da Andrea Bersani | Dic 31, 2020 | Featured, News
Davvero volete avere previsioni su come andrà l’anno prossimo? Davvero davvero davvero? Sappiate che dall’aldilà Lev Landau vi guarda. E vi giudica. Dopo le mirabolanti avventure che ci ha donato questo indimenticabile 2020 che volge al termine, non vorremo certo...
da Andrea Bersani | Dic 2, 2020 | Matematica
Stimare la letalità di una malattia quando una grossa percentuale di soggetti affetti è ancora malata è meno facile di quel che sembri… Durante la pandemia di Sars-Cov-2 ci stiamo tutti abituando ad avere a che fare con concetti che fino a un anno fa erano di...
da Andrea Bersani | Ott 20, 2020 | Featured, Podcast
Il meteorite di Tunguska, la microfluidica applicata alla simulazione di organi e la superconduttività a temperatura ambiente (o quasi) in questo episodio 326 Andrea e Marco, disorganizzati come mai prima d’ora, ci raccontano una nuova teoria sul meteorite di...
da Andrea Bersani | Ott 6, 2020 | Astrofisica, Astronomia, Fisica, Spazio
Penrose, Genzel e Ghez ricevono il Nobel 2020 per la fisica, per le scoperte teoriche e sperimentali che hanno cambiato il nostro modo di vedere l’Universo Il premio Nobel 2020 per la fisica quest’anno viene assegnato per “lo studio di alcune delle cose più...
da Andrea Bersani | Ott 5, 2020 | Featured, Podcast
Produzione di ammoniaca, dislessia e analisi di opere d’arte per la nostra puntata 324 Uno dei processi chimici più importanti (ed energivori) del mondo è la sintesi dell’ammoniaca secondo Haber-Bosch: una recente ricerca mostra la possibilità di ottenere...