Puntata 393: Luca e Marco parlando di produzione di energia dalle bucce di banana, Fabio in esterna parla della difficoltà di fare ricerca e Marco – dopo due battute più atroci del solito – parla di una stella di neutroni (probabilmente) che ruota troppo lentamente per essere tale.
Puntata 393, presentata da Luca e Marco. In apertura Luca ci parla della possibilità di trarre energia tramite la pirolisi delle bucce di banana e idei processi di pirolisi (ossia termoscissione in assenza di ossigeno) di materiali e rifiuti.
Fabio intervista il Prof. Danilo Cambiaghi, ingegnere meccanico che ci parla della difficoltà di fare ricerca e sviluppo nelle università italiane.
Dopo due barze più brutte del solito, Marco parla di un misterioso oggetto astrofisico che emana un segnale radio ogni 18 minuti, troppo lento per essere una pulsar o una stella di neutroni. Accenniamo anche alle recenti immagini – sempre nel radio – di filamenti spaziali che si estendono per centinaia di anni luce.
Per approfondire:
Stella ruotante lenta: https://www.nature.com/articles/s41586-021-04272-x
Filamenti spaziali: http://www.sarao.ac.za/media-releases/new-meerkat-radio-image-reveals-complex-heart-of-the-milky-way/
Pirolisi di bucce di banana: https://www.chemistryworld.com/news/ultrafast-pyrolysis-makes-hydrogen-from-banana-peels/4015108.article
Processi pirolitici comuni: https://www.chimica-online.it/download/pirolisi.htm
Conduzione: Luca Pellegrino e Marco Casolino
Montaggio: Luca Pellegrino
Ospiti: Danilo Cambiaghi
Immagine di copertina: fotocomposizione