Draghi complessi in microgravità

Draghi complessi in microgravità

Dalla scala atomica all’orbita, quest’oggi approfondiamo un po’ alcuni dei tanti lavori del premio Nobel Giorgio Parisi, raccontiamo due cose sulla competizione cinematografica sulla Stazione Spaziale Internazionale, e ci mettiamo anche un po’...
Vi siete mai persi un lago?

Vi siete mai persi un lago?

Storia di uno dei disastri più improbabili della storia, per fortuna senza vittime, con l’eccezione di tre cani e un lago d’acqua dolce Questo articolo si basa su un brano di Charles Perrow incluso nel libro “Normal Accidents” (1999), ©Princeton University...
Semplificare il piombo spaziale

Semplificare il piombo spaziale

Nella puntata 362 di Scientificast, Marco e Kuna parlano di come sia difficile togliere cose, tra cui il piombo, e di grosse crisi nei telescopi spaziali. “Less is more”: a volte, le soluzioni minimali sono anche le più efficaci. Eppure, quando pensiamo a...
Chernobyl redivivo, o forse no

Chernobyl redivivo, o forse no

Il reattore sepolto di Chernobyl’ ricomincia a bruciare? Non proprio. Ovvero sì, “brucia” (in senso nucleare) ma non “ricomincia”. All’interno di quello che una volta era l’alloggiamento del Reattore 4 di Chernobyl’ si trovano, tra una discreta accozzaglia di detriti,...
L’anno delle magnetar

L’anno delle magnetar

Due notevoli magnetar sono state trovare nel 2020: cosa sono e cosa le rende speciali? Il 15 aprile del 2020, quattro strumenti hanno registrato un lampo di radiazione gamma di altissima energia e di durata estremamente breve, 140 millesimi di secondo. I quattro...