puntata in teoria 400 ma i...
Un colpo di sterzo sui test di intelligenza
Nell'episodio 399 (o 400-1) Anna e Fabio, dallo studio virtuale, ci parleranno di meccanica dello sterzo e di come interpretare un test di intelligenza, mentre Andrea nell'esterna scopre come i vaccini addestrano il sistema immunitario La puntata 399, condotta da Anna...
Per fare un vaccino a RNA ci vuole…
Nella puntata 398 parliamo del bombardamento della centrale nucleare in Ucraina, di proteomica e di come si fa un vaccino a RNA
Di fibra in fibra
Nella puntata 397 salteremo di fibra in fibra, parlando di restringimento di maglioni, sali ionici liquidi e muscoli artificiali.
Virus, pipì e altre amenità
Virus, pipì e altre amenità sono gli argomenti di questa puntata 396 che vede Valeria e Ilaria ai microfoni.
Infiniti supercreativi
Episodio 395, la puntata dei creativi! Nel nostro studio virtuale Anna e Andrea parlano delle basi neurali e psicologiche della creatività e dello sviluppo di nuovi materali superconduttori, mentre nell’esterna Giuliana intervista un professore che ha trovato un modo...
Tassonomia delle olimpiadi invernali
Puntata 394 con Simone e Luca che ci parleranno di tassonomia UE, computer quantistici e di materiali impiegati in competizioni sportive come le Olimpiadi.
Filamenti di banane piroliticizzate lentamente rotanti
Puntata 393: Luca e Marco parlando di produzione di energia dalle bucce di banana, Fabio in esterna parla della difficoltà di fare ricerca e Marco - dopo due battute più atroci del solito - parla di una stella di neutroni (probabilmente) che ruota troppo lentamente...
Complotti di polinomi bioingegnerizzati
Nell’episodio 392 partiamo dalle teorie complottiste per arrivare alla risoluzione di polinomi, passando per le stampanti 3D biologiche.
Virus in una emulsione colloidale
Episodio 391 tra virus di Epstein-Barr e sclerosi multipla, auto-assemblaggio di colloidi e vite incredibili del passato! Episodio 391 condotto da Valeria e Giuliana. Iniziamo con l'attualità: Valeria ci parla di un recentissimo articolo uscito su Science che trova la...
Oroscopi quantistici nello spazio
Catapulte spaziali, campi quantistici primordiali e soprattutto l'oroscopo 2022 per questa puntata 390! Prima puntata registrata nel 2022 per Scientificast, con Fabio e Andrea supportati da tutta la redazione per l'appuntamento ormai classico di inizio anno,...
Telescopi e Desideri per il… 2002
In questa prima puntata del 202(0)2 Silvia e Marco parlano delle aspettative che gli ascoltatori hanno per l'anno nuovo, del James Webb Telescope e Romina parla di persone con multipotenziali. Puntata 389, numero primo e prima dell'anno, con Silvia Kuna e Marco....
Esperimenti frattali sugli ecosistemi
L’ultimo episodio dell’anno, il numero 388, ci mette alla prova tra esperimenti e immagini frattali, passando per i virus marini
Regala Sorrisi e Neuroni
Regala Sorrisi e Neuroni per Natale, saranno sempre apprezzati! Per questa puntata prenatalizia, il podcast va in onda in formato minimal, a sole due voci. Anna e Ilaria ai microfoni vi parlano di roba di cervello e comportamenti umani. Avete già fatto i regali? Come...
Un vulcano di nome Oganesson
Nella puntata 386 si parla di herpes e chinesina, di vulcani e del riempimento della tavola periodica
UFO Riemanniani da dieci centesimi
Nella puntata 385 vi parliamo di UFO (no, non quelli a cui state pensando!), malattie da 10 centesimi e ipotesi di Riemann!Giuliana e Romina conducono la puntata 385! Iniziamo parlando di UFO... no, non quelli a cui state pensando probabilmente voi. Si tratta di Ultra...
Psicofisiologia dei coralli del tempo
Nell'episodio 384 Giuliano ci parla di coralli che si divertono, Anna intervista uno studioso di psicofisiologia e Andrea racconta del tempo che va un po' avanti e un po' indietro Apriamo l'episodio 384 con Giuliano che ci racconta un episodio raro ma bello, che...
Supercomputer, supernutrizionisti e supernovae
Episodio 383 tra supercomputer, nutrizionisti che rispondono ai dubbi degli ascoltatori e supernovae per la costante di Hubble. Iniziamo questo episodio 383 di Scintificast con Andrea e Marco che si avventurano nel magico mondo dei supercomputer, perché Microsoft è...
Frammenti di luna socialmente integrabili
Nell’episodio 382 vi riportiamo notiziuole stellari su asteroidi e buchi neri, dei social media e delle funzioni oscene ma integrabili.
La sinestesia del microbiota
Nella puntata 381 si parla di microbiota e invecchiamento, di sinestesia e arte e della trained immunity ereditaria
Neutrini ipercinetici da corsa
Neutrini sterili, teoria cinetica dei gas e sensoristica per automobili da corsa in questo episodio 380 Puntata di Halloween ma senza zucche intagliate (e se anche ci fossero non le vedreste perché siamo solo audio!), con Andrea e Fabio che aprono commentando l'ultima...
Meduse cotte al laser
Esistono veramente delle meduse immortali? Quali novità ci sono dagli esperimenti di fisica delle particelle svolti sottoterra? Si può cuocere un pollo con il laser? Tutto questo nella puntata 379.La puntata 379 del nostro podcast vede alla conduzione Giuliano e...
Saldare catalizzatori nello spazio
Nella puntata 378 parleremo di attualità dallo spazio e del premio Nobel per la Chimica 2021. Esploreremo inoltre la previsone motoria nei bambini e il curioso fenomeno della saldatura nello spazio.
Draghi complessi in microgravità
Dalla scala atomica all'orbita, quest'oggi approfondiamo un po' alcuni dei tanti lavori del premio Nobel Giorgio Parisi, raccontiamo due cose sulla competizione cinematografica sulla Stazione Spaziale Internazionale, e ci mettiamo anche un po' di paleontologia,...
Il suono di un interfaccia cerebrale
L’episodio 376 è all’intersezione tra scienza di base e applicazioni tecnologiche. Come possiamo ricostruire un suono? Quale influenza hanno le infezioni batteriche sull’uso di tecnologie cliniche? Come possiamo usare i segnali dal cervello per creare un'interfaccia...
Onde fantasma, morte e altre amenità
L'episodio 375 ci porta in un viaggio esoterico tra matematici e studiosi deceduti il 27 settembre, onde fantasma generate dal sole e vari tipi di morte cellulare. I toni si fanno lugubri in questo episodio di inizio autunno. Nella puntata 375, infatti, i conduttori...
Nuvole artificiali di energia oscura
Episodio 374 a due voci, Giuliano e Andrea, tra nubi artificiali per salvare il corallo, energia oscura e matematica applicata... in posti inusuali La puntata 374 torna alla normalità dopo il decennale di Scientificast, con Andrea e Giuliano pronti a sfidare il vostro...
Dieci anni di Scientificast
Dieci anni fa usciva la prima puntata di Scientificast. Da quando abbiamo cominciato sono cambiate moltissime cose, ma una non è cambiata, il divertimento di mettersi davanti ad un microfono e parlare di scienza. In questo episodio ripercorriamo le principali tappe...
Batteri Antiproiettili sulla Terra Piatta
Nella puntata 372 Luca e Marco parlano di fibre ad alta resistenza prodotte dai batteri, dell’atmosfera terrestre, meteoriti solari e – nell’intevento esterno – Ilaria ci insegna trucchi Jedi per migliorare il nostro sistema cardiovascolare.
Dormire sull’orizzonte degli eventi
Nella puntata 371 Ilaria e Marco parlano del bisogno di sonno, di radiotelescopi e di immagini di buchi neri e galassie lontane. Giorgio e Andrea di Nautilus animale e sottomarino.Questa puntata numero 371 vede Ilaria e Marco alla conduzione, con Giorgio e Andrea...
Asteroidi imperfetti come alveari
Nella puntata 370 parliamo delle imperfezioni costruttive negli alveari, di alimentazione a base di insetti e delle ultime novità sull’asteroide Bennu.
Cambiamenti climatici di ogni genere
Nella puntata 369 parliamo del rapporto IPCC sui cambiamenti climatici e di modelli matematici per la desertificazione, oltre che di genere non binario e linguistica associata.
Trascurare la luce in fondo al buco nero
Anna e Marco parlano di coscienza e danni cerebrali, luce di(etro) un buco nero, scimmie che si ribellano, stazioni spaziali che si cappottano.
Far tremare funghi abbronzati
Nella puntata 367 si parla di funghi resistenti alle radiazioni, prove antisismiche, ma soprattutto scopriremo cos'è la citrullinazione La puntata 367 si apre con Giorgio che risponde a una domanda di un nostro ascoltatore: esistono organismi in grado di resistere...
Particelle di squali poliglotti
Giuliano e Andrea conducono la puntata 366 tra squali nel mar Ligure, piattaforme per l’insegnamento delle lingue e il contributo di Steven Weinberg alla fisica delle particelle.
Il sincronismo del rigore
Nella puntata 365 parliamo di una nuova scoperta sul sincronismo nell’emissione luminiosa delle lucciole, ancora di Formula E e, a scanso di ogni polemica, della statistica dei calci di rigore.
La formula simmetrica dell’obesità
Nella puntata 364 parliamo di una mutazione genetica che può influire sull’obesità, capiamo come funziona la Formula E e ci addentriamo nel mondo dell’algebra e delle simmetrie.
Disgorgare il buco nero
Nella puntata 363 Luca e Marco parlano di disgorganti, acidi, adesione e bagnabilità dei materiali, dell’andare nello spazio e in orbita, di buchi neri e molto altro.
Semplificare il piombo spaziale
Nella puntata 362 di Scientificast, Marco e Kuna parlano di come sia difficile togliere cose, tra cui il piombo, e di grosse crisi nei telescopi spaziali. Andrea invece intervista l’astronauta Franco Malerba.
Stelle indecise come pavoni
Nell'episodio 361 parliamo della vita delle stelle giganti rosse e in particolare dell'intermittente luminosità di Betelgeuse, modifiche dell'RNA in cellule infettate da HIV e di colori strutturali nel mondo animale. Nella puntata 361, Andrea ci aggiorna su...
Bracci robotici in Technicolor
Colori e robot, cosa potete volere di più dalla puntata 360? Il ritorno di Simone ai microfoni? Ok vi accontentiamo, Simone e Ilaria vi parlano di colori dal punto di vista chimico e biologico. Come ci insegnate (cit) la chimica è ovunque ed è di tutti i colori che...
Reattori virali minuscoli
Nella puntata 359 si parla cose minuscole. Dai reattori nucleari spaziali, al mondo microscopico di virus e antivirali, al libro “Scienza senza maiuscola”.
La persistenza del polpo dumbo
Nella puntata 358 parliamo della risonanza magnetica del polpo dumbo, di sistemi di sicurezza meccanici, e di virus persistenti
Emulsioni matriciali al 5G
Nella puntata 357 conosciamo l’ultimo esperimento del CERN per lo studio di neutrini e materia oscura, rispondiamo a vari quesiti sul 5G e capiamo come risolvere con l’analisi numerica dei sistemi lineari davvero grandi.
Complotti opto-quantistici
Puntata 356: Ragioni evolutive per cui crediamo e diffondiamo le bojate (a.k.a. fake news); Simulazioni delle proprietà del sangue per sviluppare valvole cardiache; Nuovi telescopi ottici con risoluzioni da fantascienza e due articoli da candidare agli IgNobel:...
Fake news di micrometeoriti nel paese delle meraviglie
Puntata 355 tra caccia ai micrometeoriti, matematici che passeggiano con Alice nel Paese delle Meraviglie e intelligenze artificiali alle prese con le fake news sui social Nella prima parte dell'episodio, Fabio ci racconta di un recente studio che cerca di stimare...
Antistelle e muoni stampati 3D
Nell’episodio 354 parliamo di chirurgia ricostruttiva in tempo reale eseguita tramite stampa 3D di biomateriali, dei risultati dell’esperimento Muon g-2 e della scoperta di stelle di antimateria molto prossime a noi.
Le chimere hanno gli occhi?
Le chimere hanno gli occhi? A volte. In questo podcast vi parliamo di chimere, di occhi e di viaggi spaziali, cosa volte di più dalla puntata 353? Dallo studio virtuale Valeria e Ilaria conducono la puntata 353, erano quasi riuscite a produrre un podcast senza...
La pipì dei dinosauri di Fukushima
Nella puntata 352 parliamo di dinosauri, pipì degli stessi, orbite caotiche del sistema solare e acqua da sversare a Fukushima.Puntata 352 dedicata a quanti Tirannosauri sono vissuti sulla terra. Dei ricercatori hanno pubblicato su Science una stima basandosi sulla...
Scarafaggi muonici gialli
Nella puntata 315 parliamo di scarafaggi e dei meccanismi di selezione sessuale utilizzando modellini 3D, nuove misure del momento magnetico dei muoni e del vaccino per la febbre gialla.
Da Salerno a Reggio Calabria passando per l’Amazzonia
Per pasquetta Giuliana e Silvia Kuna vi portano a fare una gita fuori porta nell'Amazzonia di 66 milioni d'anni fa! Anna intervista la dott.ssa Decarli sulla discalculia e infine parliamo della storia infinita del telescopio Webb, finalmente ultimato! Pensavate mica...
Leptovirus al cioccolato
Nella puntata 349 parliamo di nuova fisica e universalità dei leptoni, cioccolato e vaccinazione dei polli per evitare nuove influenze aviarie.
Implicitamente seppia
Nella puntata 348 parliamo della capacità di autocontrollo della seppia, del perchè la nostra mente prenda decisioni sbagliate e di come sia possibile misurare le associazioni implicite tra concetti fatte dal cervello umano. La puntata 348 condotta da Giuliano e Anna...
L’elezione è un venticello
Nella puntata 347 parliamo di tecnologiche vele da regata, della matematica dietro dietro le elezioni e della pungente chimica che si nasconde dietro i gas intestinali. Nella ventosa puntata 347 Luca e Andrea salperanno su una barca da regata dove Andrea ci parlerà...
Speciale 10 anni dall’incidente di Fukushima
Sono passati 10 anni dall'incidente alla centrale nucleare di Fukushima. In questa puntata speciale del podcast ripercorriamo gli eventi di quei giorni e le conseguenze dell'accaduto. Era l‘undici marzo 2011 quando uno dei terremoti più forti della storia del paese...
Il Teorema dell’8 Marzo
In occasione della festa della donna puntiamo il faro sulle disparità di trattamento nei confronti delle donne in ambito scientifico e parliamo anche di come di diagnosticano i disturbi dello spettro autistico
Lingue, colori e organoidi
Avete mai pensato al perché gli animali abbiano delle lingue diverse? E sapete come vediamo i colori? E’ possibile ricostruire in vitro degli organoidi che funzionino come il cervello umano? Trovate le risposte a queste, e a molte altre domande, nella puntata 345 del...
Chiocciole antiaderenti su Marte
Le chiocciole di terra sanno contare? Come vanno le cose su Marte? Perché la frittata vi si attacca anche se la padella è antiaderente? Cosa sono e come si formano gli archetti del vino? Questo e molto altro (= la barza) nell'ultima puntata di Scientificast! Questa...
Rumore marino omologato
Giuliano e Fabio parlano di inquinamento acustico e di omologazione di veicoli
Come Pulsano i Kiwi
Simone e Marco parlano di kiwi con il covid, Pulsar e onde gravitazionali e conferenze inutilmente costose.In questo episodio di Scientificast Cominciamo con i kiwi, il frutto, che è stato oggetto di un test per vedere che è portatore di Covid-19. I test rapidi...
Cervelli, cervelletti, wombat e Avengers
Troppi argomenti troppo eterogenei per una sola puntata? Forse, ma Ilaria e Andrea hanno dovuto NON parlare di cotone che nasce colorato e assioni, per farci stare tutto questo!
Una chimica verde e animata
Chimica verde, animazione 3D e ritardi nella consegna dei vaccini. Attualità ed innovazione nella nuova puntata di Scientificast! Paolo e Luca al timone della nuova puntata del podcast di Scientificast. La combo di due chimici alla conduzione ha i suoi effetti,...
Abat-jour affaticate dagli oppiacei
La puntata 339 parla del famoso virus, da noi denominato “abat jour”, senza parlarne veramente. In più un super ospite ci parla di un’altra epidemia: quella degli oppiacei. Nella puntata 339 Simone e Giorgio ci parleranno del virus che abbiamo ribattezzato “abat...
Dalle Stelle alle Stelle
Nella puntata 338 parliamo di stelle marine, spaziali e materiali compositi. In questa puntata Giuliano e Marco sono alle prese con l'autopsia delle stelle marine, morte apparentemente per soffocamento... sott'acqua. Ricercatori della New Cornell University hanno...
Cristalli di neve ubiquitinati
Biscotti bruciati, cristalli di neve, insiemi, calcoli e ubiquitina: queste le parole chiave della puntata 337, la prima puntata del 2021! Prima puntata del 2021! Buon anno a tutti! Avete già ascoltato il nostro oroscopo? In Italia nevica abbondantemente un po'...
Microonde vulnerabili nel Vaticano
Nella puntata 336 facciamo i conti con segnali dallo spazio (forse), algoritmi vaticani e supply chain della chimica industriale Ultima puntata del 2020! Perché non chiudere in bellezza con un’invasione aliena? In realtà, sembra che la prospettiva, per quanto...
Riconoscere Babbo Natale
Nella puntata 335 parliamo di animali strani presentandovi una nuova specie di ctenoforo scoperta nelle profondità marine, di insetti mangia-plastica, e di esseri umani in grado di riconoscere degli stimoli visivi particolarmente complicati, i volti. Dopo i dovuti...
Laghi assassini col cappotto
Nella puntata 334 parleremo di laghi assassini e non è un film horror, della differenza non così scontata tra solidi e liquidi e di falene con un cappotto in grado di renderle invisibili ai pipistrelli.
30 bombe x 30 virus
Nella puntata 333 si parlerà di bombe atomiche nello spazio, di virus che causano tumori e di un progetto per la salvaguardia dei nostri mari.
L’illusione del taccuino perduto
L'episodio 332 è zeppo di mistero: taccuini rubati (o persi), un inaspettato risultato sui neutrini solari e un'illusione creata con una mano di gomma. Se volete saperne di più, vi aspettiamo in puntata!Apriamo la puntata 332 ringraziando chi ha partecipato al nostro...
Stelle di diamanti strani
Nella puntata 331 parliamo di diamanti naturali e artificiali, di esplosioni di razzi e di stelle di quark strani!Nell’episodio 331 troviamo alla conduzione, per la prima volta insieme, Marco Casolino e Fabio Gentili. Si inizierà parlando di una nuova tecnologia,...
Sgrassatori colorati computazionali
Nella puntata 330 scopriremo con la teoria dei quattro colori come colorare qualunque carta geografica; entriamo nel mondo della linguistica computazionale e nell'intricato labirinto dei detergenti. Nell'episodio 330 troviamo Andrea e Luca armati di tavolozza e...
Anatomia di uno zeptosecondo
Nella Puntata 329: la misura del tempo più veloce mai misurato, lo zeptosecondo; come si diventa disegnatori anatomici e l’incredibile storia del vaccino della poliomelite.
Polpi corazzati bidimensionali
In questo episodio ci immergiamo nelle foreste di kelp sudafricane per parlare dell’amicizia tra un uomo e un polpo. Scintillanti come laser, dopo il nostro intervento esterno, parleremo di come un inusuale insetto corazzato potrebbe cambiare lo sviluppo di nuovi materiali.
Centrali e stelle che (non) esplodono in fibra di carbonio
Centrali e stelle, cosa hanno in comune? A parte l'energia nucleare, con la fibra di carbonio, sono protagoniste della puntata 327 del nostro podcast. La puntata 327 si apre con Marco che stravolge la programmazione della puntata. Invece di parlare del perché su Marte...
Microfluidica superconduttiva a Tunguska
Il meteorite di Tunguska, la microfluidica applicata alla simulazione di organi e la superconduttività a temperatura ambiente (o quasi) in questo episodio 326Andrea e Marco, disorganizzati come mai prima d'ora, ci raccontano una nuova teoria sul meteorite di Tunguska,...
Sondaggi raccontati da cavalli sapienti
Cavalli intelligenti, sondaggi politici e come il cervello elabora le storie nella puntata 325 E’ quasi impossibile sfuggire all’idea che il nostro amico a quattro zampe sia un animale estremamente intelligente. Ma cosa succede quando l’amico a quattro zampe è un...
Gioconde dislessiche e ammoniaca
Produzione di ammoniaca, dislessia e analisi di opere d'arte per la nostra puntata 324 Uno dei processi chimici più importanti (ed energivori) del mondo è la sintesi dell'ammoniaca secondo Haber-Bosch: una recente ricerca mostra la possibilità di ottenere questo...
Repellenti per igNobel
Puntata 323 tra meduse e coccodrilli, premi IgNobel 2020 e didattica della matematica!Puntata palindroma di Scientificast, la 323! Oggi parliamo di meduse anche se il bagno lo farete di nuovo l’anno prossimo (ahah!). Parleremo anche di didattica e poetica della...
Organoidi sulla cresta dell’onda
Nella puntata 322 si parla di fisica delle onde e del surf, di satelliti che rilevano onde sismiche e di organoidi intestinali
Un buco nero morto, non fa notizia
Collisione di buchi neri che non dovrebbero esistere, diete e gestione energetica degli umani, il microdispositivo del presidente USA e la censura dei morti nei giornali.Nell'episodio 321 Simone e Marco parlano di una immensa collisione tra due buchi neri che non...
Gattini protoplanetari
Nella 320 Andrea ci parla di dischi protoplanetari, Giuliano di neuroscienze e Valeria della genetica del pelo del gatto
L’illusione del Big Bang coi ragni
Forse se abbiamo paura dei ragni non è colpa nostra, forse un illusionista vuole solo carpirci il numero di telefono e forse l'Universo non viene dal Big Bang, una puntata di forse. Per l'episodio 319 Andrea e Giuliana si trovano alle estremità d'Italia, con l'autunno...
Formiche elettriche salate
In questo episodio: nuove scoperte su come dissalare l'acqua di mare; come si allevano le formiche? Ha senso dargli un nome buffo? Approfondiamo i sistemi digitali che permettono alle macchine elettriche di ricaricarsi senza prendere fuoco Un nuovo materiale basato...
Castori termo aerodinamici
Nella 317 parliamo di nitrato d’ammonio, termo aerodinamica, dell’incredibile storia della poison squad e della febbre della Rift Valley
Falsi amici su Marte
Dall'MIT arriva un nuovo metodo per riciclare le plastiche, nel frattempo andiamo su Marte con due oggetti dai nomi discutibili.In mezzo a tutto questo parliamo di doppiaggio, scienza e fantascienza In questo episodio di Scientificast Un nuovo metodo per riciclare le...
Non è tanto il caldo quanto il buco nero
La puntata 315 parte dal caldo e dall'afa del nostro pianeta, attraversa un campo di asteroidi in compagnia di Adrian Fartade, e approda su un buco nero che è una vera e propria bomba.La puntata 315 del podcast di Scientificast si apre con un inedito duo ai microfoni:...
Lana, cotone e Polinesia
Nella puntata 314 vi parleremo di microfibre di cotone e lana, di freni e di migrazioni umane verso la Polinesia, siete pronti ad ascoltare un briosissimo Julien, un preparatissimo Fabio e una esausta Ilaria? Nella puntata 314 vi parleremo di microfibre di cotone e...
Chi ha paura della chimica?
In questo episodio parliamo di chimica partendo da fotosintesi artificiale e arrivando al marketing basato sulla paura della chimica. Intervento esterno dedicato all’emicrania, nel caso tutta questa chimica vi abbia fatto venire il mal di testa.
Insetticidi per quark virali
Nella 312 facciamo il giro del mondo parlando di virus, per poi passare agli insetticidi e finire con i tetra-quark
Un immenso anello sotto pressione
Questa settimana parliamo del presente e del futuro della fisica delle particelle, di Plexiglas e delle incredibili imprese di Kathryn Sullivan, astronauta che ha raggiunto il punto più profondo degli oceani. Nel calore di questa settimana, Silvia Kuna e Giuliana...
Odore di Pomodori al solstizio d’Estate
Se anche per voi l’odore dell’estate è quello di un pomodoro appena colto, ascoltate subito questa puntata 310, registrata la notte del solstizio. In questa puntata Giuliano e Ilaria vi raccontano come il nostro cervello percepisce gli odori. Ma anche come le...
Cercare materia oscura con un carretto
Scopriamo i misteri nascosti sottoterra con un carretto, raccontiamo le novità sulla quasi materia oscura e nel mezzo facciamo una parentesi sulla chirurgia mini invasiva. In questo episodio di Scientificast Un team di ricercatori inglese ha mappato delle costruzioni...
la dieta dei palpigradi
Nella puntata 308 si parla di percorsi universitari, palpigradi e gruppi sanguigni che influenzano la nostra salute.
Dragoni mangiaplastica in grembiule
Tra il lancio all-American del Crew Dragon di Space X e la discussione sulla radioprotezione per i raggi X, la puntata di oggi può essere un buon inizio per una partita a trisDopo il rinvio a causa delle condizioni meteorologiche, il lancio del Demo-2 di Crew Dragon...
Come disinfettare il castello di Frankenstein
In questa puntata 306 vi spiegheremo come disinfettare cose, anche, per esempio, il castello di Frankenstein, vi parleremo di petrolio e di come la sincronia aiuti il lavoro di gruppo.Ai microfoni a parlarvi di disinfettare castelli, petrolio e sincronia, trovate...
Piccioni robotici nucleari
In questo nuovo episodio di Scientificast planeremo come piccioni parlando di come uccelli e pesci si siano adattati al volo e al nuoto, di acidificazione degli oceani e nucleare impiegato nello spazio.
Buchi neri con l’emicrania
La puntata 304 è da brividi e potrebbe farvi venire mal di testa! Parliamo di buchi neri "vicinissimi", emicrania, vernici rinfrescanti e igloo che vi tengono al caldo! In questa puntata Giuliana e Andrea vi parlano della recentissima scoperta di un buco nero,...
Automi cellulari in ipoglicemia
Automi cellulari, consigli sugli animali domestici e neuroni che sentono l’ipoglicemia, la puntata 303 si rivela spumeggiante! Automi cellullari, consigli sugli animali domestici e neuroni che sentono l’ipoglicemia, siete pronti per ascoltare la puntata 303?...
Disinfettare con una bomba nucleare
Una puntata a prova di batteri e virus. Si parlerà di come disinfettare gli ambienti con o senza l’ozono, di come questo periodo influisce sull’industria, e come fare test nucleari senza essere beccati.Una nuova puntata del nostro podcast con un occhio al futuro...
Con l’aiuto del sole, vincerò!
Con l’aiuto del sole vinceremo! La nostra stella ci accompagna in questo episodio: vi parleremo di sbiancamento dei coralli, di sole, appunto, e di psilocibina. Nella puntata 301 Giuliano e Ilaria si trovano in uno studio genovese destrutturato come le ricette degli...
TRECENTOOOO
Incredibilmente in orario sui tempi la nostra puntata numero 300, che non è la trecentesima perché ce n'è qualcuna in più, ma è comunque la TRECENTOOOO Puntata speciale che nasce come live, quindi dura TRE ORE E MEZZA invece della solita oretta, in cui ci siamo quasi...
La cacca non è poi così brutta come la si dipinge
In questa puntata del podcast parliamo, in ordine, di pipÌ, carta igienica e cacca. La quarantena ci fa regredire ai livelli dell’asilo.
Isotopi in microfibra
La strada verso la puntata 300 è lastricata di microfibre in plastica che danneggiano la salute dei pesci, genetica forense e radioisotopi disciolti in acqua.In questa puntata Giuliano e Giorgio sentono l’approssimarsi della fatidica puntata 300. La puntata-traguardo...
Il colore degli assioni
In questa puntata "senza C" rispondiamo a varie domande: di che colore è uno specchio? Cos'è l'“Explainable Artificial Intelligence”? Cosa sono gli assioni e a che servono? Andrea e Giuliana stimolano la vostra quarantena con domande originali come: di che colore è...
Vitamina C, Esponenziali, Alcol e Stelle di Neutroni
Puntata lunghissima per parlare di Vitamina C, alcol e tumori con la collaborazione AIRC, andamenti esponenziali e stelle di neutroni. Cerchiamo di farci compagnia in queste giornate di isolamento. In questo episodio di Scientificast Cominciamo parlandi di Vitamina C....
Scienza, sostantivo femminile
Scienza è un sostantivo femminile, recita il dizionario. Abbiamo deciso di celebrare l’8 Marzo attraverso le voci di donne di scienza. Vi raccontiamo le scelte che le scienziate hanno dovuto fare e che le hanno portate a grandi scoperte. Cercheremo anche di capire...
Non dite la parola con la C
Scope che stanno in piedi, gente dentro zone rosse, scienziati problematici e disinfettanti per mani e superfici... questo e molto altro in una puntata in cui NON si dice la parola virale con la C In questo episodio di Scientificast Le scope che stanno in piedi a...
Coronavirus e altre cose meno inquietanti
Episodio 293 necessariamente dedicato al Coronavirus, ma non solo: si parla anche di rally (e di telai di auto), di ossigeno in una galassia lontana e della forma dell'acqua In questo episodio 293 avrebbero dovuto parlare Andrea e Marco, ma l'attualità ha forzato...
Le bugie hanno i capelli bianchi
Una puntata spumeggiante, la 292, d’altronde è palindroma! Trovate ai microfoni Julien e Ilaria che, insieme, dallo studio genovese, vi raccontano un aneddoto interessante sull’effetto Pinocchio (sarebbe meglio anti-Pinocchio). Voi lo sapevate che quando mentite vi si...
Planarie coi protoni nel cuore
Puntata 291 tra frati che collaborano con l'ESA, planarie e pazienti cardiologici curati da un fascio di protoni, il tutto in attesa della giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza e di Famelab! Puntata con due conduttori uomini che aprono...
50 sfumature di Marco dal Giappone
In questo episodio Marco, direttamente dal Giappone, ci racconta come viene usata la mascherina per proteggere gli altri dai propri germi. Diamo poi la linea a Marco che, sempre dal Giappone, intervista gente. Tornati in studio un rinnovato Marco, parla della legge di...
Malattie cotte al microonde
Periodo di influenza e diffusione di virus, ma noi parliamo di cibi schifosi e di come funziona il microonde scoprendo di poterne parlare per ore e ore. Benvenuti a questo nuovo episodio di Scientificast: Partiamo con una novità. Mercoledì ore 21.30 ci si vede su...
Il raffreddamento delle flatulenze
Nella puntata 288 si parla di flatulenze, di ematologia e dell'abbassamento della temperatura corporea Giuliano e Valeria tornano a parlare di ignobel e in particolare di aringhe che emettono flatulenze. Diversamente da quello che si potrebbe pensare, nel loro caso...
Supernove con la polmonite
Come si piegano gli spaghetti quando li cuociamo? Epidemia di polmonite in Cina: dobbiamo preoccuparci? L'Universo è piatto? Questo e tanto altro nell'episodio 287 di Scientificast! Puntata 287 del podcast condotta da Giuliana e Marco! Parliamo di spaghetti, un tema...
Mangiate con prudenza
Episodio 286 tra sprechi alimentari, paloemalattie e produzione della birra Appena in tempo per salutare la Befana che chiude il periodo delle vacanze più enogastronomiche dell'anno, Andrea e Giorgio si avventurano in uno dei lati oscuri dell'alimentazione: gli...
Betelgeuse! Betelgeuse! Betelgeuse!
Cose che esplodono (o non esplodono, tipo Betelgeuse almeno per ora) e un oroscopo speciale nell'ultima puntata del 2019! Betelgeuse, la stella anche nota come "spalla di Orione", è diventata più flebile nelle ultime settimane... questo significa che sta per...
Cicale di Natale
Avete mai sentito le cicale frinire a Natale? No? Nemmeno noi, ma potrebbe solo essere che ci troviamo nell'emisfero sbagliato. Ad ogni modo, in questa puntata 284, Marco e Ilaria sono nuovamente ai microfoni insieme e sfruttano il periodo festivo per parlarvi una...
Libri e cambiamenti di sesso
Nell'episodio 283 di Scientificast si parla di sesso e polemica ma fortunatamente anche dei libri che potreste regalare o regalarvi per questo Natale in arrivo Puntata 283 per Scientificast, al timone Julien da Genova e Giuliana in collegamento dal profondo sud. Una...
Telescopi Religiosi Fusi
Proteste contro i telescopi, orche al largo di Genova e la fusione nucleare che (forse) sta arrivando... questo e molto altro nella puntata 282 del podcast di ScientificastNella puntata 282 si parla un po’ di attualità con Simone e Giorgio. Iniziamo parlando delle...
Neutrini su Ultima Thule
Episodio 281 tra buchi neri giganti, ingegneria degli pneumatici, polemiche varie e cose di cui non sappiamo nulla, cioè i neutrini Andrea e Marco per una puntata (non troppo, quando ci sono loro) insolitamente lunga, che si apre con la scoperta di un buco nero...
Speciale giornata mondiale della lotta all’AIDS
In questa puntata speciale parliamo di AIDS e di HIV: del virus, della patologia, della diagnosi, della storia, dello stigma e della prevenzione
Delfini su Marte
Pareidolia marziana, parassiti di origine felina e delfini curiosi nella puntata 280 del podcast di Scientificast I delfini sono brutte persone? Mandiamoli su Marte! Tanto, a quanto pare, ci sono già gli insetti… o no? Parliamo della recente identificazione di...
Ultracentenari nell’universo non-piatto
Come si diventa ultracentenari? L’universo è piatto? Come faccio a pubblicare su Nature? Come si diventa ultracentenario? L’universo è piatto? Come faccio a pubblicare su Nature? Marco e Ilaria rispondono a tutte queste domande, con l’aiuto di Andrea e l’intervento di...
Rianimare i morti con trapianti di cacca
In questo episodio, parliamo del Lucca Comics, di telomeri nei topi, di edifici ispirati alla natura, di esperimenti curiosi e di trapianti di cacca... Si prega di ascoltare lontano dai pasti. La puntata si apre con un resoconto di Lucca Comics, a cui Simone e altri...
Sgommando sui pianeti nani
Episodio 277 tra novità sul microbiota intestinale e sui pianeti nani, pneumatici per le vostre auto e la macchina più grande mai costruita dall'uomo, LHC Due notizie di attualità estremamente attuali aprono questo episodio 277, condotto da Andrea e Giuliana. In...
Batterie al litio e microfoni sbagliati
Nonostante qualche problema di audio, vi raccontiamo le prospettive delle batterie al litio nelle automobili, di qualche incidente letale e delle variabilità genetiche sulla base della provenienza geografica In questo Lunedì di fine Ottobre, cominciamo con una domanda...
Atterraggio sui Nobel
Questa settimana tutti parlano di Nobel e chi siamo noi per non farlo? Ah, e vi parliamo anche delle tecniche di atterraggio dei pappagalli, perchè, perchè no? Ilaria e Giorgio non possono esimersi dal raccontarvi delle scoperte che valgono il più ambito premio in...
Balene vaccinate
Come possono aiutarci le balene a prevenire l'aumento di CO2? Cosa si può fare con Arduino? E perché purtroppo ci sono nuovi casi di poliomielite nelle Filippine? Nella puntata 274 condotta da Giuliano e Valeria si approfondiscono notizie di attualità:-è vero che le...
Cromosomi social col fegato grasso
In questo episodio: un'analisi dei tweet di Trump, la possibile scomparsa del cromosoma Y e la triste storia di chi si ubriaca senza bere alcolici Ed eccoci con l'episodio 273 del podcast, condotto da Andrea e Giuliana. Per iniziare spendiamo due parole anche noi sul...
Batteri svapatori
Episodio dedicato alle stranezze dai pesci delle barriere coralline, agli usi eccentrici dei batteri passando per un'inquietante patologia che colpisce gli svapatori negli USA In questo episodio di ScientificastIl paradosso di Darwin delle barriere coralline partendo...
L’incanto dell’atmosfera esoplanetaria
Puntata 271 che si muove tra l'acqua scoperta nell'atmosfera di un esopianeta, un libro, Incanto, che cerca la scienza nel fantastico e si chiude con le basi genetiche dell'omosessualità, con un invito alla ERN2019! Andrea e Valeria commentano un paio di notizie degli...
Il raggio segreto di Hubble
Il raggio del protone è più piccolo di quanto si credesse, anche se il protone non ha davvero raggio!. Gli algoritmi segreti di Google, la vita bizzarra di Hubble e come intrappolare l'anidride carbonica con metodi efficienti e costosi. Rieccoci con una nuova puntata...
Sani come pesci in microgravità
Nella Puntata 269, condotta da Giuliana e Giuliano, scopriamo qual è l'animale domestico del futuro, come fa Netflix a suggerirci film di nostro gradimento, che è sbagliato dire "sano come un pesce" e tante altre cose! Arriva Settembre (Agosto dove sei? Torna quii)...
Sfrecciare da Bajkonur a qualche pianeta lontano
Puntata 268 tra applicazioni che non ti aspetti della statistica alle auto e spazio, con Marco da Bajkonur e una nuova stima della frequenza di pianeti in zona abitabile. Andrea e Paolo affrontano oggi un tema di attualità che forse per la prima volta viene studiato...
Amplificatori di DNA e radiazioni varie
Valeria ci parla di kary Mullis, inventore della PCR, Silvia Kuna del suo viaggio a Chernobyl e Andrea cerca di raccapezzarsi tra le scarse notizie sull'incidente al missile Skyfall... Valeria e Andrea non sono in vacanza, quindi non hanno visto di persona il bolide...
Stelle cadenti e vele al grafene
Puntata agostana tra stelle cadenti, vele ipertecnologiche e metodi per contenere il riscaldamento globale... Tempo di stelle cadenti: veidamo insieme cosa sono e se davvero le lacrime di San Lorenzo sono lo sciame meteorico più rilevante, con Andrea e Ilaria in...