da Anna Rita Longo | Mar 15, 2022 | Alimentazione, Medicina
Il 15 marzo è la giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DAN), conosciuti anche come disturbi del comportamento alimentare (DCA). Il giorno è stato scelto in memoria di una vittima di un disturbo...
da Anna Truzzi | Giu 2, 2021 | Medicina, Neuroscienze
Vi siete mai chiesti perchè nonostante venga prestata molta attenzione ai trucchi di magia, il nostro cervello sia così facilmente ingannato? Questo succede perchè i maghi conoscono una caratteristica della natura umana di cui noi spesso non siamo consapevoli: più...
da Anna Truzzi | Feb 3, 2021 | Medicina, Neuroscienze
La possibilità di ottenere immagini del cervello e della sua attività ci ha consentito di fare enormi passi avanti nella comprensione della sua funzionalità. Ma come si fa a fotografare un cervello? È probabile che vi sia capitato di vedere su internet, o su un...
da Anna Truzzi | Dic 18, 2020 | Medicina, Neuroscienze
L’evoluzione ha fornito il cervello della capacità di rappresentare relazioni spaziali e vari risultati mostrano che l’ippocampo gioca un ruolo fondamentale nel creare e successivamente ricordare queste relazioni. La mattina, quando andiamo al lavoro...
da Valeria Cagno | Nov 25, 2020 | Medicina
Ci sono tre tipi di test a disposizione per il COVID-19. Tamponi molecolari, test rapidi e sierologici. Scopriamo insieme le differenze. Fino a poco tempo fa, “sono positivo” era un modo per esprimere ottimismo, oggi lo associamo prima di tutto...
da Anna Truzzi | Nov 11, 2020 | Medicina, Neuroscienze
La memoria è una capacità che da sempre affascina sia scienziati che artisti e grazie a più di un secolo di studi abbiamo cominciato a capirne le basi, vediamole! La memoria gioca un ruolo fondamentale nel definire chi siamo e come ci comportiamo. Impariamo...