Conferenza dal Libroscopio 2012:
ALLE ORIGINI DELL’UNIVERSO: IL BOSONE DI HIGGS
Antonio Masiero
Domenico Di Bari
Mauro De Palma
BIOGRAFIE DEI RELATORI:
Domenico Di Bari
Professore associato presso il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università di Bari, ha conseguito nel 1993 il Ph.D. in fisica a
Bari. Il suo prevalente campo di ricerca è la Fisica Sperimentale delle Alte Energie, con particolare riferimento alla ricerca sulle interazioni tra ioni pesanti ultrarelativistici. Responsabile locale dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e responsabile
nazionale del rilevatore HMPID (High Momentum Particle Identification Delector) in ALICE, è coinvolto dal 1997 nell’esperimento
ALICE (A Large Ion Esperiment) ad LHC (Large Hadron Callider) del CERN di Ginevra.
Antonio Masiero
Già professore ordinario alla SISSA di Trieste e direttore della Sezione di Padova dell’INFN, è attualmente professore ordinario
di Fisica all’Università di Padova e vicepresidente dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Ha svolto per molti anni una intensa e ricca attività in prestigiosi istituti di ricerca internazionali, quali l’Università di Ginevra, il CERN, il Max Planck di Monaco, la New York University. Il suo ambito di studio si estende dalla fisica delle particelle alla fisica delle astroparticelle, concentrendosi sui segnali di nuova fisica oltre il Modello Standard. È autore di innumerevoli pubblicazioni scientifiche e relatore in congressi nazionali e internazionali.
Ma come si fa a dire che la scienza moderna non comprende la materia oscura ed energia oscura? ma allora tutto questo impiego di risorse e uomini a cosa servono, trovare il bosone di un big bang che in realtà non è mai esistito..ma come si fa? Secondo me dovete rivedere i modelli scientifici a quali vi rifate.. L’energia oscura non è nient’altro che energia di transizione.. da un campo magnetico plasmatico all’altro
L’universo insegna che tutti i corpi celesti e le stelle quando collassano diventano qualcos’altro…Perchè dovrebbe essere diverso per l’intero universo?
Quindi non è esistito nessun big bang presumo..è solo un universo che collassa in un altro..tutti i modelli universali dicono questo.. Voi invece non osservate l’universo..Create delle leggi puramente convenzionali ma che a volte non sono molto aderenti con le realtà universali..