In un articolo precedente abbiamo parlato del giallo, del rosso e dell’arancione che colorano le foglie in questi mesi autunnali e ne anticipano l’imminente caduta. Il post Colori d’autunno ha incuriosito un nostro lettore che ci ha rivolto una domanda interessante: come mai alcune piante perdono le foglie prima dell’ inverno e altre no?

Le decidue. La perdita delle foglie è una strategia adottata da molte specie vegetali per meglio sopravvivere all’inverno. Questa scelta è il risultato di un’attenta analisi dei costi e benefici passata al vaglio di milioni di anni di selezione naturale. Avere le foglie consente alle piante di fare fotosintesi, il processo biochimico fondamentale che permette di utilizzare l’energia del sole per produrre zuccheri. Il mantenimento delle foglie e dell’apparato fotosintetico ha però un costo nei bilanci delle piante, che consumano energia e nutrienti per convertire efficacemente la luce in energia chimica e perdono grandi quantità di acqua attraverso la traspirazione delle foglie. Con il freddo invernale, l’umidità dell’aria si abbassa e l’acqua nel terreno congela, diventando inaccessibile per gli organismi vegetali che rischiano di morire per disseccamento. In più, i danni provocati dal gelo e dagli animali, che con poco cibo a disposizione si concentrano sulle foglie dei pochi alberi che ancora le hanno, aumentano i costi di mantenimento del fogliame, non compensati dai guadagni energetici apportati dalla fotosintesi, limitata dalla scarsa disponibilità di luce. In queste condizioni alle piante decidue non conviene più mantenere le foglie, e se ne liberano.

Le sempreverdi. Le piante di questo tipo hanno scelto sistema diverso: sostituiscono regolarmente le foglie durante tutto l’anno. Ma perché le sempreverdi hanno adottato questa strategia in condizioni climatiche in cui l’approccio deciduo si è rivelato di successo? Perdere tutto il fogliame prima dell’inverno e produrre l’intera chioma de novo alla primavera successiva presuppone un’elevata disponibilità di sostanze nutrienti. Se queste non sono disponibili, la capacità di ridurre il tasso di perdita di nutrienti diventa un vantaggio adattativo. Le piante sempreverdi lo fanno mantenendo le foglie sui rami per periodi molto lunghi, anche di diversi anni.
Le sempreverdi più emblematiche delle nostre latitudini sono quelle che fanno parte del gruppo delle conifere tra cui pini, abeti, cipressi, tassi e ginepri. Per non perdere le foglie durante l’inverno e quindi ridurre la perdita di nutrienti, le piante di questa divisione hanno evoluto particolari adattamenti che consentono al fogliame di resistere al freddo. Le loro foglie sono aghiformi o a scaglie, piccole e coriacee, ricoperte da speciali cere che riducono al minimo la dispersione di acqua e conferiscono la capacità di resistere al gelo, alla neve e agli animali.
sempreverdi

Il freddo stesso è un fattore che riduce la disponibilità di nutrienti perché le basse temperature rallentano il processo di decomposizione delle sostanze organiche. Tuttavia, le piante sempreverdi non si incontrano solo nelle regioni soggette a un rigido periodo invernale: anche nelle zone tropicali i nutrienti possono essere limitati dalle piogge frequenti e abbondanti che tendono a dilavare il suolo. Qui non si pone il problema del freddo e della scarsità di acqua, e in queste condizioni alle sempreverdi delle foreste pluviali conviene mantenere le foglie verdi e attive tutto l’anno. Anche nei climi più temperati i nutrienti possono mancare, per esempio in terreni accidentati, rocciosi, aridi o acidi. Qui cresceranno sempreverdi a foglia larga come il rododendro e specie della macchia mediterranea come l’ulivo, il mirto e l’alloro, le cui foglie sono protette da spesse cuticole e speciali pelurie che rispondono alla necessità di mantenere il fogliame durante l’inverno.

 

Fonti:
– Striebi, S. (2013) Comparing Conifers and Deciduous Trees, Washington Native Plant Society blog
– Aerts, R. (1995) The advantages of being evergreen. Trends in Ecology & Evolution, 10(10), 402-407. DOI: 10.1016/S0169-5347(00)89156-9

Foto: Pixabay