In questo episodio: un’analisi dei tweet di Trump, la possibile scomparsa del cromosoma Y e la triste storia di chi si ubriaca senza bere alcolici
Ed eccoci con l’episodio 273 del podcast, condotto da Andrea e Giuliana.
Per iniziare spendiamo due parole anche noi sul clima, in particolare su un possibile modo di trasformare l’anidride carbonica.
Analizziamo i tweet di Trump, o meglio, riportiamo i risultati di un’analisi appena pubblicata su Plos One.
Valeria e Ilaria continuano il loro progetto di raccontare la genetica di base e parlano di cromosoma Y. Perché si chiama così? È vero che ce l’avete sempre più piccolo? A che cosa serve? Scomparirà mai?
Alcune persone possono sviluppare la malattia del fegato grasso, tipica dell’alcolismo, pur non bevendo alcolici. Uno studio di un team di ricerca cinese ha trovato che la causa potrebbe risiedere nel microbioma intestinale, e in particolare in batteri capaci di produrre alcool.
Conduzione: Andrea Bersani, Giuliana Galati
Montaggio: Andrea Bersani
Ospiti: Ilaria Zanarti, Valeria Cagno
Immagine di copertina: Y chromosome stock photo from Knorre/Shutterstock
Ma come antropocentrico??? Gli animali che si estinguono ogni giorno per colpa nostra non contano? La loro vita non conta? Antropocentrici siamo quando ce ne fregano loro. Forse abbiamo il diritto di ucciderci tra di noi, ma abbiamo diritto ad decidere il destino di altre vite.
Non ce l’ho con gli omosessuali, maschi e femmine che siano, e che questo sia chiaro!
Mi rallegro pertanto che dalle epoche in cui l’omosessualità era condannata come vizio o definita malattia siamo passati ad una più generale accettazione di tali situazioni.
Ciò sarà anche dovuto alla più che giusta propaganda in tal senso ma sospetto che tale maggior accettazione sia stata anche fomentata dall’aumento numerico della presenza tra noi, “i normali”, di persone con le dette inclinazioni sessuali.
Ho appena ascoltato la conversazione tra Valeria ed Ilaria (puntata 273) sulle mutazioni del cromosoma Y, sulla possibile esistenza di maschi X-X, e su… altre combinazioni.
Le mutazioni genetiche sembrano essere più frequenti ed imprevedibili di quanto si pensi, quindi potrebbe anche essere che esistano mutazioni genetiche che producano effetti sulle inclinazioni sessuali fra due esseri umani.
Anche se tali inclinazioni possono manifestarsi in modo diverso, oppure più o meno intenso, in dipendenza di talune situazioni psicologiche sociali, familiari, economiche, o di… alimentazione (assunzione di sostanze in senso lato).
Esistono studi che riguardino la genetica delle persone omosessuali?