Quali saranno le conseguenze del riscaldamento globale? Dalla birra calda ad eventi estremi in grado di provocare gravi danni a noi e ai nostri figli. Ma i giochi non sono ancora fatti, possiamo ancora cambiare il futuro.

Partendo da una domanda sull’estinzione della civiltà umana, traiamo spunto e torniamo sul delicato tema del riscaldamento globale.

Iniziamo con Serena Giacomin, meteorologa del Centro Epson Meteo e Presidentessa dell’Italian Climate Network.
Dopo l’uscita del rapporto speciale dell’IPCC sembra che il futuro del pianeta sia segnato e che ormai poco si possa fare per fermare il riscaldamento globale, ma non è proprio così.

Cerchiamo di capire insieme quali azioni concrete possiamo fare per migliorare il nostro futuro e quello dei nostri figli. Come proteggerci dagli eventi meteo estremi e cosa chiedere ai nostri amministratori locali e nazionali per impedire conseguenze catastrofiche.

Consigliamo anche un libro che ci guida all’interno del mondo delle previsioni meteo:
Meteo che scegli, Tempo che trovi

Dopo il classico intermezzo con la barza, anzi le barze, facciamo un po’ di polemica sulla riduzione delle emissioni e sul concetto di decrescita felice. Tutto questo prima di passare ad una delle tematiche che ci sta più a cuore: la birra

Come cambierà la birra a causa dei cambiamenti climatici? Una diminuzione della biodiversità e un aumento degli eventi estremi potrebbe ridurre la disponibilità di questa preziosa bevanda e aumentarne il prezzo.

Pensate, un mondo più caldo con birra più cara… ragazzi, è meglio se ci diamo una svegliata!
Fonte: Nature Plants

Ricordate i nostri contatti e scriveteci.

Al prossimo episodio

In studio: Simone Angioni e Ilaria Zanardi
Ospiti: Serena Giacomin
Montaggio: Simone Angioni
Musiche: Tense
Immagine di copertina: Shuttestock – Global Warming