Oggi affrontiamo un argomento ampiamente dibattuto sulla stampa e sui media di tutto il mondo nonché argomento di dibattito nella comunità scientifica internazionale: parliamo infatti di Riscaldamento Globale o Global Warming, secondo la diffusa traduzione anglosassone. Lo facciamo con Flavio Galbiati, fisico, meteorologo del centro EPSON Meteo e noto conduttore TV sulle reti Mediaset (a questo link trovate una recente pubblicazione di Flavio ovvero “La neve: Cos’è e come si prevede”).
PER APPROFONDIRE:
– 97% of active climatologists agree that human activity is causing global warming (Scienceblogs)
– Determining the natural length of the current interglacial (Nature)
– Cambiamento climatico: una conferma indipendente del ruolo umano (Le Scienze)
In queste due settimane, un’altra curiosa ricerca è stata riportata da molte testate ovvero la risposta definitiva a uno dei classici quesiti di molti bambini: “Mamma, perchè le zebre hanno le strisce?“. I ricercatori della Eötvös University di Budapest (Ungheria) e dell’Università di Lund (Svezia) hanno infatti dimostrato sperimentalmente che il mantello delle zebre ha la funzione di “distrarre” i tafani e altri insetti ematofagi (succhiasangue) tramite un curioso effetto di polarizzazione della luce solare. (fonte Le Scienze, Il Post, Journal of Experimental Biology).
Torna ai microfoni del nostro podcast Marco Zambianchi, presidente di ISAA e podcaster di Astronauticast , per raccontarci le ultime novità spaziali ed in particolare il recente primo volo del lanciatore VEGA, avvenuto il 13 Febbraio 2012 nella Guyana Francese. Marco approfondisce poi definizione e dettagli sui detriti spaziali e di tutti gli oggetti di scarto che ruotano intorno al nostro pianeta, argomento dibattuto e spesso fonte di notizie sensazionalistiche ed allarmistiche.
Tornati in studio parliamo della “Sindrome di Morgellons“, malattia da sempre associata in maniera impropria e grossolana ad argomenti tipicamente complottisti come le scie chimiche e i rapimenti alieni, ma in realtà riconducibile a una grave e nota patologia psichiatrica chiamata “Parassitosi Immaginaria“. La recente pubblicazione di uno studio del CDC (Center for Disease Control and Prevention) conferma le ipotesi precedenti ovvero che la malattia sia in realtà psichiatrica e non derivante da manipolazioni, virus, alieni o quant’altro.
Collegata a questa notizia ce n’è un’altra interessante. Chiude per frode la Kensington University, università non riconosciuta che ha sempre creato molto dibattito e intorno alla quale ruotano molti personaggi che godono di una certa risonanza mediatica. Direte “e dunque?“. A titolo informativo vi consigliamo la lettura di questo articolo, legato alla chiusura e all’argomento “E-Cat” che abbiamo già trattato nell’episodio 4 ad Ottobre. Ringraziamo talligalli per la segnalazione e il graditissimo post pubblicitario per scientificast.it 🙂
Infine vi consigliamo di dare un’occhiata a questa bellissima fotografica tratta da National Geographic , che mostra uno Squalo Tappeto nell’atto di ingoiare uno Squalo Bambù, a smentire, almeno da un punto di vista marino, il famoso proverbio latino “canis canem non est” o secondo il latino moderno “tra cani nun se mozzicano“. Scena curiosa che mostra quanto sia singolare la vita sul nostro pianeta e quanto siano strane le abitudini degli esseri che la abitano.
Infine è il tempo degli annunci. Nasce oggi l’ASSOCIAZIONE CULTURALE SCIENTIFICAST. La nostra community sta crescendo sui social network, tra le persone che si occupano di scienza, etc. Ce ne accorgiamo dal numero sempre crescente di download, ma soprattutto dal genuino calore umano ed entusiasmo che ci circonda, puntata dopo puntata. Abbiamo quindi deciso che Scientificast deve ampliare i suoi orizzonti e con l’associazione ci siamo posti obiettivi che vanno al di là del podcasting: conferenze, serate di divulgazione, eventi e chissà cos’altro ci suggerirà la fantasia. Presto indicheremo le modalità per associarsi e pubblicheremo lo statuto su queste pagine. Il consiglio è quello di continuare a seguire Scientificast per essere sempre aggiornati sulle prossime novità. 🙂
Questa puntata di Scientificast è stata offerta da Veronica Remondini e Giovanni Salvatori che ringraziamo per la gentile donazione.
Orgoglioso di aver contribuito in qualche modo!
Grazie a Voi per questo magnifico Podcast!
Veramente interessante l’intervento del Dr.Galbiati. Questa sorpresa dell’associazione non me l’aspettavo ma sicuramente avrà un ottimo successo.
Avanti così. Nel panorama del podcasting italiano vi state distinguendo per competenza e bravura!
Liuk
Interessante puntata, soprattutto l’intervento di Flavio Galbiati. Bravi!
Congratulazioni per la puntata. Dopo la domanda: perchè le zebre hanno le strisce, adesso rispondete alla domanda: “Perchè le strisce hanno quella forma?” oppure “Perchè le strisce tra zebra e zebra non sono uguali?”.
Io la risposta la so…
Sulla prima non so risponderti. Immagino che l’evoluzione abbia selezionato il pattern più efficace per i motivi che abbiamo spiegato, generazione dopo generazione. Sulla seconda, beh, immagino sia una questione genetica… Per lo stesso motivo per il quale io ho i capelli castani e lisci e un altro li ha biondi e ricciolini. Genetica.
E’ molto semplice. Prova a confrontare il disegno delle strisce con quello di una impronta digitale. Non ci sono due zebre uguali. Esattamente come le impronte digitali.
Complimenti per un altro ottimo episodio. L’intervento sul riscaldamento globale è stato molto interessante. Anche il significato delle strisce delle zebre.
Devo però farvi il primo appunto in 11 puntate. Siete stati un po’ imprecisi sulla spiegazione della polarizzazione. Parlando di direzione della luce sembra si parli di direzione di propagazione, mentre ci si riferisce al piano di oscillazione dei campi elettrici e magnetici. Inoltre non trovo così complesso spiegare il fenomeno senza ricorrere a formule complicate da capire. Vi ho detto, se vi serve un aiuto da un fisico, non avete che da chiedere. Ok, fine della parentesi pignola, concludo con i complimenti per l’associazione, posso avere la tessera n.1? Complimenti ancora e se volete un appoggio per organizzare qualcosa a Roma, chiedete pure.
PS: Ma non dovevate parlare di raggi cosmici?
Hai perfettamente ragione Luca. Purtroppo è colpa mia, pur avendo ben in mente il concetto non sono riuscito a spiegarlo in termini più comprensibili. Prendo davvero in considerazione la tua proposta e (promesso) ci sentiamo a breve. Ciao! 🙂
Non voleva essere un rimprovero, anzi complimenti perché è la prima volta in undici puntate che trovo una piccola imprecisione.