da Anna Rita Longo | Ago 10, 2021 | Neuroscienze, Scienza
L’idea che gli esseri umani, in particolar modo nei cosiddetti “paesi sviluppati”, stiano andando incontro a un progressivo instupidimento o, detto in altri termini, una progressiva riduzione dell’intelligenza, è molto diffusa, anzi spesso data per scontata. Sovente...
da Anna Truzzi | Giu 2, 2021 | Medicina, Neuroscienze
Vi siete mai chiesti perchè nonostante venga prestata molta attenzione ai trucchi di magia, il nostro cervello sia così facilmente ingannato? Questo succede perchè i maghi conoscono una caratteristica della natura umana di cui noi spesso non siamo consapevoli: più...
da Mara Andrione | Apr 20, 2021 | Neuroscienze
La felicità ai tempi del coronavirus, seconda parte. Come reagisce il nostro cervello alla deprivazione sociale forzata che stiamo vivendo in questi giorni? Nell’immaginare questa serie di articoli sulla “felicità” (o infelicità) ai tempi del coronavirus, mi...
da Mara Andrione | Feb 13, 2021 | Natura, Neuroscienze
La felicità ai tempi del coronavirus, prima parte. Un breve viaggio attraverso la letteratura che indaga la correlazione fra spazi verdi e riduzione dello stress e come la realtà virtuale può aiutarci a questo scopo. È un altro sabato di lock-down: i bar e i cinema...
da Anna Truzzi | Feb 3, 2021 | Medicina, Neuroscienze
La possibilità di ottenere immagini del cervello e della sua attività ci ha consentito di fare enormi passi avanti nella comprensione della sua funzionalità. Ma come si fa a fotografare un cervello? È probabile che vi sia capitato di vedere su internet, o su un...
da Anna Truzzi | Dic 18, 2020 | Medicina, Neuroscienze
L’evoluzione ha fornito il cervello della capacità di rappresentare relazioni spaziali e vari risultati mostrano che l’ippocampo gioca un ruolo fondamentale nel creare e successivamente ricordare queste relazioni. La mattina, quando andiamo al lavoro...