Questa settimana tutti parlano di Nobel e chi siamo noi per non farlo? Ah, e vi parliamo anche delle tecniche di atterraggio dei pappagalli, perchè, perchè no?

Ilaria e Giorgio non possono esimersi dal raccontarvi delle scoperte che valgono il più ambito premio in medicina, chimica e fisica.
Ilaria ci racconta del premio per la medicina e la fisiologia che quest’anno è stato dato a tre scienziati per le loro ricerche riguardo al meccanismo usato dalle cellule per adattarsi alle diverse concentrazioni di ossigeno.

Il Nobel per la chimica è stato assegnato ai tre scienziati che hanno contribuito maggiormente allo sviluppo di una tecnologia che teniamo in tasca tutti i giorni: le batterie a ioni di litio, Giorgio ci parla del contributo di ciascuno di essi.
Infine, il Nobel per la fisica di quest’anno ci viene raccontato da un ospite d’eccezione: Luca Perri, divulgatore e dottorando in astrofisica all’Osservatorio di Brera e di Merate.
Dopo una doppietta di barze molto brutte, si parla di un articolo sullo studio dell’atterraggio dei pappagalli e delle ricadute tecnologiche che questo potrebbe avere.

 

Vi ricordiamo che saremo presenti al Genova Beer Festival il 19 ottobre con un laboratorio sui sensi, e che potete votarci (qui) ai Macchianera Awards fino al 5 novembre.

 

Per approfondire:


I nostri articoli sui Nobel: medicina, fisica e chimica.

L’atterraggio dei pappagalli 

Video dei pappagalli

Conduzione: Giorgio Garlaschelli e Ilaria Zanardi
Montaggio: Simone Angioni
Ospiti: Luca Perri
Immagine di copertina: Cute Pacific Parrotlet Green Forpus from  Ear Iew Boo/Shutterstock