Nell’episodio 283 di Scientificast si parla di sesso e polemica ma fortunatamente anche dei libri che potreste regalare o regalarvi per questo Natale in arrivo
Puntata 283 per Scientificast, al timone Julien da Genova e Giuliana in collegamento dal profondo sud. Una puntata a cavallo tra la polemica e i temi pruriginosi. Si parte con un po’ di polemica relativa alle modalità utilizzate dai media per dare notizia della morte di Davide Vannoni e si prosegue con un grande ritorno: Scientifibook la rubrica curata da Giuliana e Annarita che vi consiglia ben 5 libri di scienza per il vostro Natale. Ecco i libri recensiti in questo episodio:
- “Sospettosi” di Silvia Bencivelli, Einaudi;
- “Bacche, superfrutti e piante miracolose” di Renato Bruni, Mondadori;
- “Sillabario di genetica per principianti” di Guido Barbujani, Bompiani;
- “Il guerriero gentile” di Silvio Garattini con Roberta Villa, Solferino;
- “La malinconia del mammut” di Massimo Sandal, il Saggiatore
In seguito Julien svela il mistero del massivo spiaggiamento sulle spiagge della California dei Pesci Pene che forse pesci non sono (andate a vedere a questo LINK cosa sono davvero) e affronta il tema dell’effetto dell’acidificazione degli oceani sul gamberetto Hippolyte inermis, un organismo che all’occorrenza può cambiare sesso studiato dal team di ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Ischia (Napoli). Potete approfondire sulla pubblicazione sulla rivista scientifica PLOS ONE
Tra anticipati auguri di Natale, congratulazioni all’ottimo risultato dell’INFN su Nature Index e annunciazioni dell’edizione 2020 di Famelab si conclude l’episodio ricco di freddure e doppi sensi. Lo sapevate che Savona e Samoa non sono poi così diverse? Scopritelo con noi!
Buon ascolto!
Conduzione: Giuliana Galati, Giuliano Greco
Montaggio: Giuliano Greco
Ospiti: Annarita Longo
Immagine di copertina: Genders stock photo from FrankHH/Shutterstock