Nuova puntata di Scientificast! Vi abbiamo fatto aspettare per un pochino ma vedrete, ne è valsa la pena. 🙂 Puntata ricca, ricchissima.
Nell’ambito del progetto “Matematica: Innovazione e Lavoro”, il 14 Novembre si è tenuto, presso il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, un Convegno-dibattito organizzato da studenti del Corso di Laurea in Matematica, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica, Confindustria Bari-BAT, JobAdvisor, altre aziende locali e l’ARTI Puglia mediante l’iniziativa Laboratori dal Basso.
In questo contesto, Giuliana intervista il dott. Ottavio Crivaro, amministratore delegato di MOXOFF: “Mathematics for Innovation”, la prima realtà matematica italiana a mettere in sinergia il mondo della ricerca con quello imprenditoriale. Si parla di come la matematica si nasconda anche dietro le applicazioni industriali e possa essere sfruttata per aumentare i profitti di una azienda.
Mente e macchina. Dall’MIT nuove possibili interfacce che collegano l’attività neurale ad azioni complesse e composte da diversi movimenti. Nuove frontiere per l’ingegneria biomedica? [fonte Le Scienze]
La nostra rubrica di astronomia. Oggi parliamo con Pier di forza di gravità. [Non perdetevi l’ultimo post di Pierfrancesco che approfondisce le leggi di Keplero]
La Scienza in Padella. Silvia ed Ilaria introducono la nuova rubrica di Scientificast dedicata alla scienza in cucina. Cucina molecolare ma non solo. Aspettiamo con ansia la ricetta per i totani esplosivi. 🙂
Lo Zapper. Cura rivoluzionaria per ogni sorta di malanno oppure bufala? Simone ci racconta la storia di Hulda Clark e dell’apparecchio che, a suo dire, sarebbe in grado di curare anche gravi tumori e malattie… C’è qualcosa che non torna.
Per approfondire:
– Hulda Clark: la cura per tutte le malattie (Salvo Di Grazia a.k.a. Medbunker)
– The Bizarre Claims of Hulda Clark (eng, Quackwatch)
Nuovi soci dell’Associazione: Gianfranco Vallese che ringraziamo e al quale diamo il benvenuto insieme ad un nuovo anonimo associato. Siamo un po’ in ritardo con la consegna delle tessere. Abbiamo due mesi da smaltire. Ancora una settimana di pazienza gente. 🙂
Ciao ragazzi, la qualitá sel podcast migliora di puntata in puntata.
La rubrica di Silvia e Ilaria é molto carina. Sono curioso di scoprire dove si nasconde la scienza in cucina.
Bellissima anche l’iniziativa di Michela Chiosso… Uffa, dove andavo a liceo io era rarissimo che venissero proposte attivitá cosí interessanti e coinvolgenti.
Complimenti.