Una puntata a prova di batteri e virus. Si parlerà di come disinfettare gli ambienti con o senza l’ozono, di come questo periodo influisce sull’industria, e come fare test nucleari senza essere beccati.

Una nuova puntata del nostro podcast con un occhio al futuro recente.
Questo periodo di quarantena e blocco delle attività sembra quasi al termine, ma ci sono ancora domande su come riaprire le attività commerciali e industriali. Uno dei nodi principali per i prossimi giorni sarà come disinfettare gli ambienti e le superfici, ecco allora che saltano fuori le idee più disparate, tra cui l’uso dell’ozono. È una buona idea? Simone cerca di fare il punto riguardo l’uso di questa tecnica e sulle raccomandazioni delle varie organizzazioni sanitarie.

Aerei a terra e mobilità ridotta hanno portato a una riduzione dell’uso di carburanti. Tutto ciò può avere conseguenze inaspettate sull’industria. Di questo e di molto altro ce ne parla Paolo nella sua nuova rubrica che unisce chimica e industria.

“Se lo dice lui che ha vinto un Nobel deve essere vero per forza…” e invece no. In questi giorni è tornato a far parlare di sé Montagnier, premio Nobel nel 2008 ma che ultimamente incline a idee molto curiose e non verificate. 

Stanchi dei soliti esperimenti da fare in casa? Volete fare qualcosa di diverso, magari insieme ai vostri bambini? Ecco la nostra idea: test di ordigni nucleari! Però Giorgio vi spiega perché  potrebbe essere un problema non farsi beccare dai propri vicini e anche dalle organizzazioni internazionali che monitorano terra, aria e mari per stabilire se qualcuno sta compiendo dei test nucleari.

Per saperne di più:

Indicazioni per disinfettare dell’ISS e del CDC

Il premio Nobel Luc Montagnier

Come funziona una bomba H

Video di esplosioni nucleari

Conduzione: Simone Angioni e Giorgio Garlaschelli
Montaggio: Simone Angioni
Ospiti: Paolo Bianchi
Immagine di copertina: Coronavirus Quarantine from R R/Shutterstock