Come si piegano gli spaghetti quando li cuociamo? Epidemia di polmonite in Cina: dobbiamo preoccuparci? L’Universo è piatto? Questo e tanto altro nell’episodio 287 di Scientificast!
Puntata 287 del podcast condotta da Giuliana e Marco!
Parliamo di spaghetti, un tema molto caro agli scienziati, a partire da Feynman! È stato infatti pubblicato di recente uno studio in cui viene formalizzato il modo in cui questi si piegano durante la cottura… Un articolo probabilmente candidato a un futuro premio Ignobel!
Valeria e Giorgio ci parlano di alcuni casi di polmonite nella città cinese Wuhan. Non è dovuta a virus o batteri che già conosciamo e sembra sia iniziata in un mercato della città, quindi la preoccupazione è alta, soprattutto per l’imminente Capodanno Cinese. Ci sarà veramente da spaventarsi?
Marco ci parla di nuovi studi sull’Universo e sulle Supernove, che mettono in crisi l’esistenza dell’energia oscura e paventano un Universo piatto.
Per approfondire:
- https://phys.org/news/2020-01-evidence-key-assumption-discovery-dark.html?fbclid=IwAR2_ygfwOgQ8M2Lfsp3XlaXSm4GnoTxwDXLryyEOoJjfZU9D4R-driibqlw
- https://phys.org/news/2019-11-evidence-anisotropy-cosmic.html
- https://www.scientificast.it/ultracentenari-nelluniverso-non-piatto/
Conduzione: Marco Casolino, Giuliana Galati
Montaggio: Giuliano Greco
Ospiti: Valeria Cagno, Giorgio Garlaschelli
Immagine di copertina da: Pixabay
Anche questo studio è abbastanza strambo…
https://www.wired.it/amp/60088/scienza/2014/12/29/spaghetti-rottura/
Quello che vi chiedo, se pure a voi vi interessa, è approfondire il discorso della cosiddetta autolisi o idrolisi della farina e come aumentare il sapore del pane fatto in casa.