Nella puntata 351 parliamo di scarafaggi e dei loro meccanismi di selezione sessuale utilizzando analoghi creati tramite stampa 3D, nuove misure del momento magnetico dei muoni e infine del vaccino per la febbre gialla e di suoi potenziali impieghi.
Nella puntata 351, in un frizzante asse Londra-Ginevra, Luca e Valeria affrontano gli argomenti più disparati, in puro stile Scientificast, visibilmente commossi dalla dipartita del Principe Filippo.
Luca in un momento tra il sexy e l’inquietante ci parla dellìutilizzo di scarafaggi stampati in 3D per mimare le femmine del genere Altica, per “ingannare” i maschi in modo da investigare meglio i meccanismi dietro la selezione del partner nell’accoppiamento. Lo studio ha coinvolto l’analisi di diversi fattori chiave nella scelta del partner come la comincazione chimica, utilizzando feromoni ottenuti da femmine reali e i caratteri esteriori (fenotipici) come colore, antenne e zampe.
Nel nostro intervento esterno, Andrea e Marco ci parlano di nuovissimi dati dal fermilab (con anche qualche riferimento all’esperimento LHCb) sul calcolo del momento magnetico dei muoni, che potrebbero indicare la più importante scoperta in fisica delle particelle degli ultimi decenni.
Dopo una barza disarmante in stile giapponese, Valeria traghetta l’episodio verso il vaccino della febbre gialla. Partendo dal virus che la provoca e il vettore che la trasmette, scopriamo i retroscena della nascita di uno dei vaccini più efficaci della storia e di come possa essere impiegato, dopo opportune modifiche, nella cura di altre malattie, tra le quali SARS-CoV2.
Montaggio: Valeria Cagno
Ospiti: Andrea Bersani e Marco Casolino
Immagine di copertina: Altica corrusca on mating activity from Susilo Prambanan/Shutterstock