Listen to “Simmetrie in bicicletta – Scientificast #149” on Spreaker.
Questa settimana Scientificast parla di dottorati di ricerca, in particolare dello stress dei dottorandi prima di consegnare… cosa che Giuliana farà tra pochissimi giorni, e nel frattempo (non) si tira su di morale con questo articolo.
Sempre Giuliana ha sentito Domenico D’Alelio, autore del libro “Uno scienziato a pedali“, scritto con Emilio Rigatti per ediciclo editore, resoconto del viaggio in bicicletta di un gruppo di giovani ricercatori in giro per l’Italia, con il fine (o la scusa, chi lo sa) di una ricerca sui microorganismi delle nostre acque.
Spendiamo poi qualche parola sulla recente polemica de Le Iene contro i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN: 15 anni dopo l’incidente che portò al sequestro giudiziario dei laboratori, legato allo sversamento di circa 50 litri di pseudocumene (una specie di benzina), in questi giorni è venuto alla luce un evento di dimensioni molto minori dell’agosto 2016. Ci chiediamo a cosa siano dovuti questi riflettori così forti puntati contro uno dei laboratori di ricerca italiani più famosi nel mondo, sbattuto come “il mostro da prima pagina” anche quando gli eventi contestati sono di entità davvero minima.
Chiudiamo la puntata con Marco Casolino, che ha avuto una interessante conversazione con Anna Truzzi del Brain Science Institute di Riken, in Giappone: vedremo analogie e differenze tra il concetto di simmetria visto con gli occhi di un fisico, di un biologo e di un neurofisiologo. Tra gli esempi più curiosi quello del Perissodus microlepis, pesciolino del lago Tanganica che, per le sue abitudini alimentari, ha sviluppato una bocca significativamente asimmetrica… questo animale è stato studiato in dettaglio per la sua asimmetria, come si può vedere per esempio qui:
Rogers, L.J., Vallortigara, G., Andrew, R.J. (2016). Cervelli divisi. L’evoluzione della mete asimmetrica. Milano (MI): Mondadori Education.
Vallortigara, G. (2011). La mente che scodinzola. Storie di animali e cervelli. Milano (MI): Mondadori Education.
Immagine di copertina: biletskiy by Shutterstock
In studio: Andrea Bersani e Giuliana Galati
Montaggio: Andrea Bersani
Interventi di: Giuliana Galati e Marco Casolino
Ospiti: Domenico D’Alelio, Anna Truzzi
In bocca al lupo a Giuliana, con un piccolo indizio: stai facendo un dottorato in Fisica, in un mondo dove tante persone non sanno fare 1 + 1; che problemi vuoi avere? 🙂