da Andrea Bersani | Gen 23, 2023 | Podcast, Scienza
Dopo 2020, 2021 e 2022 la scienza non basta più, per fare un buon oroscopo 2023 serve anche la fantascienza… Con il 2022 ormai alle spalle e il 2023 iniziato da qualche settimana, non potevamo lasciarvi senza le fondamentali previsioni astrologiche scientifiche...
da Marco Casolino | Ott 27, 2021 | Matematica, Scienza
QUIZZONE! Tra Asimov, Dickens, Lovecraft, Shakespeare, Tolkien e Wells, chi utilizza più parole diverse a parità di lunghezza di testo? Mettete i sei autori in ordine decrescente e vedrete in fondo se e quanto ci avete azzeccato. La legge che descrive quante parole...
da Anna Rita Longo | Ago 10, 2021 | Neuroscienze, Scienza
L’idea che gli esseri umani, in particolar modo nei cosiddetti “paesi sviluppati”, stiano andando incontro a un progressivo instupidimento o, detto in altri termini, una progressiva riduzione dell’intelligenza, è molto diffusa, anzi spesso data per scontata. Sovente...
da Marco Casolino | Giu 22, 2021 | Matematica, Scienza
Nonostante le apparenze, il grande assente nella cosmogonia tolkieniana è proprio la magia, in particolare il termine “magic”. Questo infatti compare solo due volte nel Silmarillion, a testimonianza che le arti degli elfi non possono essere costrette in una parola...
da Giuliana Galati | Dic 14, 2020 | Associazione, Scienza
Quali sono stati i libri più belli che abbiamo letto quest’anno e che vi consigliamo? Come da tradizione, abbiamo raccolto i nostri suggerimenti per le vacanze natalizie. Che sia un saggio o un romanzo, le vacanze di Natale ci regalano un po’ di tempo in più per...
da Andrea Bersani | Apr 30, 2020 | Italia, Scienza
Dal virus creato in laboratorio ai rischi del 5G, recenti stime dicono che il 104.3% delle “teorie alternative” nascono dal mancato rispetto delLEBBASI della scienza moderna. Per capire come funziona la scienza, tutta la scienza, perfino la medicina e alcuni dicono...